|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SPINNBOXE: IN FORMA PEDALANDO E BOXANDO |
A cura di Rocco Di Simone |
Per comprendere le sue specifiche caratteristiche è necessario richiamare brevemente le due discipline da cui esso ha origine.
Lo Spinning
Lo spinning nasce negli anni Novanta ad opera di Johnny Goldberg, meglio conosciuto come
Johnny G., ciclista di endurance americano, vincitore di innumerevoli competizioni
come la famosa Race Cross America, più di 3000 miglia da un capo all’altro degli
Stati Uniti. La pratica di questo sport prevede l’utilizzo di una particolare
bicicletta, progettata e sviluppata dallo stesso Johnny G., che ha trovato ben
presto una larga diffusione nei Centri Fitness di Los Angeles e New York, e in
seguito in tutto il mondo.
Oggi lo spinning è una delle attività più praticate ed amate in assoluto dai cultori del fitness.
La particolarità di questa disciplina è che si svolge a ritmo di musica; ogni
singola pedalata, azione segue un ritmo musicale specifico. La musica, oltre a
fornire il tempo di pedalata è anche un ottimo mezzo per motivare i praticanti
al fine di rendere ogni lezione sempre nuova ed interessante. La durata media
varia dai 40 ai 60 minuti. Al contrario del ciclismo, lo spinning permette, in
un tempo relativamente breve, di massimizzare i risultati. Lo dimostra il fatto
che ad ogni lezione si riescono a consumare più di 500 calorie. L’altro vantaggio
è che può essere praticato al chiuso, per questo, molti ciclisti lo utilizzano
come sport alternativo nei periodi invernali. Per praticarlo non serve nessun
prerequisito, sarà sufficiente un semplice certificato medico che attesti un buono
stato di salute generale escludendo particolari patologie cardiovascolari. La
lezione inizia solitamente ad un ritmo abbastanza lento, per dar modo al corpo
di riscaldarsi ed abituarsi allo sforzo. Dopo i primi 5/10 minuti, si aumenta
il ritmo della pedalata simulando continui cambi di pendenza tra salite, discese
e sprint. Accompagnati dal sottofondo musicale, si viaggia a tutta per 30/40 minuti,
dopodiché si inizia a rallentare per permettere al corpo un defaticamento graduale
e riportare le pulsazioni a ritmi normali. Gli ultimi minuti della seduta possono
essere riservati alla pratica di esercizi di stretching sia in sella alla bici
che a terra. I muscoli più interessati dallo sforzo sono sicuramente le gambe,
anche se la particolare posizione sulla bici, permette di allenare praticamente
tutto il corpo; i continui sprint e cambi di pendenza prevedono una forte pressione
sul manubrio con una conseguente stimolazione degli arti superiori. Per seperne
di più, clicca qui .
La FitBoxe
Anch’essa, come lo spinning, ormai molto diffusa nonostante di recente formulazione,
la fitboxe nasce dall’intreccio tra aerobica e arti marziali (come la kickboxing). Per
praticarla, è necessario un sacco boxe poggiato su una base mobile (e non appeso
al soffitto, come per l’allenamento alla boxe). Calci, pugni e gomitate vengono
sferrati ad un incessante ritmo di musica che rende l’attività divertente e anche
liberatoria. Oltre che una valida attività fisica, la fitboxe rappresenta infatti
un potente mezzo antistress oltre che un utile strumento di autodifesa. Può essere
praticata ad ogni età senza controindicazioni. La durata di ogni lezione può variare
dai 30 ai 60 minuti. È utile per mantenersi in forma (allenando il cuore e tonificando
tutti i muscoli del corpo) oppure per migliorare la resistenza fisica negli sport
da combattimento.
Ogni lezione inizia generalmente con una fase iniziale di riscaldamento generale
(movimenti dolci solo di braccia). Dopo 5/10 minuti si passa al cosiddetto corpo
del programma che prevede l’impiego di tecniche più difficili con il coinvolgimento
di braccia e gambe. La fase finale è riservata al defaticamento psico-fisico.
Per saperne di più, cliccare qui.
La Spinnboxe
Unendo allo spinning i movimenti classici della boxe nasce la spinnboxe, una disciplina di nuova concezione, efficace, divertente e antistress, capace di fondere insieme i vantaggi dell’una e dell’altra disciplina.
Spinning
Fitboxe
Spinnboxe
Come si pratica
Le prime lezioni di spinnboxe dovranno essere semplici e scandite da un ritmo musicale di bassa intensità
al fine di imparare a coordinare la pedalata e i movimenti classici della boxe
(dritto, gancio e montante).
Pubblicità |
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?