|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LA CORSA IN ATLETICA |
A cura del Prof. Mario Testi
|
La corsa ha sempre rappresentato una necessità per l'uomo fin dalla preistoria, quando da essa dipendeva il successo nella caccia o nella guerra, in sostanza la sopravvivenza dell'individuo stesso. Nell'atletica leggera la corsa è la specialità più popolare e più seguita.
100 metri piani
Si tratta della più breve distanza del programma olimpico. Seguendo un'indagine sommaria la corsa veloce potrebbe sembrare un'azione naturale, quindi con basso indice di difficoltà. Invece, essa diventa una specialità molto complessa quando si aspira al raggiungimento di altissimi livelli di competitività. Come capacità fisica, comprende molteplici caratteristiche, non sempre interdipendenti: | ![]() |
Nella gara si distinguono 3 fasi:
Pubblicità |
L'accelerazione: proseguendo nella sua azione, l'atleta accelera mantenendo per 7-8 passi un assetto raccolto, aumentando progressivamente sia la frequenza dei passi sia l'ampiezza, fino a stabilizzarsi nella seconda fase, quella lanciata. Successivamente, nell'azione veloce e dinamica, il tronco si raddrizza, anche se non completamente. L'impiego della forza, da esplosiva, diventa gradualmente elastica con un conseguente movimento di corsa, più agile e sciolto.
Allungo: a 50 metri circa dalla partenza il velocista, raggiunta la sua massima velocità (i migliori, circa 12 metri al secondo o 43 Km/h !), prosegue in assoluta decontrazione e fluidità d'azione, cercando di mantenere costante sino all'arrivo la velocità raggiunta.
Considerazioni: nella gara l'atleta non raggiunge, in realtà, la sua massima velocità possibile ma quella "ottimale" di corsa, utilizzando il giusto compromesso tra i due parametri rappresentati dall'ampiezza e dalla frequenza degli appoggi al suolo. Risulta poi importante la distribuzione dello sforzo per tutto l'arco della gara. La "capacità di resistere" alla velocità ottimale" raggiunta è legata fondamentalmente a due fattori:
Records:
Uomini: U. Bolt (Giamaica): 9''. 58 nel 2009.
Donne: F. Griffith (Usa): 10''. 49 nel 1988.
200 metri piani
Anche per il duecentista è necessario poter sviluppare un'elevata velocità, ma
la doppia distanza impone una fase d'accelerazione non massimale, in considerazione
del fatto che la partenza avviene in curva. Infatti, una partenza troppo veloce
nei primi 100 metri comporterebbe, oltre che un problema di tenuta in curva (forza
centrifuga), anche un dispendio energetico elevato e, quindi, una consistente
riduzione di velocità nel secondo tratto. Necessitano, perciò, più consistenti
capacità di "resistenza alla velocità" ed un'abilità/sensibilità nella distribuzione
dello sforzo. La gara richiede l'utilizzo di un'altissima percentuale d'energia
d'origine "alattacida " (98% secondo Fox e Mathews).
Records:
Uomini: U. Bolt (Giamaica): 19''. 19 nel 2009.
Donne: F. Griffith (Usa): 21''. 34 nel 1988.
400 metri piani
Questa gara equivale, per distanza, ad un esatto giro di pista. E' compresa nell'ambito
delle gare veloci, dal momento che richiede lo sviluppo di alti picchi di velocità
per tutto il percorso. Alla velocità si abbina la capacità di resistere, ininterrottamente,
ad uno sforzo elevatissimo. La gara è complessa nella sua interpretazione, comporta la ricerca della migliore
e costante "velocità media " per tutto il percorso, senza sprechi di energie nella prima parte, attraverso
l'utilizzo di un'azione di corsa elastica e quindi sciolta. Una particolare qualità del quattrocentista è rappresentata dalla capacità d'insistere
nello sforzo anche al sopraggiungere di un'accentuata fatica, conseguenza del
progressivo accumulo di acido lattico nei muscoli.
La maggior parte degli autori concorda nell'affermare che i 400 metri si corrano
utilizzando una quantità d'energia d'origine lattacida, pari al 30% circa di quella
totale richiesta. E' l'acido lattico la "scoria " che disturba la piena efficienza dell'azione di corsa e che determina la sensazione
di fatica. Le gambe diventano pesanti, la mente s' annebbia, la fine coordinazione
si altera. La tenuta psicologica richiesta all'atleta è talmente elevata, che
gli anglosassoni definiscono questa gara "Killer Event" (l'avvenimento che uccide).
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?