Lo sforzo ed il recupero hanno una funzione determinante nella vita di ognuno. Infatti l'esperienza quotidiana sembra confermare che la vita si svolge tra i poli del sonno e della veglia, dell'attività e della passività, della tensione e del rilassamento. Le diverse dimensioni dello stato psicofisico dell'individuo come eccitazione-inibizione, piacere-avversione, tensione-acquietamento, possono essere ricondotte a due fondamentali condizioni: attivazione e rilassamento. L'attivazione ed il rilassamento, da un punto di vista fenomenologico, sono considerati distinti oggetti di ricerca, nonostante siano valutati come i poli opposti di uno stesso continuum.
Lo sviluppo metodologico e teorico della psicofisiologia risulta strettamente
commesso allo studio dell'attivazione: lo scopo centrale di tale disciplina risulta
infatti essere lo studio delle relazioni tra gli stati psicologici ed i processi
fisiologici in condizioni di eccitazione. Il costrutto teorico di attivazione
si è sviluppato attraverso i concetti di stress, di arousal e dell'emozione.
Sono due i livelli di analisi della psicofisiologia dell'attivazione:
Diversi processi di attivazione possono essere descritti:
Neurofisiologia dell'attivazione e dello stress
La risposta di attivazione psicofisica viene definita come l'insieme delle trasformazioni (fisiologiche e comportamentali) che avvengono in una determinata condizione di stimolazione. Gli stimoli, che determinano uno stato di stress (stressori), vengono codificati dai vari organi sensoriali che fungono da trasformatori di eventi fisici in segnali elettrici. Le informazioni così codificate raggiungono e attivano la formazione reticolare del tronco dell'encefalo.
Pubblicità |
La reazione di attivazione si manifesta fisiologicamente come:
Il rilassamento, psicofisiologicamente può essere definito come:
Il rilassamento quindi non può essere considerato ciò che nelle ricerche sull'attivazione si definisce fase di riposo.
Il rilassamento può essere definito come l'insieme di caratteristiche reazioni registrabili a livello fisiologico come:
La caratteristica fisiologica della reazione di rilassamento consiste fondamentalmente in un abbassamento generale dell'intensità di eccitazione della componente simpatica del sistema nervoso autonomo ed in un aumento dell'attività della componente parasimpatica che si manifesta attraverso:
Le complesse reazioni fisiologiche che si manifestano durante il rilassamento non devono essere confuse con quelle caratteristiche del sonno. L'insieme delle risposte che costituiscono lo stato rilassamento sono opposte rispetto alle reazioni di emergenza tipiche dei riflessi di lotta e di fuga. Il rilassamento si identifica quindi attraverso una riduzione della prontezza di eccitazione del tono simpatico.
A livello psicologico il rilassamento si manifesta mediante:
Neurofisiologia del rilassamento
Durante lo stato di rilassamento si può quindi registrare una riduzione dell'attività della formazione reticolare e un equilibrio tra il sistema reticolare (intensità) e quello limbico (qualitativo-emozionale).
Infine lo stato di rilassamento non consiste nel ridurre al massimo le funzioni fisiologiche, bensì nel mantenere una condizione di equilibrio della loro interazione.
Cambio di stagione, passaggio dall’ora solare a quella legale, sbalzi termici e climatici: sono condizioni che in alcuni soggetti possono creare un vero e proprio disagio. La meteoropatia, infatti, è un complesso di disturbi sia a livello psicologico che fisico, associato ai...
Oggi la dislessia è un disturbo sempre più indagato e seguito a livello pedagogico, tanto che la maggior sensibilità da parte degli insegnanti può portare ad un eccesso di diagnosi, che di conseguenza può portare a errori nella scelta delle terapie, identificando...
Vedi prodotto
L'evoluzione della specie umana ha comportato modificazioni anche a livello psicologico. Che cosa è la Psicologia dell'Evoluzione?
L'emozione:il cuore che pulsa, le mani sudate, il respiro affannato, il tremore degli arti che accompagna sensazioni paura.
Ottimismo e pessimismo possono influire sulla salute, sul successo in ambito lavorativo, e nella vita in genere, e in definitiva sul benessere psico-fisico delle persone.