|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL TESSENJUTSU. L’ARTE DEL COMBATTIMENTO DEL VENTAGLIO DA GUERRA |
A cura di Lidia Katia C. Manzo |
Le origini
Le origini del ventaglio si perdono nei labirinti della storia orientale e si inseriscono nell’ampio raggio delle arti giapponesi: raffinate, folcloristiche, spettacolari e marziali.
In Giappone il ventaglio era largamente impiegato da individui di tutte le classi
per gli usi più diversi, dall’agricoltura (per dividere riso, grano e cereali)
agli elementi di estetica nelle rappresentazioni teatrali, oppure nelle arti come
la danza e la poesia fino ad arrivare agli usi sociali.
L'etichetta del tempo vietava di portare armi all'interno di abitazioni e castelli, per cui i tessen venivano indossati dai samurai come parte dell'abbigliamento, come era usanza fare con i ventagli normali, che avevano un ruolo nelle buone regole della società giapponese. Venivano portati sia infilati nell'obi (la cintura) o tenuti in mano e potevano essere utilizzati come difesa improvvisata. Il ventaglio corrispondeva, infatti, anche ad un’arma letale utilizzata non solo dai valorosi guerrieri bushi, ma anche dai membri di ogni classe sociale giapponese.
La pratica
I ventagli da guerra, il gunsen e il tessen venivano ideati, collaudati e migliorati continuamente secondo il programma di studio dell’arte della spada giapponese.
Nome | Descrizione del ventaglio |
Sensu-gata | Il ventaglio comune. |
Maiohgi-gata | Il tradizionale ventaglio degli spettacoli giapponesi. |
Sashiba | Purpureo, a forma di foglia. Intessuti di giunco con un certo numero di supporti radiali e un manico piuttosto lungo che sosteneva il centro, come un raggio prolungato. |
Uchiwa | Ventaglio rigido, solitamente tondeggiante con il manico lungo. |
Ogi | Ventaglio pieghevole, simile a un settore di disco. |
Bessen-gata | Il ventaglio usato per dirigere le truppe militari in guerra. |
Gumbai | Ventaglio da guerra del tipo rigido e arrotondato. Veniva utilizzato dai generali per segnalare ai luogotenenti i comandi durante uno scontro armato nel periodo Tokugawa. Questo particolare tipo di ventaglio è ancora oggi utilizzato dagli arbitri (gyoji) degli incontri di sumo. |
Gunsen | Ventaglio pieghevole portato dai bushi in armatura. Tessen Ventaglio in ferro portato con l’abbigliamento di tutti i giorni. |
Le tecniche
Il tessen aveva numerose funzioni legate all’interesse del bushi: il guerriero poteva infatti usarlo in combattimento per
o anche per sviluppare quella coordinazione generale necessaria nella sofisticata strategia delle arti marziali giapponesi. La concentrazione richiesta è, infatti, altissima: senza compiere un singolo movimento superfluo occorre saper mostrare una consapevolezza di sé e dello spazio circostante che il guerriero comprende perfettamente quando fa il suo ingresso nel pericoloso campo in cui esercita la sua arte.
Venivano portati sul campo di battaglia sopra le bandiere del principe. Gli shogun Tokugawa usavano un ventaglio come insegna militare, che veniva portato davanti a loro per annunciare la loro presenza. Questo stendardo a ventaglio era composto di diciotto spessori di carta incollati insieme, ricoperti di seta e poi di una foglia d’oro puro. Era montato su di un’asta lunga quattro metri e mezzo, ed era fatto in modo di girare con il vento. I principi ed i guerrieri portavano, sopra i loro stendardi, ventagli di dimensioni più normali (Salvey, 35). |
Pubblicità |
I petali di un fiore che cadono senza produrre rumore sul muschio, un suono che dev’essere udito nelle profondità di una montagna… questa la perfezione richiesta nell’arte del ventaglio.
Fonti:
Immagini:
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?