Lo Spirotiger® è uno strumento che consente di svolgere un allenamento specifico
che interessa la muscolatura respiratoria (diaframma, muscoli intercostali e di supporto) e permette di migliorare la
resistenza aerobica, la forza, la coordinazione, la velocità e la mobilità dei
muscoli del tronco. Il tutto senza impegnare il sistema cardiovascolare e l’apparato
locomotore. È uno strumento utile anche per prevenire atteggiamenti posturali scorretti, soprattutto nell’età dello sviluppo e consente di risolvere i dolori cervicali, il mal di schiena e i problemi legati all’asma, tanto da essere utilizzato anche in ambito medico.
Origini Lo strumento Spirotiger nasce nei laboratori di
fisiologia del Politecnico di Zurigo ad opera del fisiologo Urs
Boutellier a seguito di studi per l’allenamento finalizzato e specifico
dei muscoli respiratori in uno stato di iperpnea-isocapnica. Tali
studi condussero a riconoscere che l’apparato respiratorio può limitare
la condizione fisica. Boutellier ha dimostrato che una prestazione
sportiva non dipende unicamente dal sistema cardiovascolare e dalla
muscolatura scheletrica. Contrariamente a quanto ipotizzato fino ad
allora la respirazione, o meglio i muscoli respiratori, possono limitare
notevolmente il rendimento fisico durante l’attività sportiva. La
muscolatura respiratoria ha le stesse caratteristiche fisiologiche di
quella scheletrica e quindi può venire allenata in modo specifico e
mirato.
Spirotiger permette un allenamento di resistenza (RMET)
intenso e specifico della muscolatura respiratoria, senza sovraccaricare
il sistema cardiovascolare e l’apparato locomotore, con la possibilità
di realizzare l’iperpnea isocapnica.
Pubblicità
La “ginnastica respiratoria” dello Spirotiger® si effettua attraverso l’uso di
un apparecchio composto da una manopola portatile munita di sacca per il riciclo
di aria, da un tubo dentro cui insufflare e da una valvola che, gravitando in
un campo magnetico e variando la sua posizione in relazione ai flussi di aria
in entrata e in uscita (cioè in inspirazione e in espirazione), effettua un monitoraggio
di questi ultimi. Questo sistema garantisce la realizzazione dell’isocapnia, quella particolare condizione che consente di non alterare il fisiologico rapporto
ossigeno/anidride carbonica. In questo modo sarà possibile effettuare atti respiratori
profondi e veloci senza andare in iperventilazione (condizione sfavorevole di
disequilibrio).
In passato si riteneva che la resistenza e le prestazioni fisico-sportive fossero
limitate in particolar modo dal cuore, dal sistema cardio-vascolare e in parte
dal sistema muscolare. Si pensava, inoltre, che l’apparato respiratorio non alterasse le prestazioni, credendo avesse riserve sufficienti. L’allenamento
di resistenza a carico dei muscoli respiratori, invece, aumenta sostanzialmente
la resistenza fisica, con conseguente aumento della performance sia in gara che in allenamento. Ciò è valido per gli atleti professionisti così
come per gli amatori.
È bene ricordare come al sistema respiratorio vengano richieste prestazioni in
tutti i momenti della giornata, senza alcuna pausa; il riflesso neurochimico di
protezione, per evitare danni all’organismo, impedisce ai muscoli respiratori
di portarsi ai limiti di affaticamento: allorché il respiro diviene affannoso
l’afflusso di sangue verso i muscoli periferici viene fortemente ridotto. Questa
riduzione è responsabile della sensazione di affaticamento a carico delle braccia
e delle gambe e una conseguente perdita di lucidità che induce a ridurre lo sforzo
o addirittura ad interromperlo. Erroneamente si attribuisce tale malessere a una
carenza di allenamento dei muscoli periferici. Nella maggior parte dei casi la
causa, invece, è invece la mancanza di efficienza del sistema respiratorio. Ciò
è particolarmente evidente con l’insorgere di sofferenze metaboliche (obesità,
diabete, sofferenze cardiovascolari, pressione arteriosa elevata, sindrome metabolica).
Come funziona? L’approccio allo Spirotiger® comincia soffiando dentro il “tubicino” dell’apparecchio
per dare avvio allo spostamento della valvola che invia immediatamente i dati
a un software il quale, anche in base a valori precedentemente impostati come
il volume della sacca, controlla e comunica all’utilizzatore l’effettiva realizzazione
dell’isocapnia, fornendo contemporaneamente indicazioni per il suo raggiungimento (respiro
più o meno profondo, ritmo più o meno veloce) oppure interrompendo l’allenamento
nel caso un numero di respirazioni superiore a quattro venga effettuato al di
fuori dei giusti parametri.
Infine, una base elettronica registra ogni singolo allenamento. Attraverso Spirotiger®
è dunque possibile allenare i muscoli respiratori ad intensità e per durate non
raggiungibili con le metodologie classiche. Inizialmente si riuscirà ad usarlo
solo per qualche minuto: la durata aumenterà da 3-4 a 10 minuti e, dopo un esercizio
regolare, si raggiungeranno anche i 15 minuti continui di allenamento.
Pubblicità
L’apparecchio Spirotiger® consiste in una manopola e in una stazione base. Le
impostazioni personali predefinite per l’allenamento vengono inserite nella stazione
base (grandezza della sacca di respirazione, frequenza respiratoria) e servono
per controllare l’allenamento. Il ritmo respiratorio viene rappresentato da un
cursore luminoso e da brevi segnali acustici. Durante l’allenamento, se necessario,
compaiono alcune indicazioni pratiche come ad esempio: “respirare più velocemente”.
La tecnologia valvolare usata nella manopola e la sacca di
respirazione proteggono
ampiamente, se usati correttamente e secondo le indicazioni mediche,
dall’iper-
e ipoventilazione e dalle sensazioni di vertigini I dati rilevati
durante lo svolgimento del training, vengono condotti mediante
un cavo alla stazione base. I dati più importanti possono essere
visualizzati
a display e memorizzati in un “diario personale”.
TIPO DI ATTIVITA’
EFFETTI SULL’ORGANISMO
EFFETTI SUL SISTEMA RESPIRATORIO
Sforzo intenso e duraturo (corsa, ciclismo, canottaggio etc…)
Produce una maggiore freq. e profondita’ del respiro per apportare ossigeno all’organismo ( muscoli)
Iperpnea
Aumento volontario freq. E profondita’ del respiro
Allenamento della muscolatura respiratoria con spirotiger
Nessuno sforzo muscolare
Isocapnia (equilibrio perfetto del fisiologico rapporto ossigeno/anidride carbonica)
Negli ultimi anni la ricerca si sta muovendo anche per far in modo che questa
tecnica possa portare benefici in più ambiti: per i fumatori, nell’integrazione
dell’allenamento respiratorio e per le scoliosi in età adolescenziale, la disabilità
e l’allenamento respiratorio, negli attacchi di panico, nell’educazione respiratoria
in soggetti diabetici o con sindrome metabolica.
Si ringrazia per la cortese collaborazione e per il materiale fotografico Stefano
Morelli responsabile di MVM ITALIA srl, www.mvmitalia.it e www.spirotiger.it
Benessere Tv ti porta nel mondo della salute, della dietetica, dell'alimentazione sana, della bellezza, della psicologia e del fitness. Grazie alle rubriche con gli esperti del settore e alle video interviste con professionisti di alto livello, sarete sempre informati sulle novità di benessere a 360°.
Slot machine e videogiochi hanno soppiantato nei locali pubblici i meno redditizi ma decisamente più divertenti (seppur più rumorosi) flipper. Che celebriamo qui.
Uno studio della Commissione Europea fa il punto sull’obesità infantile nel Vecchio Continente. E rivela come l’Italia sia tra i Paesi con la maggiore presenza, in percentuale, di bambini obesi o in sovrappeso.
BioChef Axis è il primo estrattore di succo orizzontale della marca australiana BioChef. La filosofia di questa casa produttrice consiste nell'offrire la più alta qualità al miglior prezzo.Robot da cucina: fa pasta (spaghetti e noodles), baguette, sorbetti, gelati, omogeneizzati, salse, latte vegetale, burro di frutta secca e molto altro!BioChef Axis Cold Press Juicer è un eccellente estrattore lento, masticatore orizzontale e robot da cucina.Tutte le parti mobili sono fatte in Tritan!
Bio-mex .. Grazie ai suoi componenti naturali, biologici e degradabili e’ un aiuto indispensabile per la pulizia della casa e per la gastronomia, scioglie il calcare e il grasso dalle superfici.Ideale per la pulizia e la cura di: acciaio, alluminio, argento, oro, rame, ottone, smalto, stagno, vetro, plastica liscia, legno laccato, ceramica, piastrelle, wc, lavandini, vasche da bagno, lavelli, piani di cottura, pentole, scarpe da ginnastica!
Inoltre e’ anche economico perche' puo' essere un buon sostituto a molti detersivi!