Il ViPR, acronimo di Vitality, Performance and Reconditioning, è un attrezzo per l'allenamento fisico consistente in un tubo di gomma vuoto,
alto un metro, con incavi usati come impugnature posizionate nella parte centrale,
mediana ed esterna. In commercio ne esistono di diversi tipi, differenziati per
peso, da 4 a 20 Kg con 7 diverse pezzature.
L'utilizzo corretto e costante del ViPR consente di migliorare il tono muscolare
e la forza, aumentare l’equilibrio e l’elasticità, bruciare calorie e ridurre
la massa grassa.
L’idea su cui si basa l'attrezzo è che ogni esercizio debba avere uno scopo specifico
ed un obiettivo di tipo funzionale e che ogni movimento debba coinvolgere tutto
il corpo in maniera completa. L’effetto brucia grassi è quindi assicurato dal
principio che se più muscoli si muovono contemporaneamente in un singolo movimento,
più calorie vengono consumate. I movimenti di isolamento che tendono ad allenare
muscoli specifici non vengono utilizzati di proposito, in quanto poco efficaci
e non propriamente funzionali. I movimenti utilizzati nell’allenamento ViPR coinvolgono
quindi nello stesso tempo braccia, busto e gambe, in maniera coordinata.
Il ViPR è estremamente versatile, consentendo di eseguire circa un migliaio di
esercizi diversi in palestra, a casa o all’aria aperta. Esso inoltre può essere
utilizzato in diversi piani dello spazio con movimenti liberi e multi articolari
e può sostituire svariati attrezzi da palestra come pesi, bilancieri, manubri, kettlebells e palle mediche. Può essere impiegato in palestra attraverso lezioni di gruppo
sotto la supervisione di un insegnante qualificato: una volta acquisite le basi
dell’allenamento, è possibile eseguire gli esercizi da soli. Esso risulta inoltre
comodo per l’utilizzo all’aria aperta, ad esempio per completare una sessione
di jogging, svolgendo esercizi di potenziamento muscolare o movimenti specifici per migliorare
la prestazione della corsa.
Pubblicità
I movimenti proposti con il ViPR sono sempre multi articolari e funzionali e
per questo, maneggiare un ViPR anche solo da 4 Kg, nel caso di alcuni movimenti,
può risultare impegnativo a causa dei continui cambi di piano di lavoro (da quello
frontale a quello sagittale, per esempio) e dal fatto che il movimento coinvolge
pressoché tutto il corpo e risulta quindi molto impegnativo sotto il profilo brucia
grassi (il dispendio calorico richiesto in una lezione di 50/60 minuti con il
ViPR può arrivare anche 600/700 Kcal).
La differenza sostanziale tra una classica lezione di allenamento in palestra
e una lezione con il ViPR è che nel primo caso è necessario svolgere una parte
del lavoro in sala pesi, per curare le caratteristiche di forza e tono muscolare
e un’altra parte su macchine cardio al fine di svolgere un corretto lavoro cardiovascolare.
Con il ViPR è possibile fare tutto insieme in un'unica lezione. In soli 60 minuti
è possibile lavorare tutte le componenti fisiche interessate (forza, tono muscolare,
resistenza cardio-vascolare) senza cambiare tipo di esercizio o tipo di attrezzo.
Il tutto sempre avvalendosi preferibilmente delle competenze dell’istruttore.
Nei diversi movimenti, il ViPR può essere utilizzato in diversi modi:
• Il ViPR impugnato con due mani sulle prese medie per seguire una serie di esercizi
di bilanciamento;
• Il ViPR impugnato con entrambe le mani sulla impugnatura centrale per eseguire
una serie di movimenti di slancio (facendo passare l’attrezzo tra le gambe divaricate
in stazione eretta);
• Il ViPR tenuto con una mano sull’impugnatura centrale e una sull’impugnatura
esterna.
Principali caratteristiche dell’allenamento con ViPR: • Efficace per aumentare la forza e il tono muscolare;
• Permette di eseguire un lavoro completo, di forza e cardio vascolare;
• Permette di bruciare fino a 700 Kacl per 60 minuti di lavoro;
• Aumenta notevolmente l’agilità, l’equilibrio e la propriocezione;
• È adatto per l’allenamento di atleti di tutte le età e di ogni livello di preparazione
ed esperienza, grazie alle 7 diverse pezzature di peso (da 4 a 20 Kg);
• È utile per la preparazione atletica specifica di sport come corsa, sci, snowboard;
• Può essere utilizzato in palestra per sedute singole o di gruppo, a casa nell’allenamento
casalingo, per completare sedute di jogging o semplicemente per una seduta di
allenamento all’aperto grazie all’estrema maneggevolezza, il peso e l’ingombro
limitati dell’attrezzo;
• Può tranquillamente sostituire diversi attrezzi da palestra come pesi, bilancieri,
manubri, kettlebells, palle mediche fondendone insieme le caratteristiche più
importanti;
• Allena tutto il corpo, stimolando contemporaneamente più zone della struttura
senza spezzettare il lavoro sui singoli fasci muscolari;
• Migliora diverse caratteristiche fisiche insieme: forza, forza resistente, equilibrio;
• I movimenti possibili sono pressoché illimitati, comunque almeno un migliaio.
Permette di lavorare in stazione eretta, a terra in posizione prona o supina,
in coppia soprattutto nei movimenti di slancio dell’attrezzo;
• Realizza un lavoro dinamico senza schemi di lavoro vincolanti;
• Può essere utilizzato in protocolli di lavoro già consolidati come Boot Camp, lezioni di aerobica, o in aggiunta ad altri attrezzi come BOSU, panche, step, al fine di completare il lavoro rendendolo più efficace e interessante.
Di seguito alcuni tipi di movimento possibili con il ViPR
Squat con ViPR. L’attrezzo viene tenuto tra le braccia aderente al petto. Si eseguono un numero
alto di ripetizioni con un ritmo sostenuto ma sempre controllato. L’esercizio
pone notevole enfasi sulle cosce stimolando in maniera pesante la muscolatura
di gambe, glutei e polpacci. Altresì stimola anche la muscolatura delle braccia,
della schiena, soprattutto sulla parte bassa (lombari e addominali).
Rowing con un braccio. È un esercizio che stimola maggiormente la schiena e le braccia. È possibile
distribuire il carico anche sulle gambe alzando la gamba dal lato opposto dell’attrezzo
al fine di allenare anche equilibrio e propriocezione.
Rowing con due braccia. È il classico esercizio di rematore eseguito tenendo il ViPR con entrambe le
mani sulle impugnature mediane. Viene eseguito con il busto posto a circa 60°
rispetto alle gambe e le gambe divaricate all’ampiezza delle spalle con le ginocchia
leggermente flesse al fine di smorzare il carico sulla colonna vertebrale. Lavora
maggiormente la schiena e le braccia.
Step sul ViPR. L’attrezzo in questo caso viene utilizzato come uno step. I movimenti di 'sali
e scendi' dall’attrezzo sono molto rapidi ed accompagnati dal movimento bilanciato
delle braccia. Il busto deve essere mantenuto dritto e composto con gli addominali
sempre attivi sia per allenarli durante il movimento sia per aumentare l’equilibrio.
La zona del “core” comprendente addominali, obliqui, lombari, erettori spinali
è quella maggiormente interessata nei movimenti dove è richiesto un grande equilibrio.
Movimento di Swing con ViPR. L’attrezzo viene impugnato sulla maniglia centrale e su quella esterna. Il
ViPR viene fatto ondeggiare lateralmente e centralmente attraverso le gambe leggermente
divaricate. Questo movimento fortifica la schiena, le braccia, le gambe, gli obliqui,
insomma praticamente tutto il corpo. È un ottimo esercizio di potenziamento generale
ma anche un importante esercizio di riscaldamento generale utilizzabile all’inizio
della seduta per preparare tutto il corpo ad un lavoro specifico.
Si ringrazia per il materiale fotografico la FITPRO ideatrice dell’attrezzo (www.fitpro.com,
www.viprfit.com)
Benessere Tv ti porta nel mondo della salute, della dietetica, dell'alimentazione sana, della bellezza, della psicologia e del fitness. Grazie alle rubriche con gli esperti del settore e alle video interviste con professionisti di alto livello, sarete sempre informati sulle novità di benessere a 360°.
Slot machine e videogiochi hanno soppiantato nei locali pubblici i meno redditizi ma decisamente più divertenti (seppur più rumorosi) flipper. Che celebriamo qui.
Uno studio della Commissione Europea fa il punto sull’obesità infantile nel Vecchio Continente. E rivela come l’Italia sia tra i Paesi con la maggiore presenza, in percentuale, di bambini obesi o in sovrappeso.
BioChef Axis è il primo estrattore di succo orizzontale della marca australiana BioChef. La filosofia di questa casa produttrice consiste nell'offrire la più alta qualità al miglior prezzo.Robot da cucina: fa pasta (spaghetti e noodles), baguette, sorbetti, gelati, omogeneizzati, salse, latte vegetale, burro di frutta secca e molto altro!BioChef Axis Cold Press Juicer è un eccellente estrattore lento, masticatore orizzontale e robot da cucina.Tutte le parti mobili sono fatte in Tritan!
Bio-mex .. Grazie ai suoi componenti naturali, biologici e degradabili e’ un aiuto indispensabile per la pulizia della casa e per la gastronomia, scioglie il calcare e il grasso dalle superfici.Ideale per la pulizia e la cura di: acciaio, alluminio, argento, oro, rame, ottone, smalto, stagno, vetro, plastica liscia, legno laccato, ceramica, piastrelle, wc, lavandini, vasche da bagno, lavelli, piani di cottura, pentole, scarpe da ginnastica!
Inoltre e’ anche economico perche' puo' essere un buon sostituto a molti detersivi!