|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LO YOGA STAMINA |
A cura di Rocco Di Simone |
Lo Yoga Stamina (Stamina è un sinonimo di resistenza fisica, mutuato dalla lingua inglese) è uno Yoga dinamico che deriva direttamente dal Power Yoga e si prefigge di liberare il corpo dalle tensioni e contrastare lo stress, oltre ad apportare ulteriori benefici tra i quali rilassare il corpo e la mente, aumentare la forza e la resistenza muscolare e favorire il dimagrimento, potendo bruciare sino a 600 Kcal in una singola seduta di allenamento da 60/75 minuti. I suddetti benefici possono essere ottenuti grazie alla particolare sequenza dei movimenti proposti, all’ordine degli esercizi e all’intensità con la quale vengono eseguiti dai praticanti.
Una seduta di Yoga Stamina parte sempre dalla respirazione che resta al centro della disciplina ramificandosi nelle varie sequenze dinamiche di movimenti misti ad Asana (le posizioni statiche dello Yoga). Si comincia quindi sempre con alcuni esercizi di respirazione profonda, eseguiti solitamente in stazione eretta, utili a rigenerare i polmoni gettando nel contempo le basi per gli esercizi successivi. Durante i movimenti respiratori, si immette ossigeno nei polmoni, si apre la cassa toracica, si sblocca la schiena e si inizia a far fluire l’energia vitale attraverso la colonna vertebrale. Si passa poi a rilassare il corpo attraverso lo sblocco del bacino, che è la sede in cui risiede l’energia vitale secondo la medicina tradizionale cinese e la colonna vertebrale, attraverso cui l’energia può defluire. In base al concetto per cui la spina dorsale viene considerata come una collana di perle in cui ogni perla rappresenta una vertebra, i movimenti sono eseguiti al fine di distendere e flettere le singole vertebre per liberare l’energia. Successivamente si iniziano ad eseguire i diversi movimenti aumentando progressivamente l’intensità di esecuzione in modo da far abituare gradualmente il corpo e la mente ad uno sforzo sempre maggiore senza arrivare ad una condizione di stress. All’interno di questa serie di movimenti dinamici, continuamente collegati tra loro, si inseriscono le varie Asana, che vengono mantenute sempre per diversi secondi.
Pubblicità |
Classico esercizio per sbloccare il bacino e far fluire l’energia vitale attraverso la colonna vertebrale.
“Adho mukha svanasana”
È la posizione del cane a testa in giù. È una Asana che sviluppa forza ma allo stesso tempo allunga tutto il corpo
“Virabhadrasana”
È la posizione del guerriero. In questo caso è la posizione facilitata per principianti, nella variante avanzata bisogna piegare maggiormente il ginocchio anteriore in modo tale che la coscia sia quasi parallela al terreno. È suggerito di iniziare gradualmente senza mai forzare. Questa Asana è ottima per aumentare la forza degli arti inferiori e potenziare anche l’addome e gli erettori spinali.
Il materiale fotografico è stato realizzato presso lo Sportviallage di Sulmona (AQ) del Sig. Mimmo Tarantino.
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?