|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ACROVIBES |
A cura di Rocco Di Simone |
Acrovibes è un mix tra Acrogym (ginnastica acrobatica), acroyoga (esercizi acrobatici di yoga) e calisthenics (esercizi fisici a corpo libero fatti per aumentare la forza e l’agilità). Nata dalla collaborazione tra Paolo Zotta (personal trainer, ex pugile professionista) e Alessandra Zavattarelli (ex digital manager ma anche ex atleta e ballerina professionista) è un’attività fisica che si esegue rigorosamente in coppia.
Gli esercizi di acrobatica proposti nell’Acrovibes hanno bisogno, per essere realizzati, di allenamento e preparazione; per accostarsi alla disciplina, sarà necessario essere in una discreta forma fisica, non avere problemi posturali o muscolo-scheletrici e non avere un peso importante al tale da gravare eccessivamente sul compagno di allenamento durante gli esercizi.
Per praticare l’Acrovibes occorre esclusivamente un tappetino da allenamento; nessun attrezzo: il carico è rappresentato dal proprio corpo e da quello del partner. Per raggiungere dei buoni risultati sono sufficienti anche due lezioni a settimana: l’attività è in grado di sviluppare forza, resistenza, flessibilità, equilibrio e permette di bruciare grassi e calorie. L’Acrovibes si presta inoltre ad essere integrata in una routine settimanale di allenamento già stabilita, poiché si sposa bene con altre attività fisiche.
L’Acrovibes pone un’enfasi particolare sull’allenamento del core e quindi della parte centrale del corpo (addome, bassa schiena, pavimento pelvico), sia per l’equilibrio che per la forza necessaria al movimento acrobatico. Tale prerogativa ne fa una disciplina salutare, in quanto la maggior parte dei problemi alla schiena o in generale di postura, derivano proprio da uno scarso sviluppo dei muscoli del core. Un altro gruppo di muscoli fortemente coinvolti è quello dei glutei e delle cosce.
Una lezione di Acrovibes dura mediamente 50-60 minuti e si compone di diverse parti. La prima parte è riservata a movimenti di riscaldamento e condizionamento generale eseguiti singolarmente. Si parte con movimenti di mobilità articolare e leggeri movimenti di stretching per preparare i muscoli e le articolazioni al maggior carico dei movimenti acrobatici eseguiti in coppia. Si passa poi alla cura di elementi di tecnica e skills per iniziare a prendere confidenza con le posizioni. Dopo circa 20-30 minuti di lavoro propedeutico, si passa a lavorare in coppia con le prime posizioni a due, cercando di trasferire quanto imparato a terra, mettendo a frutto tutte le doti di equilibrio, bilanciamento, distribuzione della forza. Attraverso le tecniche apprese si potranno quindi costruire posizioni, figure e coreografie.
Gli ultimi 5-10 minuti dell’allenamento sono riservati al defaticamento e all’allungamento muscolare al fine di decontrarre i muscoli permettendogli di tornare nella fase di riposo gradualmente.
Si ringrazia per le foto e il materiale informativo e fotografico Alessandra Zavattarelli e Paolo Zotta ideatori del metodo Acrovibes
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?