|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un po' di storia ...
Nel 1555 si pubblicò a Roma la versione italiana del testo dell'arcivescovo di
Uppsala, Olaus Magnus, intitolato Historia de gentibus septentrionalibus.
Vi si descrivono "certi legni lisci e piani, piegati e ritorti in punta..... accomodati e ben fermati
ai piedi con i quali le genti settentrionali si girano e trasportano sopra li
alti monti de le nevi con meravigliosa destrezza ".
Circa cento anni dopo, nel 1663 il sacerdote ravennate Francesco Negri compì un lungo viaggio nelle regioni nordiche e raccolse le sue esperienze in
un libro intitolato "Viaggio settentrionale". Egli riferisce di "due tavolette sottili, che non eccedono in larghezza il piede, lunghe otto o
nove palme, con la punta alquanto rilevata per non intaccar la neve ". Nell'ottocento uno sciatore è il protagonista del romanzo Ondina di Fréderic de la Motte Fouqué. Nel 1888 il norvegese Nansen attraversò la Groenlandia con gli sci.
Fu un eclettico pittore svizzero, Mathias Zdarsky, alpinista solitario e montanaro di elezione a inventare lo slalom. Egli organizzò una gara di discesa con 800m di dislivello e 47 porte. Nel 1900 fu lui a proporre e fondare la Federazione Internazionale dello Sci Alpino. Era intrepido e coraggioso e sfidò i norvegesi, popolo di grandi tradizioni sciistiche, ad una gara di discesa con partenza dalla vetta del Monte Bianco.
Sempre verso la fine dell'ottocento e agli albori del novecento, nacque il turismo
sciistico.
Si far risalire il business dello sci invernale all'iniziativa di un pastore
metodista, certo Henry Lunn, che rientrato dalle Indie in condizioni di salute molto precarie, decise che
suo compito era quello di risolvere il problema della divisione della cristianità.
Così organizzò una conferenza di teologi a Grindelvald. Per organizzare i viaggi
dei vari invitati, Henry Lunn mise in piedi un'agenzia turistica. Il risultato
del convegno fu del tutto negativo per quanto riguardava la riunione della cristianità:
rimase però l'agenzia che cominciò a gestire un flusso turistico ben presto indirizzato
alla stagionalità sciistica.
Non si può terminare questa breve nota storica senza citare Hemingway che nei Quarantanove racconti parla per il suo protagonista Nick di "...una inebriante e travolgente corsa, balzi improvvisi per superare ripidi dislivelli
sul fianco del monte.. con meravigliosa sensazione fisica del volo ". Bene, veniamo ad oggi. Lo sci di discesa rappresenta un vero e proprio fenomeno
di rilevanza sociale, lo dimostrano le code alla partenza degli impianti e il
business che ruota intorno a questa elegante attività sportiva.
Fisiologia
Lo sci di discesa presenta molti aspetti positivi. E' attività fisica relativamente
facile. Si può sciare bene o male, ma è certo che tutti sono in grado di acquisire
una tecnica sufficiente a destreggiarsi, soprattutto oggi ove le piste sono battute
meccanicamente e ogni asperità è stata cancellata.
Inoltre, lo sci di discesa garantisce una gran bella vista e una compagnia simpatica.
Infine, non è molto dispendioso dal punto di vista energetico, si sfrutta infatti
l'accelerazione di gravità. La spesa energetica serve solamente a frenare la progressione
e a modificare il percorso: la spesa energetica è maggiore quanto maggiore è l'effetto
freno e questo è esattamente il caso di un principiante che si oppone con tutte
le sue forze all'aumento della velocità.
Lo sci di discesa è disciplina fondamentalmente tecnica ad elevato contributo anaerobico: si caratterizza quindi con contrazioni elevate dei gruppi muscolari e produzione
di acido lattico. La fatica del discesista e il suo ansimare in fondo alla discesa rispecchiano
l'acidosi che si genera in seguito alla produzione di acido lattico. E' importate ricordare che la via di produzione dell' acido lattico consuma
rapidamente glicogeno muscolare. Pertanto, malgrado il costo energetico globale
dello sci da discesa sia relativamente basso (se paragonato ad esempio allo sci
di fondo), non è infrequente che il soggetto manifesti ipoglicemia. Questa si
rende anche maggiormente evidente in alta quota.
E' quindi utile e consigliato avere a disposizione qualche snack. La stanchezza dei muscoli alla fine di una giornata rispecchia esattamente il
forte impegno anaerobico.
Pubblicità |
Le doti necessarie a dominare la tecnica includono una notevole forza nei muscoli degli arti inferiori ma anche una grande coordinazione neuromuscolare. La coordinazione si acquista con grande facilità nell'età infantile e quindi per diventare buoni sciatori bisogna calzare gli sci molto presto (simile considerazione vale anche per altre discipline ad elevato contenuto tecnico come la ginnastica artistica e la scherma).
L’allenamento nello sci di discesa include una fase a secco molto importante.
Occorre migliorare la forza, la flessibilità e la mobilità articolare. Un buon
allenamento a secco previene gli incidenti di percorso. Due mesi di allenamento
(ottobre e novembre) in palestra ma anche all’aperto sono sufficienti a presentarsi
in buona forma.
L’aumento della forza degli arti inferiori si ottiene mediante esercizi con macchine
ergometriche o sollevamento pesi.
Se da un lato si ottiene un effetto positivo in termini di aumento della forza,
dall’altro occorre prestare molta attenzione a non causare sovraccarichi che si
traducono successivamente in infiammazioni delle inserzioni tendinee.
Il punto delicato è come sempre il ginocchio; quindi non conviene eccedere con
questo tipo di lavoro.
Sugli sci, all’inizio della stagione, bisognerebbe ripassare lo stile e sforzarsi di eseguire bene i movimenti. Questo in effetti andrebbe fatto ad ogni uscita nei primi 10-20 minuti.
La fatica muscolare è il principale nemico dello sciatore e rappresenta in effetti la principale causa di incidenti; questi si verificano con maggior frequenza all’ultima discesa della giornata.
Alimentazione
Malgrado il costo energetico globale dello sci da discesa sia relativamente basso
(se paragonato ad esempio allo sci di fondo), non è infrequente che il soggetto manifesti ipoglicemia. Questa si rende anche
maggiormente evidente in alta quota.
E’ quindi utile e consigliabile avere a disposizione qualche snack.
La stanchezza dei muscoli alla fine di una giornata rispecchia esattamente il
forte impegno anaerobico. E’ importate ricordare che la via di produzione dell’acido
lattico consuma rapidamente glicogeno muscolare, quindi la fatica è un fenomeno
molto localizzato ai muscoli usati.
SCI ALPINISMO
Un interessante sviluppo dello sci di discesa è lo sci-alpinismo. In questo caso
il costo energetico è considerevolmente aumentato in quanto bisogna coprire il
dislivello di salita (spesso parecchie ore). Poi viene la discesa, su nevi spesso
vergini, ma variabili e spesso difficili da interpretare.
Sopra i 3000m in primavera si ha spesso la neve cosidetta "trasformata"; si intende
con questo termine il fatto che la neve gela di notte creando un manto duro e
resistente alla pressione dello sci che quindi non affonda. Alle prime luci del
sole lo strato superficiale della neve si scioglie leggermente (per 1-2 cm) e
così si scia beatamente su una superficie regolarissima che consente brillanti
evoluzioni.
Itinerari
Vi sono molti splendidi itinerari una volta riservati allo sci alpinismo ma attualmente
aperti al grande pubblico, come la discesa della "mer de glace" da Punta Helbronner
(si raggiunge in funivia) fino a Chamonix. La discesa si snoda in uno scenario
selvaggio e affascinante di alta montagna. Bisogna godersi lo spettacolo e godersi
anche la discesa ma è indispensabile controllare le evoluzioni per non finire
dritto in un crepaccio.
Per gli appassionati dello sci totale, a Chamonix si può prendere la funivia
sino all'Aiguille du Midi; da qui si scende la Vallée Blanche in fondo alla quale
ci si raccorda alla pista che discende dalla Punta Helbronner, da qui, sci in
spalla o pelli di foca, bisogna risalire. In tempi eroici e osservando una tabella
di marcia si è ancora in tempo per scendere su Courmayeur per il ghiacciaio di
Toula. Per questa ultima parte ci vogliono gambe solide, soprattutto all'inizio;
non fatevi sorprendere dall'ipoglicemia nel canalino che scende sul ghiacciaio
e sul primo traverso verso destra.
Sei qui ![]() |
![]() |
Inizio articolo | Pagina 2/2 |
Sci di discesa | Sci di discesa: Specialità e approfondimenti |
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?