|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sviluppato nel 1920 dal famoso trainer Joseph Pilates, il Metodo Pilates è un sistema di allenamento focalizzato sul miglioramento della fluidità dei movimenti, della forza in tutto il corpo, senza creare un eccesso di massa muscolare; un sistema quindi in antitesi con il body building tradizionale. Ma il metodo Pilates non è solo esercizio fisico, è anche coordinamento fisico e mentale, svolto con attrezzi studiati appositamente e sotto la supervisione di allenatori specializzati.
I principi del Metodo Pilates
Pubblicità |
|
CONTROLLO
Controllo non solo del movimento specifico che si sta eseguendo, ma anche della
postura, della posizione della testa, degli arti, del bacino e perfino delle dita
dei piedi.
STABILIZZAZIONE DEL BARICENTRO
Stabilizzazione del baricentro attraverso un lavoro ed esercizi particolari nelle
regione addominale, lombare e dorsale. Rafforzamento del "centro del corpo".
FLUIDITA' DEI MOVIMENTI
Sviluppare fluidità e controllo dei movimenti per ottenere "armonia".
PRECISIONE
Esecuzione precisa dei movimenti tramite il controllo per migliorare il bilanciamento
del tono muscolare
RESPIRAZIONE
Respirazione coordinata con i movimenti, fluida e completa
L'inventore del Metodo: Joseph Pilates Pilates nacque a Dusseldorf, in Germania, nel 1880. Da bambino aveva una salute
molto cagionevole: soffriva di asma, febbre reumatica e rachitismo. Nel 1912 si trasferì in Inghilterra e frequentò dei corsi per divenire ispettore a Scotland Yard. Ma, quando iniziò la guerra, a causa della sua nazionalità, fu internato a Lancashire e poi nell'Isola di Man. Pilates passò questi anni di internamento aiutando nell'infermeria del campo e sviluppando e affinando le sue tecniche. Progettò e realizzò attrezzi modificando i letti dell'infermeria per permettere anche ai feriti di esercitarsi. Le versioni moderne di tali attrezzi sono ancora presenti nelle macchine utilizzate negli Studi Pilates.
|
Gli esercizi
Gli esercizi del Metodo Pilates sono del tutto originali, ne rispecchiano i principi, ma prevedono l'utilizzo di attrezzi molto specifici. A titolo di esempio ne riportiamo tre:
Snake (serpente) |
![]() |
Questo esercizio rafforza la parte centrale del corpo e e sviluppa il bilanciamento e il controllo
Short spine |
Long spine |
|
|
Questo esercizio è molto utile
|
Questo esercizio è molto impegnativo
|
I benefici del Metodo Pilates
Il Metodo offre numerosi benefici:
Conclusioni
Si tratta di un tipo di ginnastica molto interessante, anche se per certi aspetti peculiare e, in alcune attrezzature, anche un po' curioso. Non è supportato, come molti altri metodi di allenamento oggi di tendenza da una solida documentazione scientifica, ma ha degli aspetti decisamente positivi:
Pubblicità |
|
E gli inconvenienti ? … pochi, eccoli:
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?