|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lo sportivo, per la ripetitività del gesto atletico, sia in allenamento che in gara, sottopone a sollecitazione le proprie strutture osteomuscolari esponendosi al rischio di produrre nel tempo patologie da sovraccarico funzionale. Per meglio comprendere il lavoro articolare di uno sportivo professionista, basti pensare che un nuotatore di elevato livello di qualificazione, durante una stagione agonistica di 10 mesi, tra allenamenti e gare esegue con l’arto superiore 1.000.000 di bracciate, con tutte le implicazioni che ciò può comportare sulle spalle.
Oltre a questo rischio l’atleta, soprattutto se inesperto o poco allenato, può eseguire il gesto atletico scorrettamente od in condizioni non ottimali creando i presupposti per danneggiare il proprio organismo. Le lesioni acute invece riconoscono un momento meccanico preciso (cadute o colpi diretti) che produce lesioni immediate dolorose e che impone la sospensione dell’attività.
Le lesioni possono quindi essere di due tipi:
Pubblicità |
GUARIGIONE DELLE FRATTURE OSSEE Il mutamento delle condizioni di vita dell'epoca attuale ha portato indubbi vantaggi al benessere ed alla salute, ma ha anche aumentato le probabilità che ognuno di noi, nel corso della propria esistenza, possa subire una frattura ossea. Nell'articolo viene illustrato, schematicamente, il processo di guarigione di una frattura. |
Il golf è sicuramente tra gli sport più rilassanti e divertenti, ma non solo: aiuta a mantenersi in forma, si pratica all'aria aperta e porta con sé numerosi vantaggi per la salute, a patto però di imparare i movimenti giusti e di scegliere un’attrezzatura “doc”. In questa disciplina sportiva non ci si può dunque improvvisare perché se non si fa attenzione, si può incorrere facilmente in tutta una serie di problemi: dalle infiammazioni ai tendini del gomito e dell’alluce del piede, fino alle patologie dell’anca e della colonna vertebrale. |
I più frequenti traumi dovuti all'attività sportiva, a partire dalle tendinopatie e le lussazioni, analizzati per singole articolazioni e per l’apparato muscolare. |
Lo sci, sport che negli ultimi decenni ha visto accrescere i praticanti di ogni età e di entrambi i sessi, è pratica sportiva che espone, sia per l'ambiente in cui si esplica, sia per le attrezzature necessarie, al rischio di lesioni traumatiche. |
Quali sono gli eventi eventi fisiologici che normalmente caratterizzano l'evento traumatico, come prevenirli e come affrontare il periodo post-chirurgico, con esempi di programmi di rieducazione per casi specifici. |
L'allenamento della muscolatura addominale riveste un ruolo importante, non certo per un fatto puramente estetico, ma perché tale muscolatura permette un miglioramento generalizzato del funzionamento dell'organismo. Questo miglioramento viene apprezzato, soprattutto, quando si riprende l'allenamento dopo un lungo periodo d'inattività. |
Negli atleti allenati che svolgono attività fisica di tipo prevalentemente aerobico
è frequente il riscontro di livelli ridotti di emoglobina ed ematocrito, in assenza
di situazioni patologiche. Questa condizione frequente durante lo svolgimento
di attività fisiche particolarmente intense, è stata denominata 'anemia da sport'.
|
DOMANDE E RISPOSTE SU FRATTURE DI TIBIA E PERONE La frattura della tibia e del perone consiste in una lesione potenzialmente grave, in quanto non viene danneggiato soltanto l’osso ma anche i tessuti molli circostanti, muscoli, vasi sanguigni, tendini, legamenti e cute. |
|
DOMANDE E RISPOSTE SU ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE: SINTOMI, DIAGNOSI E RIABILITAZIONE Il legamento crociato anteriore impedisce al femore di spostarsi posteriormente durante la fase di carico sull’arto, stabilizza il ginocchio nell’estensione completa e impedisce l’iperestensione. Questo legamento è fortemente sollecitato mentre si fa sport ed è proprio durante lo svolgimento delle discipline sportive che si registrano i maggiori casi di rotture. In generale una rottura del crociato anteriore non necessita di un intervento d’urgenza come nel caso di una frattura. |
Chiunque ha provato l'esperienza del mal di gambe che tipicamente si accusa nei
giorni successivi ad un forte impegno muscolare, come nel caso di una lunga gita
in montagna. Il male si protrae per qualche giorno e può essere così forte da
ostacolare gravemente il movimento e portare a situazioni ove il controllo motorio
dell'arto inferiore è così incerto da rappresentare causa di distorsioni. |
|
LA SINDROME DA SUPERALLENAMENTO Almeno il 50% della popolazione del fitness, per lo meno una volta nell’arco dell’attività sportiva, è destinata ad imbattersi in quelli che gli americani definiscono OTS (Over Training Sindrome) ovvero la sindrome da superallenamento, che si manifesta attraverso un profondo stato di malessere psico-fisico. Alcuni consigli utili per prevenire il fenomeno o per sconfiggerlo. |
Missione: quasi impossibile. Eppure Simone Moro, che ha condotto spedizioni in zone impervie e remote della Terra e detiene il record di ascensioni nella stagione invernale su quattro delle vette oltre gli ottomila metri, è riuscito a stupire ancora con la sua ultima impresa in Siberia. A...
Vedi prodotto
Tutte le nuove tendenze e le nuove mode del fitness. Come tenersi in forma divertendosi o sperimentando le più interessanti novità. Da non perdere ...
La ginnastica è importante per mantenere o raggiungere una buona forma fisica. Con un gradevole aspetto ci si sente a proprio agio nella vita sociale
La corsa rilassa, migliora il tono dell'umore,contribuisce all’efficienza cardiaca e circolatoria ed è anche un'attività piacevole. Come farla al meglio?