|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
INTRODUZIONE AL SUMO |
A cura di Lidia Katia C. Manzo |
Le origini
Il Sumo ha attraversato i secoli trasformandosi da intrattenimento per gli imperatori a forma d’arte e spettacolo nazional popolare, alla ricerca di un equilibrio costante tra tradizione e innovazione.
I lottatori, sumotori
Si tratta di uomini insolitamente alti e poderosi, scelti per la loro incredibile
grandezza e condizionati per mezzo dell’allenamento e di diete appropriate in
modo da raggiungere proporzioni colossali. Più pesante è il sumotori, più basso
sarà il suo centro di gravità e quindi più difficile diventerà espellerlo dal
ring. I lottatori di Sumo mantengono il loro peso attraverso una speciale dieta
chiamata “chanko nabe”, lo stufato tradizionale a base di riso, maiale, uova e
vegetali. Nonostante le apparenze, i sumotori non sono esclusivamente grassi anzi,
oltre a compiere regolarmente esercizi di sollevamento pesi per aumentare la loro
resistenza, sono sorprendentemente agili! A causa dei campioni minimi di peso
e altezza (5'7"e 165 libbre), alcuni si riempiono di acqua per fare fronte alle
richieste minime. Ogni lottatore porta una tradizionale acconciatura dei capelli,
chiamata ichomage. Risale al periodo Edo del Giappone (1603-1867) e non ha una funzione meramente
decorativa, assicura infatti protezione alla testa durante le cadute.
Tutti i sumotori portano la classica cintura di seta che la tradizione fa risalire
alle imprese di Hajikami od Omi, un lottatore di tale forza e abilità che in un
torneo tenuto a Osaka mille e cento anni fa non fece toccare a nessuno degli avversari
nemmeno la corda, shimenewa, legata intorno alla sua cintola! Prima o dopo l’incontro, i grandi campioni
sono autorizzati a portare la cintura cerimoniale, di seta riccamente ricamata
e decorata, il kesho-mawashi, la cui tradizione risale ad un altro lottatore, il possente Akashi, che nel
1600, imbarazzato dalla propria nudità al cospetto dell’imperatore, si avvolse
in un enorme stendardo appeso in un’asta vicina, stabilendo così inconsapevolmente
una moda che viene seguita ancora oggi.
Storicamente, queste cinture ricamate, rappresentavano il signore feudale a cui
apparteneva il lottatore, ma oggi denotano il suo luogo di nascita, la casata,
il grado e lo sponsor.
Formato da seta pesante, il mawashi è piegato in sei ed è avvolto intorno all'inguine ed alla vita da quattro a
sette volte, e rappresenta una parte importante della tecnica del lottatore: ci
sono quasi 70 modi differenti per manovrare l’avversario attraverso prese sul
mawashi.
Ogni campione è, infine, scortato da un attendente tsuyuharai, come per i capi
militari feudali, e da un portatore di spada, tachimochi.
La piramide gerarchica
I sumotori possono raggiungere diversi gradi e titoli in base all’esperienza e alle vittorie raggiunte.
Ordini di campioni Sankaku | Grandi campioni: Yokozuna |
Campioni: Ozeki | |
Campioni minori:Sekiwake | |
Precampioni: Komusubi |
1° Rango, lottatori seniores | Maegashira |
Aspiranti al 1° Rango | Juryo |
Seniores del 2° Rango | Maku-shita |
Grado di Dan | 3° Sandamme 2° Jo-nidan 1° Jo-no-kuchi |
Apprendisti | Principianti: Honchu Reclute: Maezumo |
Le tecniche, kimarite
Il lottatore parte da una posizione in accosciata, Shikiri-no-kamae, con il corpo appoggiato sui calcagni. Dalla guardia si tentano le varie tecniche, basate sui principi di forza, agilità e strategia comuni alle altre arti marziali e alle antiche forme di lotta greco-romana.
Esistono circa duecento movimenti fondamentali, derivanti da trentadue "tecniche di base", o combinazioni di esse:
Le diverse applicazioni si differenziano per piccoli dettagli, ad esempio se il lottatore continua a tenere la presa mentre porta fuori il suo avversario o se invece lo "spinge" via.
Le proiezioni sfruttano la forza e la velocità dell'avversario al fine di sbilanciarlo dalla sua posizione. I lottatori di Sumo non avendo "prese" sulla giacca come nel Judo o nel Karate, usano solo il mawashi (perizoma) o addirittura prese articolari strette sulle braccia per effettuare il lancio.
Le prese con sollevamento sono momenti di spettacolo imprevedibile negli incontri di Sumo. Uomini di oltre cento chili che ne sollevano di altrettanto pesanti!
Le tecniche si possono, a loro volta, dividere in due gruppi:
|
![]() |
Pubblicità |
L’arbitro, alla sua nomina, riceve il nome delle antiche famiglie che un tempo rappresentavano le massime autorità nell’arte di giudicare un lottatore di Sumo: Kimura e Shikimori. Anch’essi vestono per l’occasione ricchi costumi che risalgono al periodo Ashikaga e il ventaglio ne indica il livello di esperienza: si passa dall’azzurro e bianco per gli incontri tra juryo fino ad arrivare al color porpora per quelli tra gli yokozuna. La figura degli arbitri, sul ring, riceve il massimo rispetto di lottatori e giudici.
Il ring, dohyo
Area circolare sopraelevata, alta sessanta centimetri che un tempo era formata da sedici balle di riso, legate a formare un diametro di quattro metri e mezzo. Il ring è considerato dai praticanti un luogo sacro. Composto da una speciale argilla e da uno strato di sabbia, deve essere purificato prima di ogni torneo mediante spargimento di sale. Anche gli arbitri, a loro volta, effettuano una cerimonia di benedizione, per esorcizzare la malvagità.
Il torneo
Una volta annunciato il programma degli incontri, iniziano le cerimonie: i grandi campioni compiono gli antichi riti della purificazione e della preparazione, shikiri-naoshi. In seguito alla pubblica presentazione dei lottatori iniziano gli incontri preliminari. La vittoria si ottiene o estromettendo l’avversario dal ring, oppure costringendolo a toccare la stuoia con una parte qualsiasi al di sopra del ginocchio.
“Il sogno di ogni giovane sumotori è diventare ‘Yokozuna’, un campione. Ma la maggior parte di quei sogni svaniranno... è un mondo molto duro”. (Wakamatsu Oyakata, Japan Sumo Association (Nihon Sumo Kyokai).
Fonti:
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?