Le arti circensi permettono di esprimere la propria creatività in grande libertà,
offrendo l’opportunità di svolgere un lavoro sul comportamento motorio in stretta
sintonia con la sfera affettiva, le capacità cognitive e l’attitudine verso la
vita. La pratica delle arti circensi rappresenta quindi un valido percorso di
formazione, educazione e sviluppo integrale della persona attraverso la ricerca
dell'armonia e della fluidità nei movimenti.
La giocoleria con i lanci, anche detta juggling, è la forma più diffusa e conosciuta tra quelle delle Arti Circensi e degli
artisti di strada: essa è caratterizzata dal controllo, dal lancio e dalla manipolazione
simultanea e dissociata di oggetti quali palline, cerchi, clave, bolas diablo, kiwido, devilstick, torce infuocate, hula hoop o anche oggetti di uso quotidiano. Oltre al classico juggling esistono nuove
espressioni che non prevedono il lancio e vengono chiamate specialità di “contatto”
come il contact juggling; in questo caso si utilizzano particolari palline che non vengono lanciate in
aria ma fatte rotolare sulle mani, tra le dita e sul corpo in generale, mantenendo
un contatto costante con il giocoliere.
L’arte del giocoliere è facile da apprendere e offre uguali opportunità a entrambi
i sessi e alle persone di tutte le età, può essere praticata da soli o in compagnia.
Tutto ciò di cui si necessita sono gli attrezzi e le mani.
Ritmo e Giocoleria
Il giocoliere deve saper fare i conti con l’aspetto ritmico e la sua regolarità
ripetitiva che è poi l’essenza della giocoleria; in modo semplice e immediato,
la pratica del juggling, deve consentire di allinearsi con una fitta vibrazione
fatta di onde e risonanze che è assolutamente unica e individuale. Quando si “giocola”
si arriva a provare un senso di pace interiore e la sensazione che ne scaturisce
incoraggia un facile accesso alla fondamentale capacità umana di apprendere attraverso
il gioco. Il gioco con tre palline è quello che meglio rappresenta questa struttura
ritmica.
Pubblicità
Il juggling offre qualcosa di speciale proprio perché, imparando a giocolare,
si apprende a mantenere più cose “in movimento” nello stesso istante. La giocoleria
inoltre fornisce una metafora ideale per la capacità di affrontare gli sbagli
e di essere tenaci e costanti, qualità fondamentali del vivere quotidiano.
Tecnica e didattica
Prendere un cerchio e farlo rotolare a terra, lanciare una palla o eseguire una
facile acrobazia sono azioni che affinano le capacità motorie ma segnalano anche
il modo con cui la persona affronta i problemi e le nuove conoscenze che l'ambiente
gli pone.
Partendo dal presupposto che si conosce e si impara più efficacemente soprattutto
attraverso le azioni, una lezione può essere suddivisa in due momenti distinti:
1. avviamento motorio e sviluppo delle coordinazioni e delle regolazioni tonico-motorie;
2. argomento centrale e apprendimento delle tecniche.
Durante le lezioni si affrontano aspetti prassici, spaziali e, non ultimi, quelli
relativi allo schema corporeo e alla presa di coscienza di sé e degli altri.
Le lezioni a carattere ludico-espressivo prevedono l'insegnamento di piccole
acrobazie, giocoleria ed equilibrismo.
ALCUNI ESERCIZI PER COMINCIARE
Esercizi con una pallina
• Lanciare verticalmente la pallina con la mano destra e riprenderla con la stessa
mano. Ripetere l'operazione con la sinistra.
• Lanciare verticalmente la pallina con la mano destra e riprenderla con la sinistra.
Ripetere l'operazione a mani invertite.
• Braccia in atteggiamento semi-breve (90 gradi tra avambraccio e braccio); destro
incrociato sul sinistro, pallina nella mano destra; lanciare la pallina cambiando
l'incrocio degli avambracci e ricevendola nella mano sinistra: l'avambraccio sinistro
si trova ora incrociato sul destro (lancio sopra). Ripetere cominciando da questo
incrocio.
• Pallina nella mano destra, sollevando la gamba destra flessa in avanti; lanciare
da sotto la gamba e riprenderla con la mano sinistra. Ripetere invertendo i lanci.
Esercizi con due palline
• Una pallina nella mano destra, l’altra nella sinistra; lanciare alternativamente
in alto quella di destra e quella di sinistra ricevendo nella stessa mano
• Lanciare contemporaneamente la pallina di destra nella sinistra e quella di sinistra
nella destra.
Esercizi con tre palline
• Partenza con due palline nella mano destra e una nella sinistra; lanciarle in
alto facendole incrociare (quella di destra va a sinistra e viceversa) alternando
il movimento delle due mani, destro-sinistro-destro. Lasciarle cadere a terra
se il movimento è corretto ed il tiro bilanciato. Bisogna trovarsi con due palline
di fianco al piede sinistro ed una di fianco al destro. Ripetere lo stesso esercizio
senza farle cadere. Acquisito lo schema di base con tre palline si può passare
alle variazioni, che sono infinite.
Esercizi con le clave
• Nella fase iniziale di apprendimento si userà una sola clava, passandola da una
mano all'altra e facendole compiere mezzo giro, Poi un giro, un giro e mezzo,
due giri. Lo studio dei mezzi giri è molto importante perché quando si arriverà
a giocare con tre clave si riuscirà a non interrompere il gioco anche se si avrà
impugnato il birillo dalla parte sbagliata.
• Con due Clave: l'apprendimento di questo esercizio è fondamentale e occorre
che il movimento risulti molto coordinato e fluido prima di passare all'esercizio
successivo.
• Per arrivare da qui al gioco con tre clave il passo è brevissimo. Si giocheranno
tutte e tre le clave al giro semplice e si conteranno il numero di passaggio completi
senza caduta di attrezzi, cercando di migliorare sempre la prestazione.
Esercizi di giocoleria a coppie
Esistono una grande varietà di esercizi a coppie: si può giocare in due con tre
palline o tre clave eseguendo esercizi che vengono definiti i "rubati" in quanto
gli attrezzi non vengono passati tra compagni ma presi direttamente dalle mani
del partner. Se invece gli attrezzi sono lanciati dall'uno all'altro partner di
gioco l'esercizio si chiama "Passing”. Il Passing si può eseguire con tre clave
in due, oppure con sei. Acquisita la necessaria esperienza ed abilità si può arrivare
a giocare con un numero fino a dieci clave!
Si ringrazia per la cortese collaborazione e il materiale fotografico e illustrativo
Camilla Peluso responsabile della Piccola Scuola di Circo di Milano: www.piccolascuoladicirco.it
Benessere Tv ti porta nel mondo della salute, della dietetica, dell'alimentazione sana, della bellezza, della psicologia e del fitness. Grazie alle rubriche con gli esperti del settore e alle video interviste con professionisti di alto livello, sarete sempre informati sulle novità di benessere a 360°.
Slot machine e videogiochi hanno soppiantato nei locali pubblici i meno redditizi ma decisamente più divertenti (seppur più rumorosi) flipper. Che celebriamo qui.
Uno studio della Commissione Europea fa il punto sull’obesità infantile nel Vecchio Continente. E rivela come l’Italia sia tra i Paesi con la maggiore presenza, in percentuale, di bambini obesi o in sovrappeso.
BioChef Axis è il primo estrattore di succo orizzontale della marca australiana BioChef. La filosofia di questa casa produttrice consiste nell'offrire la più alta qualità al miglior prezzo.Robot da cucina: fa pasta (spaghetti e noodles), baguette, sorbetti, gelati, omogeneizzati, salse, latte vegetale, burro di frutta secca e molto altro!BioChef Axis Cold Press Juicer è un eccellente estrattore lento, masticatore orizzontale e robot da cucina.Tutte le parti mobili sono fatte in Tritan!
Bio-mex .. Grazie ai suoi componenti naturali, biologici e degradabili e’ un aiuto indispensabile per la pulizia della casa e per la gastronomia, scioglie il calcare e il grasso dalle superfici.Ideale per la pulizia e la cura di: acciaio, alluminio, argento, oro, rame, ottone, smalto, stagno, vetro, plastica liscia, legno laccato, ceramica, piastrelle, wc, lavandini, vasche da bagno, lavelli, piani di cottura, pentole, scarpe da ginnastica!
Inoltre e’ anche economico perche' puo' essere un buon sostituto a molti detersivi!