|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL BIKRAM YOGA |
A cura di Andrea Carlucci |
Il Bikram Yoga è una versione estrema dello Yoga praticata da più di 50 milioni di persone in tutto il mondo, nata in Gran Bretagna
e sostenuta dalla Federazione Internazionale Yoga che da diversi anni sta provando
a farlo entrare tra le discipline olimpiche. Si svolge in ambienti riscaldati
e in sale con almeno 40 gradi Celsus di temperatura con 40-50 % di umidità. In
queste condizioni così particolari, la disciplina integra la sua natura spirituale
con un eccezionale lavoro che impegna il sistema cardio-vascolare, endocrino,
il sistema muscolare e il sistema neuro-motorio come un vero e proprio esercizio
fisico.
Una “gara” di yoga è anche definibile una “sfida estetica”: non conta esclusivamente
la perfezione delle posizioni e l’armonia del corpo ma il colore e la qualità
della pelle (i segni di congestione o di ispessimento possono indicare un elevato
stato di compressione), la capacità di mantenere una respirazione fluida e una
sensazione di assenza di tensione.
Nelle gare regolamentate dalla Federazione ciascun atleta ha tre minuti entro
i quali deve eseguire sette posizioni diverse: cinque sono obbligatorie e due
scelte dall’atleta. La giuria si comporta come in una gara di Tuffi, di Ginnastica
artistica o ritmica, assegnando coefficienti, voti e valutazioni stilistiche.
Come si svolge
Bikram Yoga è una sequenza molto dinamica in cui si alternano diversi posizioni
e fasi finalizzate a riscaldare e allungare i muscoli, legamenti, tendini nell’ordine
in cui devono essere allungati. Il “maestro-istruttore” è colui che da le indicazioni,
ma solo verbali; accompagna con la voce ogni passaggio da una posizione all’altra
ed è una figura carismatica e una guida. Ogni posizione è strutturata secondo
una precisa concatenazione che va rispettata e svolta con molta cura. In un corso
normale di Bikram Yoga si alternano 26 posizioni e due respirazioni fatte apposta
per consentire, durante tutto il tempo del suo svolgimento, (90 minuti di pratica),
il massimo vantaggio; ogni “asana” è di preparazione alla successiva. In una sala riscaldata a 40 gradi il sistema
circolatorio, vascolare, muscolo-tendineo, respiratorio è nella condizione di
migliore e maggiore efficienza; il lavoro sarà così man mano più intenso e andrà
ad agire sempre più in profondità. Con l’aiuto di insegnanti esperti sarà possibile
condividere un’esperienza che va a stimolare tutti gli organi interni sollecitando
ogni sistema dell’organismo.
Benefici
• Corpo: azione benefica sul sistema immunitario, nervoso, endocrino, locomotore (migliore
elasticità muscolare e mobilità articolare, corretto allineamento posturale);
azione positiva sul metabolismo, fluidità respiratoria. Prevenzione delle malattie.
Rieducazione del corpo (imparare ad ascoltarsi, acquisire consapevolezza);
• Mente: Frenare il “flusso dei pensieri” con azione calmante su sistema nervoso, agendo
positivamente sulla cura dell’ansia e dello stress. Raggiungere livelli di armonia
più soddisfacenti nelle relazioni;
• Spirito: Imparare ad entrare in contatto col proprio “Io” e abbracciare la propria dimensione
interiore fino a raggiungere livelli di consapevolezza superiori sganciati da
ogni implicazione materiale. Trasformare se stessi per migliorare e cambiare il
mondo che viviamo.
Come nasce
Lo Yoga trae le sue origini dalla tradizione delle filosofie indù che risalgono
a più di 5000 anni fa; si pone come unico grande obiettivo l’unione di corpo,
mente e anima. Bikram Yoga prende il nome dal suo fondatore, Bikram Choudhury,
grazie al quale, in Occidente, lo yoga è uscito da un contesto elitario per diventare
possibilità comune di prevenzione e mantenimento del proprio benessere psicofisico.
Yogiraj Bikram Choundhury nasce a Calcutta nel 1946 e già all’età di 4 anni pratica
yoga sotto la guida di Bishnu Gosh, fratello minore di Paramahansa Yogananda.
All’età di 13 anni Bikram vince il Campionato Nazionale di Yoga e conserva il
titolo per i successivi tre anni. A 17 anni, a causa di un incidente durante un
sollevamento di pesi, si infortuna gravemente al ginocchio. Rifiuta la diagnosi
medica che l’avrebbe costretto a rassegnarsi ad un’invalidità permanente, ma decide
di ritornare sotto le cure di Bishnu Gosh: dopo sei mesi il suo ginocchio è completamente
guarito. Dopo questo episodio intraprende una carriera che lo porta a lavorare
a stretto contatto di medici occidentali e scienziati dell'Università di Tokio
per perfezionare la sua sequenza e dimostrare l’efficacia dello yoga anche in
ambito curativo.
Sono diverse le star hollywoodiane che sono rimaste conquistate dal Bikram: Michael
Jackson, Madonna, Jennifer Aniston, George Clooney, solo per fare alcuni nomi!
L’insegnamento del Bikram Yoga aiuta ad assumere uno stile di vita sano e corretto
ma senza alcuna imposizione. Nessuna prescrizione o imposizione anche sul come
nutrirsi; non si parla di vegetarismo ma si lascia piena libertà all’individuo.
Solamente una pratica continua e assidua potrà indicare al corpo di ciascuno la
direzione verso uno stato di benessere e salute personale.
Può essere praticato a qualsiasi età, meglio se a partire dai 12 anni per un
fattore legato alla maturazione del sistema endocrino. Al di sotto di questa età
sono previste lezioni della durata di 60 minuti invece che 90’, con una concatenazione
e impostazione della seduta diversa.
Si ringrazia per la collaborazione Antonio Spera, Presidente Bikram Yoga A.S.D.C.
www.spera-bikramyoga.com
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?