|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il termine "esercizio passivo" contiene una contraddizione di termini, perché se qualcosa è passivo, non è un esercizio ed in effetti il solo buon senso dovrebbe far capire che è difficile ottenere reali benefici senza un impegno fisico. Tuttavia, il fatto di ottenere risultati senza sforzo ha una tale attrattiva, che molta gente è disposta a credere che ciò sia possibile.
Per capire meglio il problema è bene definire quali sono i principali vantaggi che l’attività fisica offre all’organismo. Essi sono:
Pubblicità |
La ginnastica passiva era stata inizialmente sviluppata per la riabilitazione di soggetti che avevano subito un'immobilizzazione per traumi muscolo-scheletrici, consentendo, in tempi rapidi, di recuperare il tono muscolare e di ritornare alle attività contro resistenza con le quali il muscolo può recuperare trofismo. Tale attività può perciò contribuire alla tonicità muscolare, specialmente in soggetti che non fanno da tempo attività fisica, ma ha poco effetto in termini di sviluppo della forza, di aumento della resistenza. Non ha poi alcun effetto in termini di miglioramento della destrezza e del coordinamento e non dà alcun beneficio per il sistema cardiovascolare. Infatti gli esercizi rinforzano il cuore e il sistema circolatorio soltanto quando la frequenza cardiaca, durante l’esercizio, aumenta di almeno 20 battiti al minuto.
Apparecchiature per ginnastica passiva
Rientrano in questa categoria gli elettrostimolatori, i vibromassaggiatori e
le apparecchiature azionate a motore, come le cyclette motorizzate.
Gli elettrostimolatori, nati per applicazioni riabilitative, sono ora impiegati anche nella preparazione di atleti nello sport agonistico. Non possono assolutamente sostituire l’allenamento, ma possono contribuire ad ottenere un aumento di potenza della fibra muscolare e sono usati per defaticare il muscolo al termine dello sforzo. L'utilizzo a tale scopo richiede un'adeguata conoscenza e apparecchiature dotate di programmi adatti onde evitare di procurare danni muscolari da eccessiva stimolazione. I vibromassaggiatori costituiscono una comoda alternativa, ovviamente con precisi limiti, del massaggio manuale, per stimolare la circolazione venosa e linfatica. Le apparecchiature motorizzate per ginnastica passiva possono contribuire, per soggetti che non praticano alcuna attività fisica, ad una ripresa della tonicità muscolare. E’ tuttavia ovvio che un reale potenziamento muscolare può essere ottenuto soltanto con un programma di allenamento che richieda sforzo.
Conclusioni
La ginnastica passiva non può considerarsi una facile soluzione per fare attività fisica e per fruire di tutti i benefici che offre. Può essere soltanto utilizzata come coadiuvante alle sedute di allenamento o come strumento per “sbloccarsi”, anche psicologicamente, da una totale assenza di allenamento.
I principali vantaggi alla salute dell’attività fisica, in particolare i benefici al sistema cardiovascolare e il miglioramento della flessibilità e del coordinamento, nonché il controllo del peso, con tutti i benefici connessi in termini di prevenzione per molte malattie, non possono essere ottenuti con queste tecniche.
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?