|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LO STREET GOLF |
A cura di Andrea Carlucci |
Lo Street Golf - conosciuto anche come Urban Golf - è nato ad Amburgo, da un’idea di Nikola Krasermann e Torsten Schiing, fondatori
nel 1992 del gruppo Natural Born Golfers che riunisce tutti gli appassionati di
golf che alla dimensione del club o dei circoli esclusivi preferiscono una pratica
molto più libera, senza troppi vincoli e regole da rispettare, anche nell'abbigliamento.
Lo scenario in cui si pratica lo Street Golf non è quello del “green” dei campi
tradizionali ma i parchi, le piazze, le strade, i tetti delle case, i parcheggi
e persino le chiatte che navigano lungo i fiumi (ad Ummannaq, in Groenlandia,
si gioca addirittura sul ghiaccio!). I tornei e le manifestazioni, in particolare,
si svolgono presso grandi aree dismesse come le vecchie fabbriche e alcune zone
portuali.
Pratica decisamente meno snob e più "underground" del golf tradizionale, lo Street
Golf coinvolge un pubblico vasto e trasversale, uniti dal motto “We’ll keep your
world”, a significare che il golf, rimasto rinchiuso per secoli nei club, arrivando
in città conquisterà il grande pubblico; con l’espressione “Not for ordinary players”,
invece, si intende che il giocatore non è esclusivamente una persona benestante
ma può essere chiunque.
Pubblicità |
In un torneo le gare sono quelle classiche: Stroke Play; Match Play, Four Ball; Greensome oppure Louisiana.
Per giocare a Street Golf non c’è bisogno di molti ferri (tra quelli che si prestano maggiormente al “gioco su strada” i migliori sono:
Ferro 7, Pich o Sand e Putt) e di nessun abbigliamento specifico; la pallina originale viene sostituita da una più morbida, con il cuore generalmente in
spugna e il rivestimento in gomma sagomata a fossette, leggera, per ridurne la
velocità e per evitare di arrecare danni a persone o cose ma con un buon feeling
sulla testa del ferro durante il tiro. La buca, generalmente interrata e circondata dal tappeto verde per il gioco con il “putt”
viene adattata a seconda del contesto in cui ci si trova e può essere:
• Green in erba sintetica con buca ad alette (per superfici irregolari);
• Green in erba sintetica con sistema a rialzo e buca sotto erba (per superfici
regolari);
• Bidone metallico Street Golf™ adattabile a qualsiasi tipo di gioco e ambiente,
anche in spiaggia.
Di seguito alcune tra le più importanti regole di gioco e il protocollo di comportamento,
definiti per fornire la maggiore libertà possibile ai giocatori:
• Avere rispetto, durante il gioco, delle persone e degli spazi in cui ci si
trova a giocare; in caso di danneggiamento e/rottura di cose e strutture il giocatore
deve assumersi le sue responsabilità.
• Il giocatore può utilizzare qualsiasi attrezzatura e può chiederla in prestito
agli altri partecipanti; le palline devono essere di gomma delle stesse dimensioni
di quelle classiche. Per l’abbigliamento si può indossare quello che fa sentire
maggiormente a proprio agio.
• Lo scopo del gioco è mandare in buca la pallina nel minor numero di colpi possibile.
• Tra le formule di gioco previste: Metal, si gioca con i bastoni sul terreno di gioco senza l’ausilio di tappeti sintetici
o altro che possa migliorare l’impatto con la palla o renderlo più soft. Tutti
i colpi contano fino a che non si imbucherà nei target o buche designate dall’Organizzazione.
Giocando a Tablesoft, invece, si può alzare la palla ovunque essa sia tranne negli ostacoli d’acqua
e piazzarla su appositi tappeti sintetici consegnati o ammessi dall’Organizzazione
di gara. Questo per rendere più morbido il contatto con il terreno. Inoltre, dopo
il decimo colpo a buca o come designato dall’Organizzazione, si alzerà la palla
e si segnerà una X sullo score.
• Palla persa; se si perde la pallina ci sono a disposizione 5 minuti per ritrovarla;
qualora non venga ritrovata, il giocatore incorre in tre colpi di penalità.
Si ringrazia per la cortese collaborazione e per il materiale fotografico Paolo Bresciani responsabile di www.streetgolf.it
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?