Il Fluitraining è un allenamento da eseguire utilizzando la FluiBall, una palla da training di nuova concezione riempita con acqua e aria in percentuali
diverse in modo da variarne il peso.
Con questo attrezzo è possibile eseguire un numero elevato (oltre mille!) di
esercizi ove gli unici limiti imposti sono quelli della fantasia e della biomeccanica.
La percentuale di acqua presente nella palla non supera mai il 65% del volume
totale e, in condizioni di riposo, l’aria e l’acqua presenti all’interno della
palla sono in equilibrio tra loro e non tendono ad alterare l’uno lo stato dell’altro.
In presenza di una forza esterna esercitata sulla palla, invece, i due fluidi
presenti al suo interno perdono lo stato di equilibrio ed entrano in una condizione
di continuo disequilibrio. All’interno della palla ci sarà un continuo scambio
di posizione tra il volume occupato dall’acqua e quello occupato dall’aria: all’atto
pratico, in condizioni di disequilibrio, il soggetto che si allena dovrà esercitare
una forza sempre maggiore per mantenere la palla e continuarla ad utilizzare durante
l’esercizio fisico; questa instabilità si traduce in un forte ed intenso sforzo
muscolare che, protratto nel tempo, diventa anche un esercizio cardiovascolare.
Grazie all’instabilità della FluiBall durante l’esercizio, oltre ai muscoli direttamente
interessati nell’esercizio specifico, vengono stimolati una serie di muscoli accessori
che hanno il compito di stabilizzare il movimento ed il corpo: i muscoli stabilizzatori.
Questo, oltre che ad un eccezionale sforzo biomeccanico, si traduce anche in un
eccezionale lavoro di equilibrio e propriocezione.
La pezzatura delle FluiBall presenti sul mercato variano da 0,5 Kg a 12 Kg, in
base alle diverse percentuali di fluido presente al suo interno. Le diverse sfere
si contraddistinguono anche per un diverso colore dell’acqua in modo da renderle
facilmente riconoscibili dal soggetto utilizzatore. In base al peso, ogni FluiBall
sarà adatta ad eseguire tipologie diverse di allenamenti. Si passerà dalle FluiBall
di pochi chili adatte ai protocolli riabilitativi, alle FluiBall di oltre 10 Kg,
indicate per allenamenti di forza intensivi.
Per la sua forma, le sue peculiarità e le sue caratteristiche intrinseche, le
FluiBall sono adatte sia per allenamenti specifici sia a supporto di discipline
consolidate come il Pilates, l’allenamento funzionale, l’allenamento in sala pesi.
La FluiBall, oltre ad essere versatile, è anche trasportabile ed economica. Ogni
palla è venduta insieme alla sua sacca per il trasporto e la mobilità.
La FluiBall può essere usata ovunque: in palestra, a casa per l’home fitness,
al parco, in viaggio e per una routine di qualità bastano anche solo 15 minuti.
Gli esercizi svolti risultano adattabili a qualsiasi soggetto senza distinzione
di stato di forma, sesso o età. Lo sforzo fisico può essere modulato sia tramite
l’utilizzo di FluiBall di peso diverso sia attraverso la frequenza e la durata
degli esercizi. Tutti i movimenti sono a carico articolare ridotto: si tratta
di movimenti naturali ma con un grado di difficoltà molto più alto. Per l’allenamento
si può usare una sola FluiBall per volta o più FluiBall nello stesso momento,
di peso uguale o diverso.
Di seguito una tabella riepilogativa che associa alle diverse FluiBall le diverse
tipologie di allenamento
0,5 kg —-> fisioterapia spalla – pilates
1,0 kg —-> fisioterapia spalla – pilates – ginnastica scuole primarie
1,5 kg —-> fisioterapia – ginnastica dolce
2,0 kg —-> fisioterapia – settore giovanile
3,0 kg —-> fisioterapia – Lady Fitness
4,0 kg —-> preparazione fisica
5,0 kg —-> potenziamento sala pesi
6,0 kg —-> potenziamento atleti evoluti
7,0 kg —-> Funzionale base Woman
8,0 kg —-> Funzionale evolution Woman
9,0 kg —-> Funzionale super-evolution Woman
10. kg —-> Funzionale base Man
11. kg —-> Funzionale evolution Man
12. kg —-> Funzionale super-evolution Man
Pubblicità
Di seguito alcuni esercizi possibili tramite l’utilizzo della FluiBall.
Il numero
di ripetizioni, di serie, di combinazioni di esercizi possibili possono variare
a seconda del tipo di allenamento che si vuole realizzare; forza, resistenza,
funzionale:
• Front Squat. Si parte tenendo l’attrezzo tra le mani di fronte al petto. Dalla
posizione eretta si va in posizione di squat con le braccia sempre nella stessa
posizione.
• Squat Shake. Si esegue nel medesimo modo del Front Squat con la variante di
scuotere la FluiBall tra le mani durante l’intera durata dell’esercizio.
• Squat & Push. Si parte dalla posizione eretta tenendo la FluiBall tra le mani
con le braccia distese sopra la testa. Da questa posizione si piegano le ginocchia
sino a flettere completamente le gambe portando contemporaneamente la FluiBall
tra le cosce. Si riparte e si esegue il numero di ripetizioni previste.
• Squat Lateral Shake. Si parte da posizione eretta con la FluiBall tra le mani.
Si flettono le gambe portando la FluiBall tra le cosce. Si risale e, quando si
arriva in posizione eretta, si distendono le braccia portando alternativamente
la FluiBall una volta a destra e la ripetizione successiva a sinistra.
• Back Lunge Torsion. Si eseguono degli affondi posteriori tenendo la FluiBall
tra le mani, vicino al petto. Quando si è in posizione di affondo si distendono
le braccia portandole prima a destra e poi a sinistra.
• Back Lunge Shake. Come il Back Lunge Torsion con la variante che si scuote
la FluiBall tra le mani durante l’intera durata dell’esercizio.
• Plank Dynamic Pass. Si eseguono dei piegamenti a terra con le braccia, passando
la FluiBall dalla mano destra alla sinistra e viceversa.
• Plank Windmill. Si eseguono delle flessioni su un braccio tenendo su quello
libero la FluiBall e alternando la posizione da destra a sinistra.
• Complete Plank Pass. Si eseguono dei piegamenti sulle braccia con l’aggiunta
di due FluiBall durante l’esercizio. Una FluiBall passa dalla mano destra alla
sinistra e l’altra dal piede destro al sinistro. È un esercizio eccezionale,
che oltre a sviluppare la forza di tutti gli arti allena molto anche l’equilibrio
e la propriocezione.
• Rise Up. Si parte da posizione eretta con la FluiBall tra le mani con le braccia
distese sopra la testa. Si piegano le ginocchia e si passa in posizione di squat,
proseguendo poi il movimento e arrivando in posizione di crunch. Quindi si risale
e ci si riporta in posizione eretta.
• Rise Up Smash FluiBall. È un movimento simile al precedente con la variante
di far rimbalzare la FluiBall tra le gambe da posizione eretta.
• Isometric Arm Curl. Si esegue da posizione eretta tenendo due FluiBall sulle
mani con i gomiti flessi. Da questa posizione tenendo sempre le FluiBall sui palmi
delle mani si allungano le braccia in tutte le direzioni, avanti, lateralmente,
in alto.
• Alternative FluiBall Press. Si parte da posizione eretta, tenendo una FluiBall
con un braccio, si distende il braccio portando la FluiBall sopra la testa si
ritorna in basso e si passa la FluiBall sull’altro braccio e si ripete il movimento.
• FluiBall Sit Press. Si parte stando seduti su una fitball con una FluiBall
per mano. Si distendono le braccia sopra la testa e si ritorna in posizione di
riposo. Questo esercizio lavora spalle e braccia ma anche addominali e bassa schiena.
• Core Rise up FluiBall. Si parte seduti su una fitball con unaFluiBall per ogni
mano e poi si distende il busto sulla fitball mantenendo le braccia distese sopra
la
testa. Si alza il busto andando in posizione di crunch con le braccia sempre distese
a tenere le due FluiBall.
Questi e tantissimi altri movimenti possono essere eseguiti in sedute specifiche
con la FluiBall o in sedute abbinate ad altre attività fisiche. Una attività ginnica
che si presta molto all’utilizzo della fluiball è sicuramente il Pilates. Per
le sue caratteristiche di concentrazione, qualità dei movimenti, intensità e profondità
dello sforzo, il Pilates esalta a pieno le caratteristiche dell'attrezzo ginnico.
Si ringrazia per la collaborazione e la disponibilità lo staff tecnico del progetto
www.fluitraining.com
Benessere Tv ti porta nel mondo della salute, della dietetica, dell'alimentazione sana, della bellezza, della psicologia e del fitness. Grazie alle rubriche con gli esperti del settore e alle video interviste con professionisti di alto livello, sarete sempre informati sulle novità di benessere a 360°.
Slot machine e videogiochi hanno soppiantato nei locali pubblici i meno redditizi ma decisamente più divertenti (seppur più rumorosi) flipper. Che celebriamo qui.
Uno studio della Commissione Europea fa il punto sull’obesità infantile nel Vecchio Continente. E rivela come l’Italia sia tra i Paesi con la maggiore presenza, in percentuale, di bambini obesi o in sovrappeso.
BioChef Axis è il primo estrattore di succo orizzontale della marca australiana BioChef. La filosofia di questa casa produttrice consiste nell'offrire la più alta qualità al miglior prezzo.Robot da cucina: fa pasta (spaghetti e noodles), baguette, sorbetti, gelati, omogeneizzati, salse, latte vegetale, burro di frutta secca e molto altro!BioChef Axis Cold Press Juicer è un eccellente estrattore lento, masticatore orizzontale e robot da cucina.Tutte le parti mobili sono fatte in Tritan!
Bio-mex .. Grazie ai suoi componenti naturali, biologici e degradabili e’ un aiuto indispensabile per la pulizia della casa e per la gastronomia, scioglie il calcare e il grasso dalle superfici.Ideale per la pulizia e la cura di: acciaio, alluminio, argento, oro, rame, ottone, smalto, stagno, vetro, plastica liscia, legno laccato, ceramica, piastrelle, wc, lavandini, vasche da bagno, lavelli, piani di cottura, pentole, scarpe da ginnastica!
Inoltre e’ anche economico perche' puo' essere un buon sostituto a molti detersivi!