|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LO SQUASH |
A cura di Andrea Carlucci |
Lo Squash è uno sport molto simile al tennis ma richiede al praticante il doppio dell'impegno fisico poiché la pallina, lanciata
con una speciale racchetta contro una parete, rimbalza in misura minore. Assimilabile
alla corsa e allo spinning per i suoi benefici anti-stress, aiuta a liberare la mente e ad allentare le
tensioni muscolari. Il coinvolgimento dell’atleta è a 360 gradi: resistenza, forza,
velocità, rapidità, coordinazione, tempismo, concentrazione, tattica di gioco
vengono espresse tutte insieme e necessitano di una preparazione atletica che includa aspetti aerobici e anaerobici. A seconda del livello di gioco si
riescono a bruciare dalle 800 alle 1000 calorie per partita e parallelamente si
tonificano e potenziano i più importanti distretti muscolari: gambe, glutei, addominali,
pettorali e braccia. Si segnalano, però, alcune controindicazioni che riguardano
coloro che sono affetti da disturbi specialmente a livello dell’articolazione
del ginocchio, della spalla e dei gomiti.
Come il tennis, anche lo squash è uno sport decisamente asimmetrico per cui è sempre conveniente associare allenamenti di potenziamento muscolare
specifici sulla parte del corpo non direttamente coinvolta nell’azione di gioco.
Cenni storici
“Squash” è un termine inglese che significa “schiacciare” o “comprimere” esattamente
quello che si fa ripetutamente nelle azioni di questo sport. Le sue origini risalgono
al 1830 quando iniziò ad essere utilizzato dagli studenti delle scuole di Londra
come alternativa al tennis. Successivamente si diffuse in altre nazioni a partire
dalle colonie britanniche. Inizialmente non vi erano regole codificate ed ogni
federazione seguiva dei suoi standard: solo nel 1923 si giunse a stilare un regolamento
ufficiale. In Italia ha fatto la sua apparizione intorno al 1970.
Riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale (ma in attesa di essere inserito
nel programma olimpico) è praticato da oltre 17 milioni di persone del mondo.
Tabella riassuntiva: | |
Partita | 5 games |
Ogni games | 11 punti |
Ogni punto | Determina diritto di battuta |
Campo | 9,75 m x 6,75 m |
Racchetta | 686 mm di lunghezza 215 mm larghezza |
Pallina | 23 gs |
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?