|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FITBALL |
|
Indubbiamente, la fine del XX° secolo ha velocizzato in modo incontrollato i processi evolutivi e comportamentali dell'uomo, costringendolo ad una continua mobilità durante la sua vita quotidiana, ma paradossalmente lo ha immobilizzato fisicamente di fronte ai processi tecnologici che lui stesso ha prodotto, indebolendo così la sua capacità di movimento dinamico e funzionale.
L'assetto posturale più utilizzato dall'uomo moderno è la posizione "seduta".
L'attenzione dei chinesiologi e degli ergonomi (i primi studiano il movimento
dell'uomo, i secondi il modo più idoneo per impiegare le energie prodotte dal
movimento di un corpo su se stesso o a contatto con un altro) si è spostata sullo
studio della postura seduta ed il modo più corretto, ma soprattutto il più dinamico,
in cui affrontare questa ormai quotidiana posizione.
La muscolatura dell'uomo e la mobilità della colonna vertebrale fanno sì che
durante il movimento un individuo controlli dinamicamente tutti i suoi movimenti;
alcuni di questi, come camminare o correre, inducono l'assetto posturale dell'uomo
a delle azioni dinamiche che provocano un allenamento costante.
La natura ha creato una forma ottimale che, però, spesso presenta qualche deformazione.
Un normale grado di tolleranza ammette scostamenti del centro di gravità sull'asse
longitudinale e ciò non comporta dolore; tuttavia, numerose posizioni di lavoro,
in particolare la posizione seduta, provocano un sovraccarico pericoloso su particolari
zone della colonna vertebrale e in pratica sono fonte di dolore.
Le algie vertebrali, le lombalgie, vale a dire i dolori di schiena, sono all'ordine
del giorno e la richiesta in tutti i centri fitness di attivare un programma di
riabilitazione o trattamento antalgico è una delle più frequenti. La richiesta si può soddisfare con il "Fitball" (o Swiss Ball o Palla Svizzera) , un attrezzo in grado non solo di guarire dal dolore, ma anche di allenare
la muscolatura interessata, adatto a tutte le età ed addirittura con il quale
è possibile lavorare con il massimo del divertimento
Già dal 1980, chinesiologi e fisioterapisti hanno utilizzato la posizione seduta
sulla palla per la riabilitazione delle ernie discali, proprio per ridonare la
mobilità articolare alle vertebre interessate nell'intervento: l'azione "dinamica"
che produce la palla "Fitball " è quella di restituire il proprio peso corporeo che è, così, come annullato
e consente all'individuo seduto di muoversi ed equilibrarsi sulla palla con estrema
facilità e leggerezza.
Questo concetto "dinamico" della posizione seduta ha fatto sì che gli ergonomi
abbiano rivoluzionato il modo di costruire il "piano" dove ci si siede; la vecchia
sedia rigida e dura ha provocato, negli anni, migliaia e migliaia di mal di schiena,
perciò il moderno concetto di sedia è basato sulla possibilità che questa possa
restituire la spinta del peso corporeo che gli grava sopra.
Da qui, in tutti i campi, come in quello automobilistico, nel design architettonico,
nel campo medico-riabilitativo e scolastico, l'importanza di un sedile che riproduca
il giusto assetto posturale è determinante per la prevenzione d'algie e patologie
vertebrali.
Già numerosi organismi ed enti nazionali, come il ministero della pubblica istruzione svizzero, hanno iniziato un programma di prevenzione delle scoliosi nell'età evolutiva sostituendo, nelle scuole primarie del cantone tedesco e francese, le sedie con i palloni "Fitball " con i piedini; l' A.O.K., il maggior ente di previdenza sociale tedesco, raggiunta l'età pensionabile, regala ai suoi iscritti il pallone "Fitball " ed il suo programma d'allenamento come forma di prevenzione dell'apparato locomotore (artriti, dolori ossei ed articolari, ipotonia muscolare, etc.).
Il fitball
Non è una nuova scoperta, anche se (come sempre) arriva dagli Stati Uniti come l'ultima novità del settore, ma una nuova proposta d'allenamento con la palla, che già da qualche tempo era utilizzato solo nei reparti d'ortopedia e riabilitazione della Svizzera tedesca.
Pubblicità |
A chi è rivolto e come si usa
Il 30% degli italiani soffre di mal di schiena: impiegati, managers, segretarie,
cassiere, camionisti, obesi, appartengono alla categoria di persone che stanno
sedute più di 6-8 ore al giorno; immobili su una sedia rigida, questi soggetti
sono preda di tensioni nella zona lombare della colonna vertebrale e successive
infiammazioni tra cui il famoso "colpo della strega" o la terribile "sciatica".
Il programma "Fitball " è costruito proprio per prevenire e risolvere questi problemi, ridonare l'elasticità
e la mobilità alle articolazioni "arrugginite" (artriti e ipotonie muscolari)
e bruciare il grasso superfluo movendosi sul pallone.
Il pallone "Fitball" si presenta non solo come un attrezzo per il fitness, ma come un nuovo concetto di movimento . |
Il programma d'allenamento è strutturato su di un pallone in PVC gonfio d'aria,
di dimensioni variabili da 45 cm fino a 75 centimetri di diametro, dove possiamo
sederci, sdraiarci, rotolarci, insomma prendere contatto con tutte le parti del
corpo e farlo diventare parte di noi.
La facilità d' uso di quest'attrezzo fa sì che sedendosi sul "Fitball " il peso dell'individuo non solo è "scaricato" come in assenza di gravità,
ma restituito dinamicamente dal pallone come energia; questa sarà impiegata per
muovere tutte le masse muscolari del nostro corpo con estrema leggerezza.
La superficie dell'attrezzo si modella a contatto con ogni parte del corpo e
l'azione dinamica della palla, dovuta alla pressione del nostro peso corporeo,
fa sì che i recettori neuro-muscolari siano costantemente stimolati alla ricerca
dell'equilibrio del corpo e, quindi, mettano in contrazione continua la nostra
muscolatura.
Questo provoca un allenamento di contrazione muscolare tale da produrre il famoso
e tanto ricercato "tono muscolare" che ci permette d'essere sani ed in forma con
il nostro corpo.
L'attrezzo "Fitball" si usa nell'allenamento della resistenza, per il rafforzamento della muscolatura
di sostegno, per l'allenamento cardio-vascolare, per la mobilità articolare e
l'allungamento ed il rilassamento di tutto il corpo; è utilizzato con i bambini
sotto forma di gioco, con le persone sedentarie afflitte da stress, rigidità articolare
ed in sovrappeso, nella terza età per una sana prevenzione e soprattutto nell'allenamento
all'equilibrio, alle posizioni di rotolamento e di pre-acrobatica che sono ricercate
in molteplici sport (ginnastica artistica, ritmica, danza, sci, canottaggio e
canoa, surf, freeclimbing, pattinaggio artistico, etc.).
Per concludere, il "Fitball" è una nuova forma di affrontare l'attività motoria a 360° in modo facile e
piacevole, ma soprattutto in modo "corretto" per raggiungere il nostro benessere
fisico.
Sei qui ![]() |
![]() |
![]() |
Inizio articolo | Pagina 2/3 | Pagina 3/3 |
Fitball | Fitball: movimento base | Fitball: La sequenza |
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?