|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL KICKSANA |
A cura di Rocco Di Simone |
Kicksana è una attività nata in Inghilterra che unisce nozioni e tecniche di Thai Boxing, yoga e danza classica sulla base dell'importanza della concentrazione e della respirazione
in tali discipline. Il nome Kicksana racchiude due termini, kick (letteralmente calcio in inglese) e sana (parola derivata da “asana”, il nome delle classiche posizioni dello Yoga) ove
kick si riferisce quindi alla Boxe Thailandese e alla sua dinamicità, mentre Sana evoca la componente meditativa, riflessiva e trascendentale insita nella disciplina.
La forza di molte attività trasversali, tra cui il kicksana, è infatti quella
di rappresentare il punto di incontro tra modi diversi di concepire il fitness
ed il benessere; in questo caso le carenze della disciplina Thai Boxing, vengono
compensati dallo Yoga e dalla danza classica e viceversa.
Per praticare il kicksana sono sufficienti dei guanti e dei parastinchi da Thai
Boxing, eventualmente un sacco da boxe e un tappetino per lo yoga. Una buona parte
del programma dell'allenamento è riservato alle tecniche di Thai Boxing o Muay Thai, uno sport da combattimento a contatto pieno che trae le sue origini dal Mae
Mai Muay Thai, antica tecnica di lotta Thailandese (la parola Muay significa combattimento, pugilato, lotta, mentre Thai sta per “popolo libero”). Esportata in occidente la disciplina ha preso il nome
anglosassone di “Thai Boxing” mantenendo la combinazione di pugni, calci, gomitate
e ginocchiate per i quali, nella versione moderna, vengono utilizzati protezioni
come guantoni, parastinchi e caschetti. In Occidente, quindi, la disciplina è
stata codificata in KAN per razionalizzare il grado di esperienza dei praticanti:
si parte dal I KAN “prajied bianco” sino ad arrivare al XV KAN “mongkon dorato”,
assimilabile al titolo di “gran maestro”.
La lezione di kicksana dura solitamente 60/70 minuti e svolta per 3 volte a settimana
è in grado di allenare tutto il corpo in maniera completa senza dover integrare
nessun altro tipo di esercizio fisico e con un consumo calorico che può arrivare
anche a 500 Kcal. Si inizia con 5/10 minuti di riscaldamento cui seguono esercizi di mobilità articolare, respirazione e movimenti di allungamento.
Successivamente si passa a movimenti più intensi come piegamenti sulle braccia
e flessioni. A questa fase preliminare, seguono almeno 30/35 minuti di tecniche
Thai Boxing, eseguite con l’ausilio di un compagno di combattimento o attraverso
l’utilizzo di un sacco da pugilato. In questa fase si cerca di scaricarsi fisicamente
e mentalmente, effettuando colpi precisi e controllati sotto la guida dell'istruttore.
Terminata questa fase, si dismettono i panni del combattente (attrezzatura compresa)
e si indossano quelli dello Yogi (il praticante di yoga) preparandosi ad affrontare
la fase olistica del programma. Le luci si abbassano, il profumo di incenso e
spezie pervade l’ambiente insieme ad una musica rilassante e si iniziano ad eseguire
le varie asana, le posizioni statiche dello yoga, legandole tra loro attraverso
passi mutuati dalla danza classica, sempre mantenendo concentrazione e respirazione diaframmatica. Dopo le posizioni da effettuarsi in posizione eretta, ci si stenderà su un
tappetino per eseguire le posizioni da sdraiati o seduti per poi concludere con
una piccola sessione di addominali e stretching, utile per distendere, allungare e decontrarre i muscoli e i legamenti.
Pubblicità
• È una attività rivolta a tutti senza limiti di età, sesso o forma fisica.
• Permette di realizzare un allenamento pieno sia dal punto di vista aerobico
sia sotto il profilo anaerobico.
• Consente di consumare fino a 500 Kcal a lezione.
• È un’attività trasversale che unisce tra loro diverse tipologie di fitness,
le tecniche di combattimento, lo yoga e la danza classica.
• Attraverso lo Yoga, sviluppa e potenzia la coordinazione, la respirazione,
la concentrazione e tutte le caratteristiche legate alle attività olistiche.
• Attraverso il Muay Thai, vengono potenziate le caratteristiche legate agli
sport di combattimento da contatto come la forza, la velocità, la potenza, il
controllo psico-motorio.
• Il kicksana è molto utile perché introduce gli allievi alle tecniche di autodifesa.
• È una attività fisica modulare, la possono svolgere tutti, ognuno in base al
suo grado di forza o preparazione fisica.
• Migliora l’equilibrio, la propriocezione e la capacità del corpo di coordinarsi
con l’ambiente circostante.
![]() |
![]() |
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?