|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL BREAKTI | A cura di Rocco Di Simone |
Il Breakti nasce dall’unione tra due pratiche solo apparentemente opposte e inconciliabili
come lo Yoga e la danza di strada, meglio conosciuta come street dance o breakdance.
Esso è nato negli Stati Uniti alla fine degli anni ’90 ad opera di Anya Porter,
una specialista di danza da strada che si è avvicinata allo yoga per affrontare
la riabilitazione dopo un infortunio. Dalla profonda conoscenza dello yoga e delle
sue posizioni, l’idea di fondere la disciplina con la breakdance, come già accaduto
con attività più affini come il Pilates (Piloga) e l’Acquafitness (Woga), nel solco della concezione occidentale dello yoga come una disciplina del
corpo e della mente che mira al riequilibrio psicofisico dell'uomo e al raggiungimento
del benessere.
Nata negli anni ’70 anch’essa negli Stati Uniti e come espressione della danza
hip hop, la breakdance si è evoluta fino a diventare un genere a se stante, con
caratteristiche proprie che la distinguono da altri tipi di danza. Sviluppatasi
nei quartieri periferici delle metropoli in particolare tra i giovani afroamericani
e i portoricani, essa richiede un alto grado di preparazione fisica per poter
affrontare gli aspetti più acrobatici: sono richiesti anche elevate capacità di
coordinazione, equilibrio e forza fisica, nonché un buon grado di elasticità muscolare
e articolare. Nel combinare elementi dello Yoga e della Breakdance, il Breakti
fonde quindi la calma e il dinamismo, la riflessione e la forza, mentre l’equilibrio
e la propriocezione sono elementi già comuni tra le due discipline.
Pubblicità |
Per praticare la Breakti, non occorre nessuna esperienza. Le classi sono organizzate in base al livello di difficoltà e il grado di esperienza dei partecipanti. I movimenti utilizzati sono semplici, accessibili alla maggior parte delle persone e soprattutto facilmente e rapidamente memorizzabili. Il ruolo dell’insegnante è fondamentale per il compito che ha di guidare i vari movimenti, spronare gli allievi dal punto di vista fisici e nello stesso tempo formare la loro capacità di concentrarsi e piegare il proprio corpo alla volontà della mente. Per questo motivo, è consigliabile affidarsi esclusivamente a personale specializzato.
Vantaggi del Breakti
• Migliora il tono muscolare e l’elasticità;
• Potenzia le capacità di equilibrio e propriocezione;
• Migliora le capacità di concentrazione aumentando notevolmente il controllo
del proprio corpo;
• È divertente ed efficace;
• È una attività fisica innovativa;
• È accessibile a tutti grazie alla diversificazione dei livelli delle classi:
si parte da un livello principianti per approdare sino ad un livello avanzato;
• I passi di Breakti utilizzati sono semplici e facilmente memorizzabili.
Un ringraziamento speciale ad Anya Porter, inventrice della disciplina, per il materiale informativo e fotografico (www.anyaporter.com)
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?