|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
COME MIGLIORARE LA CAPACITÀ DI SALTO CON SEMPLICI ESERCIZI
|
A cura del Dott. Dino Potenza |
Squat Jump (SJ)
Aumenta la forza esplosiva degli arti inferiori. Si esegue partendo da una posizione
statica di semiaccosciata, con il busto eretto, quasi simulando una seduta senza
sedia. Le ginocchia devono essere piegate fino a formare un angolo retto (90°).
Si salta verso l’alto, con tutta la forza (attenzione a non fare il benché minimo
contromovimento verso il basso, prima di scattare in alto, altrimenti si sfrutterebbe
la forza elastica). Non staccare le mani dai fianchi. Dopo la fase di volo, si
cade sulla punta dei piedi con un piccolo rimbalzo e ci si prepara con calma ad
un altro salto. La sabbia o l’acqua attutiscono l’impatto con il terreno, spesso
traumatico per le articolazioni e per la schiena. Sono sufficienti 3-4 serie di
6-8 salti ognuna, con recupero completo. Può essere usato un sovraccarico, per
esempio una cintura o un giubbotto zavorrati, un bilanciere da tenere sulle spalle,
o manubri da impugnare vicino ai fianchi. Una variante “refrigerante” potrebbe
essere l’esecuzione in acqua, a livello della coscia, per aumentare lo sforzo.
Pubblicità |
Salto in lungo
Partenza da fermo, piedi pari, saltare in avanti dopo un rapido contromovimento,
aiutandosi con lo slancio delle braccia. È un esercizio per migliorare la forza
esplosiva. Fare poche ripetizioni, con recupero completo. Si può variare eseguendo
fino a 3-4 salti in rapida successione.
Scatti brevi
La partenza sulla sabbia richiede sforzo. Pochi scatti di circa 10 metri, con
recupero completo, potenziano la capacità di spinta negli sprint. Al contrario,
corse lunghe e soprattutto lente, specialmente sulla sabbia, peggiorano drasticamente
la reattività muscolare, quindi la velocità, i cambi di direzione, ecc.
Salti continui
Questo esercizio è come il CMJ, ma senza pausa fra i salti per aumentare anche
la resistenza muscolare. È un esercizio molto intenso, faticoso, ma altrettanto
efficace per il miglioramento delle prestazioni in molte discipline sportive.
Ad ogni salto si scende fino a formare un angolo retto fra coscia e gamba, e poi
s’inverte la direzione in modo rapido per eseguire subito il salto verso l’alto.
Si cade sull’avampiede. Pochi salti continui, sul posto, di 8-12 secondi per i
dilettanti e 15-30 per gli atleti più allenati, sono un ottimo esercizio per migliorare
la resistenza anaerobica. Bastano 3-5 serie con recupero completo.
Istruzioni per l’uso
Prima di iniziare gli esercizi occorre sempre un buon riscaldamento generale,
e controllare che non ci siano pietre o altri oggetti insidiosi nascosti sotto
la sabbia. Si raccomanda sempre l’uso delle scarpette. Non ripetere gli esercizi
più di 2-3 volte nella settimana. Gli esercizi sopra descritti possono essere
eseguiti anche tutti, in successione, nella stessa seduta di allenamento. Sarebbe
preferibile allenarsi nelle ore fresche della giornata, al mattino presto o al
tramonto, cercando di non disturbare la quiete di chi ha scelto l’aria aperta
e il suolo morbido della spiaggia per altri tipi d’esercizi... di relax.
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?