|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL WALKING |
A cura della Dott.ssa Marisa Antollovich |
Il walking , dal punto di vista tecnico, è un perfezionamento del movimento naturale della camminata : la parola stessa significa appunto "camminare". È un gesto spontaneo e naturale che tutti siamo in grado di compiere, ma che tendiamo ad usare sempre meno.
Per iniziare a praticare il walking non c’è bisogno di una preparazione particolare, non ci sono rischi e controindicazioni.
Il walking anti stress
Come è noto, Il nostro benessere psico-fisico risiede in un perfetto equilibrio tra la mente ed il corpo. Questo equilibrio viene però costantemente minacciato dai ritmi intensi della vita quotidiana e sovente gran parte del nostro lavoro si svolge esclusivamente a livello mentale. Questo comporta la necessità di ricorrere a una pratica motoria specifica per ristabilire il nostro benessere.Il walking si presta ottimamente al raggiungimento di questo risultato.
BENEFICI ANTI-STRESS DEL WALKING
Consigli pratici
È bene, nel caso si voglia praticare il walking, seguire alcuni accorgimenti importanti:
In ultimo: il walking va praticato preferibilmente in zone verdi, cioè parchi, campagne, boschi, ecc., evitando i centri cittadini a causa del troppo inquinamento.
Consigli dello psicologo dello sport
QUESTIONARIO INTROSPETTIVO
Quanto tempo posso dedicare a me stesso ogni giorno? |
Mi è sufficiente? |
Quanto tempo vorrei dedicare a me stesso? |
Quanto sono disposto ad impegnarmi per migliorare il mio tempo? |
Come mi sento mentalmente e fisicamente prima di una seduta di walking? |
Dopo una seduta come mi sento, cosa è cambiato e cosa è rimasto uguale in me? |
Quali sono le mie sensazioni a livello fisico? |
Per le prime tre settimane, tre volte alla settimana:
|
Quarta e quinta settimana:
|
Pubblicità |
Programma anti-stress
Per ottenere un maggior beneficio anti-stress, fare precedere la seduta di walking da almeno 10 minuti di respirazione lenta e profonda, stando seduti oppure sdraiati; cercare di visualizzare dei colori in sfumature pastello (azzurro, rosa, arancione…); stiracchiarsi, come si fa al mattino, respirando profondamente ed quindi iniziare la seduta di walking.
Al rientro annotare le proprie impressioni su un quaderno. Fermarsi per almeno 5 minuti per ascoltare il proprio corpo e compilare la scheda delle tensioni muscolari (stampare la scheda fornita sotto) o compilare il modulo automatico.La scheda (o il modulo ) serve come autovalutazione, per abituarsi ad ascoltare le proprie sensazioni fisiche in modo strutturato e costante.
Scheda delle tensioni muscolari (da stampare e compilare) Per ogni area del corpo sotto indicata assegnare unvalore corrispondente alla sensazione rilevata 1=molto teso; 2= teso; 3=poco teso; 4=rilassato; 5=molto rilassato | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un punteggio basso indica molta tensione, un punteggio medio alto indica poca tensione Il punteggio serve soltanto inizialmente per imparare ad ascoltare le sensazioni fisiche. Non è quindi il caso di fissare la propria attenzione solo sulla tabella. |
II modulo di calcolo automatico può essere salvato e utilizzato al rientro dalle sessioni di walking.
|
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?