|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per ritardare i processi di invecchiamento e ridurre le malattie, un elemento indispensabile è quello dell'esercizio fisico regolare e sistematico. |
Pedelec è un acronimo di “Pedal Eletric Cycle”, bicicletta a pedalata assistita; si tratta di una bicicletta equipaggiata con un motore elettrico della potenza massima di 250W che si attiva assistendo la pedalata proporzionalmente all’energia impressa. |
Il Mental Training è un programma articolato di allenamento psicologico, composto da diverse aree tematiche, selezionate in base alla specificità della disciplina sportiva, all’obiettivo da raggiungere e alle caratteristiche della personalità del singolo atleta. |
Quando si è in viaggio per lavoro, è possibile sfruttare il poco tempo o il poco spazio a disposizione con un “allenamento da camera” che sia il più efficace possibile e per il quale basterà mettere in valigia una serie di attrezzi di piccole dimensioni, economici e dal peso e dall’ingombro ridotti al minimo. |
In base alla struttura muscolo-scheletrica, al metabolismo e al carattere gli individui si possono classificare come ectomorfi, endomorfi e mesomorfi. E per ciascuno di loro, esiste un diverso tipo di allenamento per costruire un fisico tonico e raggiungere uno stato di benessere generale. |
UN “CALDO” ALLENAMENTO PER SUDARE E DIMAGRIRE? C'è chi, per dimagrire, si sottopone a diete estenuanti, corse sotto il sole ardente o allenamenti durissimi. |
L'ALLENAMENTO VIBRATORIO SU BASE SCIENTIFICA Pensando alla pedana vibrante si può immaginare che l’effetto sia una specie di massaggio. In realtà, il corpo non trema soltanto. Gli effetti delle vibrazioni, se si utilizza una pedana professionale, sono davvero sorprendenti. Piuttosto che pensare ad un massaggio meccanico, si dovrebbe immaginare un’amplificazione a intermittenza degli effetti della forza di gravità. |
Il colesterolo è una sostanza lipidica presente nel sangue che, oltre ad essere riserva energetica indispensabile per l'organismo, ha funzioni essenziali nella produzione degli acidi biliari, degli ormoni maschili e femminili ed è parte integrante della struttura della Vitamina D e dei tessuti nervosi. |
NON CHIAMATELE PEDANE VIBRANTI! Non tutte le pedane sono efficaci. Ci sono vibrazioni e vibrazioni. Se così non fosse, basterebbe salire su una lavatrice per fare un allenamento o un trattamento estetico “vibrante”. Lo sapeva bene lo scienziato Carmelo Bosco (1943-2003). Lui ricercò la vibrazione ottimale per stimolare con efficacia l’organismo... |
PALESTRE E PISCINE: GERMI, FUNGHI, BATTERI Tra i frequentatori di palestre, quanti sono consapevoli delle insidie nascoste in luoghi tanto affollati? Un anno fa l’NBA (National Basketball Association) ha dovuto affrontare un’emergenza insolita: nell’arco di un paio di mesi, con un picco nelle prime due settimane di dicembre 2010... |
PREMESSA SULLA BIOMECCANICA DEL GINOCCHIO Il lavoro descrive la realizzazione dello snodo a centro di rotazione variabile quale organo meccanico che riproduce la fisiologica movimentazione roto-traslatoria del ginocchio ed è applicabile a dispositivi ortopedici indirizzati alla fisioterapia del ginocchio. |
Yoga è un vocabolo sanscrito che significa “giogo, unione”. Lo si ritrova nel Rig-Veda, uno dei quattro libri di “Conoscenza Divina” indiani che, secondo alcune fonti, risalgono al 2000 a.C. o al 4000 a. C. Le prime immagini di posizione yoga dal punto di vista archeologico si trovano sui sigilli di steatite della civiltà di Mohenjo-Daro - valle dell’Indo e ad Harappa, risalenti al 3000 a.C. |
ALLENAMENTO, MEGLIO A CASA O IN PALESTRA? Quando si decide di intraprendere un percorso di fitness, il primo passo è sempre quello di iscriversi in uno dei tanti centri specializzati, o anche in una semplice palestra. Tuttavia, spesso una serie di motivi spingono molti ad abbandonare l’attività fisica dopo solo qualche mese. Anche per questi motivi, sempre più persone decidono di allenarsi nella tranquillità delle mura domestiche. Ma quali sono i pro e i contro nell'allenarsi a casa piuttosto che in palestra? |
Vi è una eterna diatriba tra i frequentatori delle palestre, relativa all’utilizzo delle macchine piuttosto che i pesi liberi. La differenza sostanziale tra le due metodiche di allenamento sta negli effetti che producono in base alla loro azione biomeccanica. Ma in realtà tanti movimenti che prima potevano essere eseguiti esclusivamente con i pesi ed i cavi oggi possono essere realizzati con l’ausilio di macchine "a cammes" o isocinetiche. |
LA PALESTRA PER LE FUTURE MAMME Gravidanza non significa necessariamente abolire ogni tipo di esercizio fisico. Al contrario se la futura mamma non ha particolari problemi, una adeguata attività fisica durante i 9 mesi può aiutare sia lei che il bambino. I recenti studi hanno dimostrato che una moderata attività fisica non agonistica oltre a non fare male aiuta il decorso della gestante sia sotto il profilo fisico che psichico. |
LE MACCHINE VIBRANTI: SONO DAVVERO EFFICACI? Il mondo dello sport è pieno di attività di dubbia utilità che hanno avuto un notevole boom legato soprattutto al veicolo pubblicitario, ma che alla fine si sono rivelate poco rispondenti ai risultati promessi. È da chiarire se anche le panche vibranti rientrino in questa categoria oppure siano realmente in grado produrre degli effetti positivi sulle persone.. |
LA PALESTRA PER I DIVERSAMENTE ABILI Quando si soffre di una qualche disabilità fisica, uno degli aspetti peggiori è l’insorgenza di patologie secondarie all’handicap, prima tra tutte la depressione psichica che rende il soggetto totalmente astenico, demotivato e privo di volontà, puro oggetto delle cure mediche che subisce passivamente. Per questo, l’attività fisica riveste un ruolo fondamentale nella cura della persona, permettendogli di riconquistare fiducia in se stesso per ricollocarlo in un ambito sociale paritetico. |
L’ABBIGLIAMENTO IN PALESTRA: L’IMPORTANZA DI SCEGLIERE QUELLO GIUSTO Molti, sopratutto tra i giovani, attribuiscono all’abbigliamento sportivo un’importanza fondamentale dal punto di vista estetico. Ma, più che belli e alla moda, i capi indossati in palestra devono innanzitutto essere comodi e lasciare libertà di movimento. |
Ipertensione, diabete, sovrappeso, ipercolesterolemia sono sintomatologie diverse
che spesso hanno origini comuni. Il Fitness Metabolico è una possibile risposta
a queste manifestazioni di disagio. Tramite un diverso approccio all’attività
fisica, è infatti possibile lavorare per convivere con o addirittura debellare
molte malattie, soprattutto quelle di origine metabolica... |
Chi pratica già un’attività sportiva o chi vuole iniziare a fare un po’ di movimento, in estate, specialmente in vacanza, vorrà approfittare del caldo e della maggiore disponibilità di tempo. Ecco qualche consiglio per quelli che, appassionati o principianti, hanno deciso di trascorrere un’estate all’insegna dello sport e del fitness. |
L’aria aperta e il suolo morbido rendono la spiaggia invitante. Il terreno sabbioso
crea condizioni favorevoli a molte attività fisiche, fra cui anche alcuni movimenti
che migliorano la potenza muscolare, le capacità di salto e di scatto breve. Ecco
qualche esercizio semplice ed efficace da fare al mare, sulla sabbia, per aumentare
la forza esplosiva.
|
Sarcopenia è un termine coniato da Irwin Rosenberg (Senior Scientist Jean Mayer SDA HNRCA Tufts University Boston, MA) nel 1988, per definire la perdita di massa e funzione muscolare con l’età. Può essere identificata con la situazione metabolica per cui il muscolo, che è uno dei più importanti consumatori di energia dell’organismo perde la capacità di produrre e consumare energia. |
Gli esercizi per aumentare la mobilità delle articolazioni, in particolare della colonna vertebrale nei suoi segmenti, sono poco spettacolari anche se il loro effetto benefico è immediatamente percepibile durante l’esecuzione. Non servono ad aumentare la forza o a migliorare la resistenza, ma aiutano nello sviluppo della coordinazione. |
Il termine "esercizio passivo" contiene una contraddizione di termini, perché se qualcosa è passivo, non è un esercizio ed in effetti il solo buon senso dovrebbe far capire che è difficile ottenere reali benefici senza un impegno fisico. Tuttavia, il fatto di ottenere risultati senza sforzo ha una tale attrattiva, che molta gente è disposta a credere che ciò sia possibile. Rientrano in questa categoria gli elettrostimolatori, i vibromassaggiatori e le apparecchiature azionate a motore, come speciali cyclette. |
L’attività fisica soprattutto fino ai vent’anni, ma anche oltre, attiva dei circuiti neuronali da utilizzarsi poi nei più svariati campi delle conoscenze umane. Lo sport quindi rende più "intelligenti" e più sport diversi si praticano e meglio è, perché si sviluppano aree cerebrali diverse. |
L'obesità è da considerarsi vera e propria patologia, figlia del suo tempo in quanto figura senza alcun dubbio tra le cosiddette "patologie del benessere", dovuta a fattori genetici, influenze ambientali e fattori sociali. L'esercizio fisico praticato razionalmente, in maniera programmata e con continuità, oltre alla perdita dell'eccesso ponderale, apporta nel tempo degli adattamenti fisiologici molto importanti nella terapia dell'obesità. |
Circa quaranta anni fa alcuni ricercatori francesi scoprirono che la quasi totalità delle funzioni umane (ad esempio la produzione ormonale, l'andamento della temperatura corporea, della pressione arteriosa, del battito cardiaco, dell'umore) ha un andamento ritmico. I ritmi con un periodo compreso tra le 20 e le 28 ore vennero definiti circadiani. Anche la capacità di prestazione atletica è influenzata da tali ritmi. In questo articolo una serie di indicazioni e consigli al riguardo, con particolare riferimento agli effetti della "Jet lag". |
Anche nell'attività sportiva si sente l'influenza della variabilità dell'efficienza fisica e psichica così che alcuni preferiscono fare sport in certi momenti del giorno piuttosto che in altri. Queste particolari situazioni, che hanno una spiegazione scientifica, in realtà per molti anni non sono state ben comprese, così come non si dava molta importanza a tutti i problemi che derivavano dai cambiamenti dei normali ritmi di vita. |
Dalla definizione di propriocettività all'indicazione di esercizi che possono essere svolti in vari campi delle attività motorie ed in particolare: nella rieducazione, nella prevenzione e nell'allenamento. |
Tutti sappiamo per esperienza quanto sia importante respirare, ma in realtà quanto conosciamo la nostra respirazione? Per esempio, come respiriamo durante la nostra giornata? Come funziona l'atto respiratorio? |
Ginocchiera sport, indicata nel recupero post-tramautico e/o post-operatorio del ginocchio, per lesioni e rotture complesse dei legamenti collaterali e crociati e per lesioni del menisco. |
|
L’ALLENAMENTO CON I PESI PER LA DONNA Con la diffusione dei fitness club un numero crescente di donne, non solo atlete professioniste, si allena sollevando manubri e bilancieri o facendo uso di comode macchine a contrappesi ed altri attrezzi che utilizzano resistenze. Anche grazie a questo tipo di allenamento molte donne hanno scoperto che la forza muscolare non è una prerogativa maschile e che sollevando pesi è possibile tenersi in forma e migliorare l’estetica. |
Un elenco e descrizione dei balli che più frequentemente vengono insegnati nelle scuole italiane, in modo da dare qualche indirizzo a chi si voglia avvicinare a questo mondo "magico" e possa farlo con maggiore consapevolezza. |
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?