|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SALSATION FITNESS® |
A cura di Rocco Di Simone |
Salsation Fitness® è un’attività creata dal ballerino e coreografo venezuelano Alejandro Angulo.
Si tratta di un programma fitness che prende spunto da varie tipologie di ballo
tra i quali il latino, il dancehall, i balli africani e il pop, miscelati in un
allenamento altamente coreografico che possono provare tutti, indipendente dalla
dimestichezza che si ha o meno con il ballo.
Salsation® è una parola composta dal suo ideatore, fusione tra “Salsa” (in spagnolo mix, mescolanza) e “Sensation” (sensazione). Programma di fitness di danza, coinvolgente su base funzionale
con una forte attenzione alla musicalità e all’espressione lirica della danza,
l’attività converte i protocolli di allenamento funzionale in passi di danza permettendo
al corpo di muoversi in maniera naturale, attraverso movimenti fatti a terra e
sempre controllati. Per questo ogni passo, oltre che produttivo dal punto di vista
funzionale, risulta anche sicuro a livello articolare e muscolare. Ogni movimento
coinvolge sempre tutto il corpo. Le gambe si muovono insieme alle braccia e alle
spalle, coordinate e controllate dal core. I passi sono semplici ma allo stesso
tempo funzionali. Si passa da spostamenti laterali a movimenti frontali, in assoluta
armonia, coinvolgendo sempre la maggior parte dei muscoli del corpo. Per questo,
il Salsation Fitness® rappresenta un allenamento completo, in grado di tonificare
i muscoli, allenare il sistema cardio-vascolare, rinforzare le articolazioni,
migliorare l’equilibrio e la coordinazione motoria.
La lezione di Salsation Fitness® dura mediamente 60 minuti, viene eseguita in
gruppo ed è sempre guidata da un istruttore qualificato e certificato. Ogni lezione
si compone di diverse fasi, ognuna con un obiettivo preciso. La prima parte è
dedicata al warm-up, il riscaldamento funzionale necessario per preparare i partecipanti ai movimenti
da effettuare. In questa fase si eseguono movimenti di isolamento e passi dinamici.
I primi aiutano i praticanti a isolare singole parti del corpo, mentre i secondi
a coordinarsi con la musica e il ritmo. Dopo la fase di riscaldamento che dura
solitamente 5/10 minuti, si passa al lavoro vero e proprio attraverso un mix continuo
di generi di danza diversi. Si passa dal ritmo latino al dancehall, dalla danza
Africana al pop, in un movimento continuo e sempre coreografato nei minimi dettagli.
Durante questa fase, l’istruttore utilizzerà le piccole pause tra una musica e
l’altra per annunciare il cambio di passo e preparare i partecipanti alla coreografia
successiva. Questa fase dura circa 40 minuti. L’ultima parte della lezione è riservata
al defaticamento e allo stretching. Si selezionano dei pezzi musicali adatti a rallentare il ritmo cardiaco per
tornare gradualmente a riposo ed eseguire qualche semplice movimento di allungamento,
necessario per allentare la tensione muscolare e distendere gradualmente le articolazioni.
In questa fase si assaporano anche le sensazioni maturate durante la fase centrale
della lezione. Questa fase dura circa 5/10 minuti.
Salsation Fitness® si divide in diversi moduli allenanti, ognuno con una sua
specificità:
• Salsation®
• Rootz®
• Choreology®
• Move Forever®
Salsation® è il modulo base adatto a tutti e da cui è consigliabile iniziare per scoprire
l’attività.
Rootz® è un programma rivolto a chi, oltre a ballare, vuole esplorare le radici dei
generi musicali contemplati e miscelati nella Salsation Fitness®.
Choreology® permette ai praticanti di ripetere i passi e le coreografie dei video musicali
in modo semplice ma efficace, anche le più complesse.
Move Forever® è il programma che esalta la componente funzionale. Ogni movimento è studiato
da esperti in biomeccanica per ottenere i massimi risultati dal punto di vista
muscolare e funzionale, ricalcando i movimenti naturali e combinandoli in maniera
ritmica e coordinata. I movimenti saranno tutti base e dinamici, non sono previsti
movimenti di isolamenteo tranne che nella fase di riscaldamento.
Vantaggi del Salsation Fitness®
• È una attività che tutti possono praticare anche se non hanno esperienza nel
ballo.
• L’attività è modulare in modo da soddisfare le esigenze di tutti, indipendentemente
dal livello di preparazione.
• I vari moduli sono studiati per soddisfare le esigenze più diverse.
• L’allenamento coreografico è anche funzionale cioè è in grado di allenare tutto
il corpo in maniera armonica e completa.
• Sviluppa tutti i muscoli perché lavora contemporaneamente con braccia, gambe,
busto e addome a ogni passo.
• Oltre alle caratteristiche fisiche di forza, migliora anche l’aspetto cardio
vascolare, nonché le capacità di equilibrio e coordinazione.
• È una attività efficace ma allo stesso tempo divertente.
• Ogni lezione è sempre coordinata da personale altamente qualificato.
• Il metodo di spiegazione dei passi è molto semplice e intuitivo in modo da
permettere a tutti di imparare e progredire.
![]() |
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?