Il Tai Chi Chuan (o Tai Chi o Tai Ci) è un'antica arte marziale cinese basata sul concetto taoista di Ying-Yang,
l'eterna
alleanza degli opposti. Nato come sistema di autodifesa - Tai Chi Chuan significa
letteralmente "suprema arte di combattimento" - si è trasformato nel corso dei
secoli in una raffinata forma di esercizio per la salute ed il benessere anche
se esistono alcune scuole che continuano ad insegnarlo e esercitarlo anche come
vero e proprio sistema di difesa.
La pratica del Tai Chi Chuan consiste principalmente nell'esecuzione di una serie
di movimenti lenti e circolari che ricordano una danza silenziosa, ma che in realtà
mimano la lotta con un opponente immaginario. All’interno degli stili del Tai
Chi Chuan (Chen, Yang, Sun, Wu, Wod, Hao) i più popolari sono lo Yang e il Chen. Il primo è il più praticato poiché il Chen richiede un’esercitazione molto
più complessa ed esigente. Oltre al concetto di Yin e Yang, l’espressione che
descrive questa tecnica risiede nel concetto di "Forma", un sistema di movimenti concatenati che vengono eseguiti in un modo lento,
uniforme e senza interruzioni. Tali movimenti possono essere eseguiti a mani nude
o con il supporto di particolari armi. Esiste anche un insieme di esercizi che
vengono eseguiti in coppia, e che prendono il nome di Tui Shous.
Lo studio del Tai Chi Chuan inizia quindi con la sequenza di movimenti detta
"forma lenta". Gradualmente si studiano i movimenti e si introducono i principi
fondamentali: si impara ad acquietare la mente, a muovere il corpo in modo rilassato
e consapevole, a calmare il respiro. La pratica attenta e costante di queste tecniche, grazie alla loro morbidezza,
alla circolarità e alla lentezza con cui vengono eseguiti, rende il corpo più
agile e armonioso migliora la postura ed ha un effetto benefico sul sistema nervoso
e sulla circolazione. Scopo ultimo di questa arte è stimolare il libero fluire dell'energia vitale
e così ristabilire armonia ed equilibrio tra corpo, mente e spirito.
La storia In Cina, gli obiettivi del benessere fisico e di una accresciuta longevità sono
stati affrontati sistematicamente sin dall’antichità, dalla quale si sono ereditate
numerose tecniche di applicazione di una antica saggezza. La pratica di queste
si può far risalire a Hwang Ti, l’Imperatore Giallo che dominò in Cina per un
secolo intero nel terzo millennio avanti Cristo. Le sue pratiche includevano il
T’u Na, esercizi di respirazione, e degli esercizi di meditazione. Queste esperienze
furono in seguito conosciute sotto il titolo di “I Ching” il più antico libro
cinese in materia di medicina. Secoli dopo il regno di Hwang Ti, i principi filosofici
sottostanti alle tecniche sulla longevità da lui praticate vennero articolati
e elaborati dai grandi filosofi taoisti, soprattutto nei classici di Lao Tzu (sesto
secolo a.C.) e Chuang Tzu (quarto secolo a.C.). In pratica il Taoismo, assieme
al Confucianesimo e al Buddismo divenne una delle tre grandi religioni cinesi,
e l’unica fra tutte a sostenere che l’immortalità della persona è possibile, almeno
nei principi se non proprio nella pratica, attraverso l’applicazione delle sue
tecniche. Tecniche che hanno assunto forme sempre più numerose e raffinate con
il passare dei secoli.
La filosofia del Tai Chi Chuan Ciò che il Tai Chi Chuan offre è un ampio concetto di salute e di longevità , secondo il quale un organismo fiorisce soltanto se è propriamente nutrito
e curato attraverso tutto il ciclo della sua vita. Innanzitutto occorre creare
un nuovo tipo di approccio sul quale basare il riconoscimento che la longevità
non è un valore per le persone anziane, ma per tutti senza limiti d’età. Essenziale
per l’approccio cinese è l’intuizione che l’obiettivo di una longevità in piena
salute debba essere perseguito anche da giovani e bambini. Il modo migliore per
ottenere successi in questo campo consiste nello stabilire una disponibilità verso
tali pratiche sin dalla più tenera età. Sia gli antichi taoisti che i confuciani
sottolineano l’importanza di una mente serena per la salute ed il conseguimento
di una autentica saggezza.
Pubblicità
I benefici del Tai Chi Chuan
Il Tai Chi Chuan può essere praticato a tutte le età e per tutta la vita. Attraverso
la pratica di questa disciplina si raggiunge il rilassamento mentale e si favorisce
la concentrazione. Altri benefici consistono nell’eliminazione dello stress, miglioramento
della mobilità articolare (i tendini si allungano e si distendono), aumento della
profondità della respirazione con una conseguente ossigenazione del corpo in maniera
ottimale, prevenzione di molte malattie aumentando la resistenza e la forza del
corpo, prevenzione dell’osteoporosi, aiuto ad alleviare i dolori causati da problemi
alla schiena e alle spalle. Inoltre è un forte aiuto psicologico per persone fortemente
introverse producendo una graduale apertura ed estroversione verso il mondo circostante
e gli altri. Per la medicina cinese, le malattie si sviluppano a causa di blocchi
nei tragitti di circolazione dei meridiani. Come l’agopuntura, il Tai Chi Chuan,
con i suoi movimenti morbidi e armoniosi, contribuisce a rendere più flessibili
le articolazioni, eliminando blocchi cronici e a rendendo più scorrevole libero
il flusso energetico. Insieme ad una dieta, ai massaggi e all’agopuntura, il Tai
Chi Chuan integra l’insieme di tecniche offerte oggi dalla medicina cinese per
salvaguardare il benessere psicofisico.
Negli ultimi tempi la cultura orientale ha cercato di migliorare i risultati
ottenuti combinando queste antiche tradizioni con la medicina classica occidentale;
allo stesso tempo, in Occidente, i centri olistici e di benessere e salute hanno
incorporato tecniche della medicina cinese tradizionale, tra cui il Tai Chi Chuan,
per offrire alle persone soluzioni efficaci nella guarigione o nel miglioramento
delle patologie.
In parole semplici, il Tai Chi Chuan è costituito da una ginnastica profonda,
sana e terapeutica che conserva la salute e favorisce notevolmente l’assetto psicofisico
di ognuno.
Per ottenere questi benefici tuttavia, bisogna applicare bene quello che insegnano
i maestri: "avere disciplina, perseveranza e pazienza", cioè praticare questa
disciplina con costanza e per lungo tempo.
Gli effetti benefici delle tecniche del Tai Chi Chuan sui diversi sistemi e parti
del corpo possono essere schematizzati in questo modo:
Sistema nervoso "Concentrare al massimo l’attenzione per un conseguente benessere del sistema
nervoso" È noto che il sistema nervoso dirige e controlla i vari organi del corpo. Per
mezzo di reazioni condizionate e spontanee, l’uomo si adatta a qualsiasi situazione,
nonché al cambio di ambiente.
Per praticare la tecnica del Tai Chi Chuan è necessario aumentare la capacità
di concentrazione e non utilizzare la forza fisica per ottenere un buon allenamento,
e perciò un buon funzionamento delle cellule del sistema nervoso. Il lavoro rilassato
e il risveglio dell’attenzione del sistema nervoso fa si che il cervello abbia
una buona influenza e un ottimo controllo sul resto dell’organismo. Per questo
motivo, con il Tai Chi Chuan si avrà una sensazione di pienezza interiore e di
benessere in tutto il corpo che produrrà, insieme alla non sottovalutabile attività
fisica, un miglioramento della circolazione sanguigna e una maggior facilità nell’impostare
una corretta respirazione.
Sistema cardiovascolare "L’aria come sinonimo di benessere" La pratica del Tai Chi Chuan dimostra che l’introduzione e l’espulsione di una
maggior quantità di aria, e quindi di ossigeno, in ogni ciclo respiratorio favorisce
il cambio di pressione all’interno del torace; in tal modo la circolazione coronaria
è più libera ed efficace; risulta aumentata la capacità e l’elasticità dei capillari
e si rinforza il processo di ossigenazione e riduzione di anidride carbonica nel
corpo. Così migliora la nutrizione e il funzionamento del muscolo cardiaco prevenendo
l’arteriosclerosi e le diverse malattie cardiache e cardiovascolari.
La pratica del Tai Chi Chuan Il Tai Chi Chuan è un esercizio di autorilassamento i cui lenti movimenti sono
coordinati rispetto alla respirazione e diretti da una mente libera, con doppio
vantaggio sia per la salute fisica che spirituale. Questi esercizi aiutano a rischiarare la mente e rafforzare il cervello. Il Tai Chi Chuan si pone come obiettivo quello di fare entrare il praticante
a conoscenza della propria energia. La pratica durante le lezioni è “silenziosa”,
non occorre parlare ma “fare”: tutto passa infatti attraverso ciò che si fa e
si sente. È importante che il Maestro metta in condizione l’allievo di sperimentare
da solo il proprio lavoro, saranno le diverse esperienze a far crescere l’arte
marziale. La mancanza di aspettative aiuta ad ottenere i risultati; abbandonarsi
alla pratica e prendersi la responsabilità del proprio essere con desiderio di
cambiare e mettersi alla prova. Il Tai Chi Chuan viene spesso associato ad una
serie di benefici sui disturbi fisici spesso causati dall’inadeguatezza della
nostra società ma è necessario sfatare l’ottica mistica di una pratica che resta
un’arte marziale.
Per imparare i fondamenti del Tai Chi e per conoscere i principi alla base di
quest'antica disciplina, puoi acquistare il nostro CORSO IN DVD: in poco tempo scoprirai l'arte della concentrazione e dell'equilibrio corporeo.
Benessere Tv ti porta nel mondo della salute, della dietetica, dell'alimentazione sana, della bellezza, della psicologia e del fitness. Grazie alle rubriche con gli esperti del settore e alle video interviste con professionisti di alto livello, sarete sempre informati sulle novità di benessere a 360°.
Slot machine e videogiochi hanno soppiantato nei locali pubblici i meno redditizi ma decisamente più divertenti (seppur più rumorosi) flipper. Che celebriamo qui.
Uno studio della Commissione Europea fa il punto sull’obesità infantile nel Vecchio Continente. E rivela come l’Italia sia tra i Paesi con la maggiore presenza, in percentuale, di bambini obesi o in sovrappeso.
BioChef Axis è il primo estrattore di succo orizzontale della marca australiana BioChef. La filosofia di questa casa produttrice consiste nell'offrire la più alta qualità al miglior prezzo.Robot da cucina: fa pasta (spaghetti e noodles), baguette, sorbetti, gelati, omogeneizzati, salse, latte vegetale, burro di frutta secca e molto altro!BioChef Axis Cold Press Juicer è un eccellente estrattore lento, masticatore orizzontale e robot da cucina.Tutte le parti mobili sono fatte in Tritan!
Bio-mex .. Grazie ai suoi componenti naturali, biologici e degradabili e’ un aiuto indispensabile per la pulizia della casa e per la gastronomia, scioglie il calcare e il grasso dalle superfici.Ideale per la pulizia e la cura di: acciaio, alluminio, argento, oro, rame, ottone, smalto, stagno, vetro, plastica liscia, legno laccato, ceramica, piastrelle, wc, lavandini, vasche da bagno, lavelli, piani di cottura, pentole, scarpe da ginnastica!
Inoltre e’ anche economico perche' puo' essere un buon sostituto a molti detersivi!