|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L' adolescenza è caratterizzata da grandi mutamenti, sia nei caratteri sessuali primari , ovvero gli organi riproduttivi, sia nei caratteri sessuali secondari , ovvero i caratteri distintivi del sesso in età matura, come lo sviluppo del
seno per le adolescenti e il cambio del timbro della voce e la crescita della
barba per i maschi. In effetti, oltre ai cambiamenti citati, si verificano altre
trasformazioni nell'organismo ed nel comportamento.
Quando inizia e quanto dura l'adolescenza Prima dell'adolescenza lo sviluppo dell'organismo delle ragazze e dei ragazzi
attraversa un periodo di circa due anni durante il quale si realizzano le trasformazioni
somatiche che culminano nell'inizio delle mestruazioni per le femmine e la comparsa
di spermatozoi vitali nei maschi: la pubertà . L'adolescenza va dalla pubertà a quando lo sviluppo fisico è pressoché completo,
normalmente intorno ai 18-19 anni.
La maturazione non è uguale per tutti gli individui e questo può avere conseguenze
di tipo psicologico e comportamentale . I ragazzi che maturano in ritardo potrebbero trovarsi a fronteggiare un periodo
difficile in quanto, sentendosi respinti e dominati dai loro compagni più sviluppati,
potrebbero minare la loro autostima e generare ansia. Per le ragazze invece il
grado di maturazione ha normalmente minore influenza nello sviluppo della personalità.
Emancipazione e conflitti Nell'adolescenza i giovani si trovano a fronteggiare due problemi:
L'adolescente deve scegliere quale persona intende diventare e cerca di aderire
o si crea dei valori e degli ideali in cui credere. La situazione personale e
sociale è cambiata rispetto alla generazione precedente e i principi e i comportamenti
accolti dai genitori devono essere confrontati con la nuova realtà e subire una
rielaborazione autonoma.
L'emancipazione dal controllo dei genitori e dalla loro dipendenza emotiva dipende
dall'atteggiamento assunto dai genitori stessi durante l'infanzia. Se la famiglia
ha abituato il ragazzo ad una certa autonomia ed il controllo è avvenuto prevalentemente
con il convincimento e l'affetto, è più probabile che l'adolescente sviluppi un
atteggiamento di fiducia in se stesso.
Al contrario una famiglia autoritaria può più facilmente produrre un adolescente
meno equilibrato e propenso al conflitto. Studi hanno dimostrato che la ribellione
ed il rifiuto dell'autorità parentale è un problema più diffuso per i ragazzi
che per le ragazze.
Pubblicità |
Sviluppo sessuale I mutamenti che si verificano nel corpo dell'adolescente possono essere al contempo motivo di orgoglio e di imbarazzo. Anche in questo caso gioca un ruolo importante l'atteggiamento dei genitori nei riguardi del sesso che i ragazzi hanno vissuto negli anni precedenti. Se i genitori hanno trattato questo tema con imbarazzo invece che con naturalezza, può svilupparsi nell'adolescente un analogo imbarazzo ed una certa insicurezza. In ogni caso è il giovane che decide il proprio comportamento sessuale.
Conclusioni L'adolescente, nel passaggio dal controllo parentale all'autonomia nei valori
e nel comportamento, deve liberarsi anche dal controllo emotivo dei genitori.
Per raggiungere questo risultato cerca e trova nel gruppo un sostegno ed una sicurezza
che lo aiutano a vincere queste invisibili barriere emotive di resistenza che
spesso i genitori erigono.
I genitori ponendo spesso queste barriere emotive a livello inconscio, non riescono
a comprendere questo atteggiamento e, con comportamenti repressivi, talvolta aumentano
le difficoltà.
I genitori invece dovrebbero cercare di vivere i naturali conflitti come una
normale fase di sviluppo dei figli verso l'autonomia, cedendo via via il controllo
in funzione della maturità acquisita dall'adolescente. Il problema sta nel fatto
che il giudizio su tale maturità si basa su una percezione influenzata dalle stesse
barriere emotive che possono essere inconsce ....
Complicato? ...........Sì.
Cambio di stagione, passaggio dall’ora solare a quella legale, sbalzi termici e climatici: sono condizioni che in alcuni soggetti possono creare un vero e proprio disagio. La meteoropatia, infatti, è un complesso di disturbi sia a livello psicologico che fisico, associato ai...
Oggi la dislessia è un disturbo sempre più indagato e seguito a livello pedagogico, tanto che la maggior sensibilità da parte degli insegnanti può portare ad un eccesso di diagnosi, che di conseguenza può portare a errori nella scelta delle terapie, identificando...
Vedi prodotto
L'evoluzione della specie umana ha comportato modificazioni anche a livello psicologico. Che cosa è la Psicologia dell'Evoluzione?
L'emozione:il cuore che pulsa, le mani sudate, il respiro affannato, il tremore degli arti che accompagna sensazioni paura.
Ottimismo e pessimismo possono influire sulla salute, sul successo in ambito lavorativo, e nella vita in genere, e in definitiva sul benessere psico-fisico delle persone.