|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FITNESS CUBE: COS’È E COME FUNZIONA |
A cura di Rocco Di Simone |
Allenarsi per mantenersi in forma e farlo in modo veloce e pratico sono due esigenze
che vanno di pari passo al giorno d’oggi. Gli innumerevoli impegni lavorativi,
famigliari, sociali impediscono spesso di frequentare un centro sportivo con sufficiente
assiduità ed è per questo che sempre più persone decidono di svolgere un po’ di
sano esercizio tra le mura di casa.
Uno degli ultimi attrezzi nati nel mondo del fitness che assolve a questi compiti
è il Fitness Cube: un cubo che si apre e all’occorrenza diventa una piccola stazione allenante.
Il vantaggio principale di questo attrezzo è di essere economico (il prezzo si
aggira intorno ai €120), piccolo, pratico e versatile. Se si abita in un appartamento
e non si ha nemmeno una stanza disponibile dove approntare una piccola palestra
casalinga, il Fitness Cube può risolvere il problema. Richiuso le dimensioni sono
davvero esigue 50x50x50 cm , mentre aperto necessità di un area di lavoro di circa
1 metro quadrato. Vista la linea ed il design moderno di questo attrezzo, è possibile
tenerlo liberamente esposto in una stanza senza doverlo necessariamente nascondere
in armadio o in garage e all’occorrenza aprirlo per allenarsi.
Quello che attrae maggiormente l’attenzione è la sua forma a parallelepipedo
dalle ridotte dimensioni ed il piccolo peso (circa 15Kg). Messo vicino ad una
parete può addirittura essere utilizzato come sgabello o ancora come punto di
appoggio di piccoli oggetti o suppellettili. Di solito l’acquisto di una macchina
multifunzione per l’allenamento a domicilio non viene vista di buon occhio perché
stravolge gli ambienti domestici non trovando una collocazione precisa. Fitness
Cube è rivolto a tutte quelle persone che abitano in città, in un piccolo appartamento
e non hanno né il tempo né i soldi da investire in un abbonamento ad un centro
fitness o in una stazione multifunzione per l’allenamento domestico. Se si rientra
in questa categoria o si hanno esigenze simili, piuttosto che eliminare una costante
attività fisica si può provare il fitness cube. Con una spessa modesta, è possibile
eseguire più di 30 esercizi alcuni a corpo libero altri con resistenza graduale
tramite le apposite molle. Oltre agli esercizi codificati ed illustrati nella
scheda allegata al prodotto, è possibile eseguirne degli altri lasciandosi guidare
dalla fantasia. Se ad esempio si possiede già una coppia di manubri regolabili,
si può utilizzarli in abbinamento a questa panca multifunzione ampliando la gamma
di movimenti possibili di almeno 20/30 esercizi. Tutto questo si può fare in completa
libertà e sicurezza grazie alla stabilità dell’attrezzo e agli accessori in dotazione.
All’interno del cubo, si trovano infatti un tappetino per gli esercizi a terra,
una sbarra corta ed una lunga da collegare a cavi di resistenza variabile, due
maniglie ed una cavigliera. La sbarra corta può essere utilizzata per lavorare
i dorsali, i trapezi ed i muscoli delle braccia. Il bilanciere lungo è ideale
per il potenziamento delle spalle e degli addominali. Le maniglie invece servono
a garantire una presa più accurata in alcuni esercizi per il busto come le tirate
al petto. La cavigliera infine completa il lavoro sulla parte bassa del corpo
garantendo movimenti specifici per le cosce ed i glutei. Inoltre, la varietà di
movimenti possibili sul tappetino è praticamente illimitata.
La regolazione della resistenza applicata durante i movimenti è molto semplice,
basta ruotare la manopola situata su un lato del cubo per variare l’intensità
dello sforzo su otto livelli. La scheda allegata insieme al DVD in dotazione permettono
inoltre di focalizzare il gesto atletico per evitare errori di esecuzione e garantire
in tal modo il massimo dei risultati in completa sicurezza.
Naturalmente l’allenamento eseguibile su una macchina simile, non è assolutamente
paragonabile a quello che si riesce a svolgere in un vero centro fitness. Gli
esercizi realizzabili sono comunque limitati e lo sforzo può essere regolato fino
ad un certo punto. Per chi ha voglia di eseguire un lavoro intenso con i pesi,
quindi, l’attrezzo è insufficiente. Se invece ci si vuole allenare con esercizi
a resistenza variabile moderati e tenere allenati muscoli e articolazioni la macchina
risulta molto funzionale allo scopo
L’utilizzo del Fitness Cube è particolarmente indicato per le donne che hanno
difficoltà a rapportarsi con la sala pesi. Sovente, i pregiudizi ed i luoghi comuni
spingono le donne a dedicarsi prevalentemente alle attività di gruppo tralasciando
totalmente l’allenamento con sovraccarico. Le lezioni musicali collettive, sono
sicuramente più coinvolgenti, dinamiche e divertenti rispetto al lavoro con i
pesi, ma da sole non bastano a garantire il pieno benessere psico-fisico dell’organismo.
Esse infatti allenano prevalentemente la componente aerobica condizionando soprattutto
le fibre muscolari rosse, quelle cioè deputate a sforzi prolungati ma di intensità
modesta. C’è da dire però che le donne geneticamente hanno già sviluppata questa
caratteristica. È per questo che dovrebbero dedicare parte del tempo riservato
all’allenamento all’esercitazione dello sforzo anaerobico con conseguente condizionamento
delle fibre bianche, più adatte a sopportare sforzi maggiori ma di durata inferiore.
Questo si può fare continuando a prediligere le attività aerobiche ma inserendo
nella pratica settimanale almeno 1 ora di allenamento con sovraccarico.
Se il rapporto con la sala pesi non è dei migliori e bilancieri e manubri sembrano
attrezzi riservati esclusivamente ad utilizzatori sopra i 90 Kg, il Fitness Cube
può rappresentare il giusto compromesso per realizzare una attività anaerobica
moderata ma comunque in grado di mantenere il sistema muscolo-scheletrico in buona
salute. Un buon programma di allenamento settimanale potrebbe prevedere, ad esempio,
una seduta di jogging e due allenamenti col Fitness Cube, oppure un solo allenamento
col Fitness Cube e due uscite all’aperto, a seconda di quelle che sono le preferenze
individuali.
Nel caso si decida di eseguire due allenamenti con sovraccarico, sarebbe il caso di dividere il lavoro in due diverse sedute per stimolare ogni volta delle zone muscolari diverse. Nella prima seduta settimanale si potrebbero allenare ad esempio le gambe le spalle e le braccia e riservare la seconda all’allenamento del dorso del petto e degli addominali. Questi due allenamenti potrebbero essere intervallati da una seduta di corsa all’aperto. Nel caso di un solo allenamento settimanale a resistenza variabile è meglio esercitare tutti i muscoli del corpo nello stesso giorno al fine di non far trascorrere troppo tempo tra una stimolazione su una specifica area e la successiva. Sette giorni di recupero sono il limite più alto anche per gruppi molto grandi come quelli delle cosce e del dorso. Un recupero più alto indurrebbe il corpo a ricostruire ogni volta i risultati precedenti limitando in tal modo la progressione. Un ottimo allenamento per le gambe può essere quello di salire e scendere dal cubo con una singola gamba sia lateralmente che di fronte. Questo esercizio è indicato sia come lavoro specifico per il potenziamento delle cosce che come movimento base di riscaldamento nel caso in cui non si possegga una cyclette.
Di seguito alcuni esercizi per le maggiori aree del corpo: gambe, dorsali, pettorali, spalle, bicipiti e tricipiti:
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?