|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL COREBAR |
A cura di Rocco Di Simone |
Corebar è un attrezzo ginnico di nuova concezione con il quale è possibile eseguire
un numero praticamente illimitato di esercizi. Nasce dall'idea di una trainer
norvegese, Anita Tonne, ed è un alleato formidabile per migliorare diverse caratteristiche
ginniche come capacità aerobica, forza, forza esplosiva, ipertrofia, coordinazione,
propriocezione. Lanciato nel 2012, si è diffuso dapprima in Norvegia, dove nel
2013 ha vinto il premio “Training Concept of the Year” e poi in molti Paesi, dall’Europa
agli Stati Uniti.
Quello che rende appetibile il Corebar e l'allenamento ad esso abbinato è sicuramente
la semplicità e la versatilità. Si tratta essenzialmente di una barra da allenamento
piegata alle estremità, lunga 1 metro e del peso variabile da 1 a 3 Kg, secondo
i differenti livelli di forza individuali e gli esercizi che si vogliono eseguire.
Alle estremità della barra sono posti due gommini antiscivolo al fine di aumentare
il grip dell'attrezzo in tutti quei movimenti dove questo viene posizionato a
terra e poggiato sulle estremità. I gommini posti alle estremità dell'attrezzo
sono di colori differenti secondo il peso della barra: Rosso per la barra da 1
Kg, Blu per quella da 2 Kg e Nera per quella da 3 Kg.
Corebar è un nome composto da Core e Bar. Bar è riferito alla barra, cioè la
forma dell'attrezzo, mentre Core è riferito alla zona del corpo maggiormente coinvolta
negli allenamenti, quella centrale compresa tra il petto e le gambe, formata
dal gruppo di muscoli deputati alla postura e alla stabilità, quali addominali,
pavimento pelvico, lombari e glutei. Dal punto di vista funzionale esso rappresenta
il centro di forza del corpo, fondamentale per il controllo di qualsiasi movimento
o gesto atletico. Infatti, anche se i programmi Corebar sono in grado di far lavorare
tutti i muscoli del corpo con obiettivi diversi secondo il tipo di protocollo
usato, tutti indistintamente vanno ad agire in maniera forte sulla zona centrale,
il core. Chi si allena con questo attrezzo otterrà dunque addominali molto forti
e un punto vita sottile, indice di buona salute generale, bassa percentuale di
tessuto adiposo, basso rischio di patologie cardio-vascolari.
Tutto l'allenamento CoreBar viene eseguito tenendo la barra tra le mani, con
un braccio, con tutte e due le braccia, sopra la testa, dietro la schiena, davanti
al busto, in posizione eretta, in posizione supina, in posizione prona. Il Corebar
viene utilizzato prevalentemente in lezioni di gruppo ma può essere usato anche
in sedute singole, sia in palestra che a casa.
I moduli a disposizione sono quattro:
• Corebar VITAL
• Corebar FIT
• Corebar HIT
• Corebar STRONG
Ogni modulo di allenamento è studiato e costruito per lavorare caratteristiche
fisiche diverse e soddisfare nel modo migliore i praticanti in base all'età, al
sesso, alla forma fisica, ai gusti personali. Indifferentemente dal modulo, tutti
i programmi iniziano con un breve riscaldamento generale, fatto di movimenti semplici
che riescano però ad aumentare gradualmente il battito cardiaco, riscaldare i
muscoli, sciogliere le articolazioni, il tutto in vista del lavoro specifico in
base al programma scelto. Una volta terminato il riscaldamento, si passa a lavorare
con gli esercizi specifici in base al tipo di protocollo scelto. L'ultima fase
della lezione è riservata ad una breve sessione di defaticamento fatta di esercizi
utili per far tornare gradualmente il corpo alle condizioni di riposo pre-allenamento
e allungare e distendere muscoli e legamenti.
Corebar Vital: Questo programma è sicuramente il modulo a minor impatto articolare
della serie. Contiene pochi movimenti di salto e torsione, è ideale per preservare
le articolazioni e la colonna vertebrale, è facile e per questo è particolarmente
adatto ai principianti. Dei quattro è il programma “entry level”, utilissimo per
imparare i movimenti base per poi passare ad uno step più avanzato. Per la sua
natura si addice in particolare ai soggetti non più giovanissimi o a coloro che
presentano qualche disturbo a livello osteo-articolare.
Corebar Fit: FIT è l'acronimo di Functional Integration Training. Si basa, quindi,
su esercizi che mirano a migliorare le capacità funzionali e la forza fisica,
una combinazione di movimenti di mobilità, flessibilità funzionale, forza per
tutto il corpo e alcuni specifici per il core. È rivolto ai praticanti di livello
intermedio con una buona esperienza nel settore del fitness. Prima di passare
a questo modulo è consigliabile allenarsi per un periodo con il protocollo Vital.
Corebar Hit: Si tratta di un programma ad alta intensità che sfrutta i principi
dell'Interval Training. L'acronimo sta infatti per High Intensity Interval Training.
È un modulo breve (può durare anche solo 30 minuti) ma altamente intenso. Si eseguono
movimenti cardio ad alto impatto, intervallati tra loro e senza soste di recupero.
Questo allenamento è consigliato a soggetti allenati e in buona forma fisica che
abbiamo comunque eseguito periodi di allenamento con i moduli Vital o Fit. Gli
esercizi proposti sono intensi sia sotto il profilo cardio-vascolare sia sotto
quello osteo-articolare.
Corebar Strong: È il programma mirato a costruire forza, mobilità e stabilità.
Si basa su movimenti impegnativi sotto il profilo muscolare. Si eseguono molte
flessioni, squat e altri movimenti di potenza. È consigliato a soggetti abituati
allo sforzo fisico e che comunque si siano allenati per un periodo con i moduli
precedenti.
Tutte le lezioni di gruppo devono essere condotte da personale qualificato, istruttori
capaci e certificati in grado di istruire la classe e guidarla nell'esecuzione
corretta dei movimenti. In alternativa l'attrezzo può essere utilizzato in lezioni
singole con istruttore o senza. In quest'ultimo caso è meglio fare un po' di esperienza
nelle lezioni di gruppo e comunque documentarsi attraverso il materiale formativo,
libri e DVD.
![]() |
didascalia: Corebar da 1Kg, 2 Kg, 3Kg |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?