|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I PUNTI VITALI – KYUSHO |
A cura di Lidia Katia C. Manzo |
I centri soprasensibili, in cui l’energia sale a livello superficiale, costituiscono i punti vitali (Kyusho) distribuiti su tutto il corpo. Secondo la medicina tradizionale cinese, essi seguono i 14 meridiani che corrispondono ai canali nei quali scorre il Ki (energia o soffio vitale) in 365 punti del nostro corpo. Possono essere trattati con agopuntura, shiatsu o moxa, ma rappresentano anche i punti vulnerabili che un praticante di arti marziali deve conoscere per realizzare la massima efficacia nel combattimento.
Lo stato di benessere, lo «scorrere armonioso dell’energia lungo il sistema dei meridiani», dipende dalla capacità dell’individuo di regolare i suoi ritmi di vita, la sua dieta, il suo stato psichico: è il medesimo principio a suggerire una serie di esercizi fisici, per esempio anche a imitazione dei movimenti degli animali, che ha lo scopo di facilitare lo scorrere del Ki nel sistema dei meridiani. D’altro canto si può facilmente immaginare come la consuetudine al combattimento fisico, soprattutto senza armi, abbia permesso di fare importanti scoperte sulla circolazione energetica e quindi di aumentare le conoscenze sui punti efficaci nell’equilibrarla e nello squilibrarla: tant’è vero che ogni scuola di arti marziali ha custodito gelosamente per secoli e secoli le sue scoperte su quei punti che, colpiti con precisione e con la giusta pressione, possono provocare non solo dolore e paralisi temporanea, ma anche lesioni permanenti o addirittura morte.
Le tecniche mirano a colpire il corpo sui punti vitali illustrati in queste figure.
|
![]() |
|
Pubblicità |
Non tutti i centri energetici sono da considerare vitali, infatti si possono suddividere in:
C’è una relazione totale tra questi punti ma è indispensabile la padronanza del Ki per poterli colpire efficacemente.
Quando un combattente aggiunge all’abilità della percussione dei punti vitali anche tecniche di proiezione, strangolamento e slogamento può diventare molto temibile per l’ampia gamma di strategie a disposizione.
PUNTI MORTALI
|
Alla testa |
Occhi, arcata sopraciliare e zigomi (Seidon) |
Tra gli occhi (Uto, Chuto) |
Tempie (Kasumi) |
Fontanelle (Tendo) |
Sotto il naso (Gekon, Jinchu) |
Punta del mento (Kachikake) |
Punta del mento laterale (Mikazuki) |
Apofisi mastoide (Dokko) |
Carotidi (Murasame e Matsukaze) |
Laringe (Hichu) |
Nella schiena |
Base delle scapole (Haya-uchi) |
Tra le scapole (Kassatsu) |
Reni (Ushiro Denko) |
Coccige (Bitei) |
Sotto i glutei (Ushiro Inazuma) |
Al corpo |
Sterno (Tanchu) |
Apofisi xifoide dello sterno (Kyosen) |
Plesso solare (Suigetsu) |
Tra la 4a e la 5a costola (Kyoe) |
Tra la 5a e la 6a costola (Ganka) |
Coste fluttuanti (Denko, Inazuma) |
Testicoli (Kinteki) |
Ombelico (Myojo) |
PUNTI DOLOROSI
|
Al braccio |
Parte interna (Wanju) |
Parte superiore del polso (Shuko) |
Parte superiore della mano (Soto-shakutaku) |
Articolazione interna del gomito (Chukisu) |
Alla Gamba |
Parte superiore della coscia (Fukuto) |
Parte superiore interna della coscia (Yako) |
Base del polpaccio (Kusanagi) |
Rotula del ginocchio (Shitsu-kansetsu) |
Tibia (Keiko) |
Caviglia (Naike) |
Dorso del piede (Kori, So-in) |
BIBLIOGRAFIA
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?