|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
BIOTIPO E TIPO DI ALLENAMENTO |
A cura di Rocco Di Simone |
Ogni individuo è unico ed insostituibile, non solo sotto il profilo umano ma
anche dal punto di vista sportivo. Nello sport, vige infatti la regola generale
di adattare i programmi di allenamento ai diversi atleti e non viceversa; non
è raro che una stessa routine di allenamento applicata su due soggetti diversi,
produca sul primo considerevoli progressi e sull’altro effetti addirittura negativi.
Le diversità soggettive sono legate, oltre che ad una differente struttura muscolo-scheletrica,
anche ad un diverso regime metabolico nonché a sostanziali varietà caratteriali
che devono essere tenute in considerazione per la corretta individuazione dell’allenamento
ideale.
L’antropometria è l’insieme delle tecniche di misurazione atte ad identificare le differenze
morfologiche tra individui e di classificarle in base a dei canoni precisi. La
classificazione più ricorrente è quella formulata dallo psicologo e medico statunitense
William H. Sheldon che ha definito tre diversi biotipi:
- L'ectomorfo
- L'endomorfo
- Il mesomorfo
Ectomorfo
Il soggetto ectomorfo, strutturalmente, è un longilineo magro. È caratterizzato
da arti lunghi, tronco corto, spalle e torace stretti. Ha una struttura muscolo-scheletrica
non molto sviluppata ed un metabolismo molto veloce che a volte si trasforma in
catabolismo; tende, cioè, a bruciare tutte le energie prodotte dall’assimilazione
degli alimenti in maniera molto rapida. Se da un lato ciò può rappresentare un
vantaggio per questi biotipi, poiché possono mangiare qualsiasi alimento senza
ingrassare, dall'altra essi incontrano grosse difficoltà nell’accrescimento della
massa muscolare.
Fisicamente l’ectomorfo non è molto forte, sia a causa delle leve lunghe che
della scarsa capacità di recupero a seguito di uno sforzo intenso. La percentuale
di grasso corporeo è molto bassa e per questo motivo la dieta potrà essere iperglicidica
ed ipercalorica (ai tre pasti quotidiani è utile integrare due o tre spuntini).
Leggera attenzione dovrà essere data dopo i 40 anni, quando la tendenza ad accumulare
grasso sul girovita può aumentare. Psicologicamente siamo di fronte ad un individuo
molto attivo ma anche molto emotivo, talvolta in maniera esagerata.
Il metabolismo è l'insieme delle reazioni chimiche che avvengono negli organismi
viventi e permettono loro l’accrescimento e il mantenimento in vita. Esso è costituito
da due fasi:
• anabolismo “insieme delle reazioni di sintesi”
• catabolismo “insieme delle reazioni di distruzione”
Endomorfo
I soggetti appartenenti a questo biotipo sono dotati di una struttura massiccia
e brevilinea che conferisce loro un'ottima forza fisica, all’opposto dell’ectomorfo.
Gli arti sono brevi e muscolosi e le anche sono ampie rispetto alle spalle con
una prevalenza di tessuto adiposo sul girovita (brevitipo). Gli endomorfi hanno
una forte predisposizione ad ingrassare a causa del metabolismo lento, trasformano
i carboidrati direttamente in grassi (grazie anche ad un diffusa patologia insulino-resistente).
A livello psicologico si possono definire come individui calmi e tranquilli, molto
riflessivi e talvolta anche testardi; se non stimolati adeguatamente possono diventare
pigri.
Mesomorfo
Il mesomorfo può essere definito come una combinazione positiva delle caratteristiche
dei primi due biotipi, in sintesi si tratta di un soggetto atletico con una struttura
fisica molto armonica (longitipo). Possiede arti proporzionati e muscolosi con
spalle e torace ampi e sviluppate e vita stretta. La struttura muscolo-scheletrica
è nel complesso ben sviluppata, tale da garantirgli una notevole forza e potenza
fisica. Il metabolismo ottimale gli permette di mangiare di tutto in buone quantità
senza l’assillo di ingrassare; particolare attenzione deve essere posta dopo i
30 anni (il metabolismo ha un rallentamento fisiologico). Per questi individui,
l’aumento di massa muscolare è un obiettivo facilmente raggiungibile.
Ectomorfo | Mesomorfo | Endomorfo |
Sei qui ![]() |
![]() |
Inizio articolo | Pagina 2/2 |
Biotipi - Fitness | Tipi di allenamento - Fitness |
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?