Il Survival è uno sport a impegno combinato, basato su abilità e su attitudini primordiali,
nel quale si mettono in atto le tecniche più utili e “vitali” in ogni contesto
ambientale in cui si cerca l’avventura di misurarsi nell’emergenza reale o simulata.
Survival è la capacità di padroneggiare le diverse situazioni che capitano nella vita
reale, da quelle più semplici a quelle più complesse. Il termine anglosassone
Survival non traduce solo la parola generica “sopravvivenza” ma classifica una
disciplina che in Europa assume connotazioni distinte rispetto a quella statunitense
che è a carattere militare. Nella versione europea vengono adottate pratiche finalizzate
all’arte e alle tecniche del sopravvivere che riguardano l’outdoor, l’ecologia umana, la sperimentazione e la ricerca.
Pubblicità
Dal termine “Survival”,
dunque, che descrive una situazione di emergenza si sta passando a utilizzare
la parola “Surviving” intesa come variante eco sportiva e diportistica, basata su giochi e test di
simulazione non a rischio, spesso utili, specialmente coi principianti, sia sul
piano motorio e psicofisico, per l’analisi delle dinamiche comportamentali all’interno
di un gruppo e per le tecniche e le tattiche adoperate per la risoluzione dei
problemi.
In Italia il Survival nasce come gioco psico-sportivo nell'agosto 1983, quando
venne organizzata una gara di trekking estremo della durata di 5 giorni nel Parco
Nazionale di Abruzzo, chiamata “Monte Analogo”. L'idea fu di Enzo Maolucci, fondatore
dell'ISA (International Survival Association) e della F.I.S.S.S. (Federazione
Italiana Survival Sportivo e Sperimentale) che la sviluppò in competizioni sempre
più regolamentate. Dopo aver realizzato le prime gare l'ISA ha promosso nel 1986
la fondazione della F.I.S.S.S., federazione che riunisce le più importanti associazioni
e scuole nazionali e che ha formulato il primo regolamento disciplinare per gare,
corsi ed esami federali. Nel 1987 il C.O.N.I. annovera il Survival tra le “attività
ad impegno combinato”. Attraverso le sue consociate, i suoi dirigenti e i suoi
istruttori la F.I.S.S.S. ha realizzato in 20 anni le più importanti gare e manifestazioni
di sopravvivenza in Italia e ha collaborato a importanti iniziative di carattere
formativo, scientifico e divulgativo intervenendo anche presso le scuole per promuovere
e sperimentare interventi ludico-formativi in diversi settori della didattica
e del tempo libero.
L’idea di base del Survival è quella di riattivare attitudini e abilità dimenticate
e assopite per re-imparare ad adattarsi, ad improvvisare, a risolvere complessità
di tipo sociale e a raggiungere uno scopo attraverso l’associazione di una serie
di attività in un unico progetto come la corsa, l’arrampicata, l’orientamento, le abilità del lanciare, il nuoto e la lotta; integrate con altre capacità quali la resistenza, la destrezza,
il controllo emotivo, le pratiche di costruzione e manipolazione di oggetti, il
primo soccorso, la pratica dei nodi etc… Tali attività vengono definite con il
termine “Eco-Dinamiche” e in modo diretto vanno ad influire sulla persona che
vi si avvicina verso:
∙ Rafforzamento del temperamento ∙ Superamento dello stress ∙ Superamento di fattori di disagio ∙ Aumento della propria capacità di “resilienza”
I principi teorici che governano il Survival non possono che riguardare la psicologia
e l’economia del comportamento, il “problem solving”, l’autonomia e la disinvoltura
operativa, la capacità di cooperazione, la preservazione individuale e di gruppo,
lo sviluppo di abilità motorie, la sperimentazione creativa, il cambiamento di
strategia.
Nell’ottica di vivere sempre più “corpo a corpo” con gli ambienti estremi o non
antropizzati, tale disciplina si dimostra fondamentale non solo nelle pratiche
Outdoor ma anche negli ambiti lavorativi più diversi e in molte situazioni che
offre la vita stessa.
Attività ecodinamiche: ∙ Orientamento: con o senza bussola
∙ Arrampicata: su qualsiasi parete e contesto
∙ Passaggi in corda: singola, doppia, tripla, orizzontale e verticale)
∙ Tiro con l’arco
∙ Giavellotto mirato: con o senza propulsore
∙ Attrezzi semplici da lancio (a rotazione, a elastico e a soffio)
∙ Nuoto e acquaticità
∙ Uso di natanti a remo e a vela
∙ Fuoristrada: con mezzi motorizzati e non
∙ Attrezzi da neve: sci, racchette, slitta
∙ Difesa personale
∙ Corsa di destrezza: percorso a ostacoli, passaggi in brachiazione e in equilibrio.
Pubblicità
Procedere fuoristrada, orientarsi nei boschi, arrampicare su rocce e alberi,
saper utilizzare fonti di energia elementari e primarie come il fuoco non sono
altro che un gioco di simulazione sinergico con con la realtà esterna.
I corsi che vengono organizzati e proposti mirano a far acquisire competenze
necessarie ad affrontare nella maniera corretta situazioni d'emergenza garantendo
non solo un semplice nozionismo ma la possibilità di migliorare la propria capacità
decisionale, sviluppare il ragionamento e riscoprire fiducia in se stessi.
Si ringrazia per la cortese collaborazione Elisabetta Croce Responsabile e Ideatrice
del centro “I Pini di Aquilino ADS”, centro F.I.S.S.S (www.ipinidiaquilino.it).
Benessere Tv ti porta nel mondo della salute, della dietetica, dell'alimentazione sana, della bellezza, della psicologia e del fitness. Grazie alle rubriche con gli esperti del settore e alle video interviste con professionisti di alto livello, sarete sempre informati sulle novità di benessere a 360°.
Slot machine e videogiochi hanno soppiantato nei locali pubblici i meno redditizi ma decisamente più divertenti (seppur più rumorosi) flipper. Che celebriamo qui.
Uno studio della Commissione Europea fa il punto sull’obesità infantile nel Vecchio Continente. E rivela come l’Italia sia tra i Paesi con la maggiore presenza, in percentuale, di bambini obesi o in sovrappeso.
BioChef Axis è il primo estrattore di succo orizzontale della marca australiana BioChef. La filosofia di questa casa produttrice consiste nell'offrire la più alta qualità al miglior prezzo.Robot da cucina: fa pasta (spaghetti e noodles), baguette, sorbetti, gelati, omogeneizzati, salse, latte vegetale, burro di frutta secca e molto altro!BioChef Axis Cold Press Juicer è un eccellente estrattore lento, masticatore orizzontale e robot da cucina.Tutte le parti mobili sono fatte in Tritan!
Bio-mex .. Grazie ai suoi componenti naturali, biologici e degradabili e’ un aiuto indispensabile per la pulizia della casa e per la gastronomia, scioglie il calcare e il grasso dalle superfici.Ideale per la pulizia e la cura di: acciaio, alluminio, argento, oro, rame, ottone, smalto, stagno, vetro, plastica liscia, legno laccato, ceramica, piastrelle, wc, lavandini, vasche da bagno, lavelli, piani di cottura, pentole, scarpe da ginnastica!
Inoltre e’ anche economico perche' puo' essere un buon sostituto a molti detersivi!