|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CST ®, CIRCULAR STRENGHT TRAINING |
A cura di Rocco Di Simone |
Il CST
® è un metodo d’allenamento che si prefigge di preparare tutto il corpo in maniera
completa e dinamica riducendo al minimo la possibilità di infortunio attraverso un approccio metodico e scientifico. L’acronimo significa letteralmente
Circular Strenght Training ed è usato sia da coloro che vogliono mantenersi in forma sia dagli atleti professionisti
che hanno l’esigenza di mantenere alta la propria condizione atletica.
In qualsiasi sport, ciò che a volte ostacola il risultato della prestazione specifica
è la mancata condizione fisica nel momento della gara e ciò accade per una serie
di motivi, primo tra tutti l’inadeguatezza della preparazione fisica, essenziale
per mantenere la struttura muscolo-scheletrica in perfetto ordine e pronta per
la competizione. Spesso, infatti, i ripetuti allenamenti causano stress eccessivo
e in alcuni casi provocano infortuni, rendendo vano il lavoro fin lì compiuto
con lo stop dall’attività e la prospettiva di un tempo più o meno lungo necessario
al recupero della condizione fisica necessaria per affrontare un impegno competitivo.
Ridurre la possibilità di infortuni fa spesso la differenza tra un successo sportivo
e un fallimento. Il CST
® è un sistema allenante che potenzia le capacità dell’individuo nel prepararsi
in qualsiasi condizione fisica. A livello fisiologico e biomeccanico, si prefigge
di costruire una struttura fisica potente ma allo stesso tempo elastica, con grandi
capacità di equilibrio, coordinazione, agilità, bilanciamento, stabilità, agilità
e tempismo. Tutte queste caratteristiche, premettono al soggetto di reagire correttamente
in caso di situazioni impreviste che potrebbero generare infortunio fisico. Un
risultato, questo, che viene ottenuto sottoponendo l’organismo a stimoli di gran
lunga superiori a quelli che si possono presentare in situazioni normali.
Un cambio improvviso di direzione secondo direttrici non del tutto lineari potrebbe
provocare stress al corpo dell’atleta, favorendo la possibilità di incorrere in
infortuni alle strutture muscolari e connettive. Tramite il CST
®, è possibile evitarlo attraverso una preparazione fisica specifica, in grado
di lavorare su tutti i piani di movimento delle diverse articolazioni, su 3 assi
e 6 direzioni.
Il Circular Strenght Training si avvale di 3 distinti moduli di lavoro. Ogni
modulo è diverso per approccio e vantaggi prodotti. Nel complesso, i 3 diversi
sistemi che compongono il protocollo di allenamento CST
®, sono in grado di migliorare la mobilità articolare, attraverso la rimozione delle calcificazioni e degli ispessimenti sui tessuti,
lubrificando giunti e articolazioni attraverso la produzione di nuovo tessuto
connettivo.
|
|
I primi due moduli allenanti sono eseguiti prevalentemente a corpo libero ed abbinano a movimenti specifici, una respirazione adeguata. Il terzo modulo, invece, utilizza il sovraccarico attraverso l’utilizzo dei clubbell (clave) per potenziare i muscoli e rinvigorire le strutture articolari.
Intu-Flow
È il modulo allenante deputato a migliorare la mobilità articolare ed in particolare
ha l’obiettivo di:
Il modulo Intu-Flow ha lo scopo di migliorare il movimento articolare creando nel soggetto una migliore consapevolezza di movimento utile per aumentare l’escursione articolare, rivitalizzare il tessuto connettivo e lubrificarlo attraverso la stimolazione di liquido sinoviale. Le articolazioni sono strutture osseo-cartilaginee molto complesse che per rimanere sempre in buono stato hanno necessità di muoversi. L’immobilità e la sedentarietà sono tra le prime cause di problemi alle articolazioni. È solo attraverso il movimento che la struttura muscolo scheletrica si mantiene in perfetta salute. Ogni volta che si effettua un gesto atletico mirato, la temperatura corporea aumenta ed il corpo è indotto a stimolare la produzione di un lubrificante naturale, “il liquido sinoviale”, che irrora i vasi vicini ai segmenti articolari creando un movimento più fluido e meno traumatico.
Prasara-Bodyflow
È la parte dell'allenamento che ha lo scopo di migliorare la stabilità, la flessibilità
e la tenuta articolare del corpo, attraverso una serie di movimenti in routine
sui 3 assi (longitudinale, trasversale e sagittale) e nelle 6 direzioni con lo
scopo di superare gli schemi classici dell’allenamento lineare. In questo modo,
si conferisce alla struttura muscolo scheletrica una tenuta migliore, utile soprattutto
nei movimenti repentini dove ad esempio è richiesto un rapido cambio di direzione.
Il Prasara-Bodyflow, migliora inoltre la condizione cardio-vascolare. Questa parte
dell’allenamento CST
® prende spunto dalle posizioni di Yoga ed è quindi implicito che al movimento specifico venga abbinata una respirazione
basata sul lavoro sinergico di polmoni, cassa toracica e diaframma. Allenarsi
nei movimenti di Prasara significa migliorare il movimento del corpo in:
• Sollevamento: muoversi su e giù;
• Oscillazione: muoversi da sinistra verso destra e viceversa;
• Ondeggiamento: muoversi avanti e indietro;
• Slancio: inclinarsi su e giù;
• Rotazione: girarsi a sinistra e a destra;
• Rotolamento: passare da un lato all’altro.
Clubbell
È la parte del CST
® dedicata al potenziamento muscolare. Ha lo scopo di incrementare la forza sia
resistente sia assoluta, attraverso l’utilizzo dei clubbell, particolari pesi
a forma di clava dal peso variabile, da 3 a 20 Kg. L’allenamento con le clave
è particolare a causa del baricentro sbilanciato (la clava ha un’estremità più
sottile che viene impugnata ed una parte allungata e più corposa dove è distribuito
il 90% del peso dell’attrezzo). È per questo, che per allenarsi in maniera intensa
con le clave non servono pesi molto alti. Un peso di 10 Kg può essere abbastanza
impegnativo anche per soggetti molto forti, proprio a causa dello sbilanciamento.
Usare una clava significa, quindi, sollevare un attrezzo di un certo peso e compensare
con tutto il corpo lo sbilanciamento creato dal baricentro fuori asse. Le clave
possono essere maneggiate in diversi modi:
Pubblicità |
L’utilizzo delle clave come attrezzo di allenamento per la forza ha innumerevoli vantaggi:
Il fisico costruito attraverso il lavoro CST ® è molto muscoloso ma altrettanto fluido ed elastico, nulla a che vedere con le strutture muscolari classiche del lavoro di bodybuilding, solitamente imponenti ma spesso legate e poco armoniose. La particolarità di questo allenamento è di curare tutte le caratteristiche fisiche in ugual misura. I muscoli vengono potenziati ma, mentre crescono, vengono allungati e condizionati nei movimenti al fine di mantenere sempre un ottima elasticità ed un eccezionale equilibrio. È fuor di dubbio che per avere un buon equilibrio è necessario potenziare a dovere tutti quei muscoli della zona centrale del corpo che, oltre a migliorare le caratteristiche biomeccaniche del corpo, donano all’atleta un anche un vantaggio estetico, il cosiddetto “addome a tartaruga”.
Vantaggi dell’allenamento CST
®
|
|
|
|
Si ringrazia per la collaborazione e il materiale didattico e fotografico CST-ITALY
(www.cst-italy.it)
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?