|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'AMAXOFOBIA: LA PAURA DI GUIDARE 1/2 |
A cura della Dott.ssa Monica Monaco |
L’aumento del numero di persone che si muovono abitualmente in auto ha portato
la guida tra le attività che tante persone svolgono quotidianamente. Conseguentemente
guidare è diventato, al contempo, un’attività maggiormente impegnativa rispetto
al passato dal momento che le strade sono diventate sempre più affollate. Spesso,
stare al volante si è trasformato in un fattore di stress in grado di sostenere
disturbi d’ansia diventando una situazione temuta che, per un crescente numero
di persone, è in grado di generare una vera e propria fobia conosciuta come “amaxofobia”. Tale termine deriva dal termine greco antico “amaxos” che significa “carro” e
designa il comportamento di rifiuto a condurre qualsiasi mezzo di trasporto.
Nella mente dell’automobilista
Il comportamento alla guida è accompagnato e influenzato da numerosi processi
psicologici.
Alcune funzioni psichiche prevalentemente intellettive (es. memoria, attenzione
e percezione, processi decisionali) determinano e mediano il riconoscimento e
l’elaborazione di informazioni multisensoriali e motorie al fine di consentire
la presa di una serie di decisioni mentre si conduce un automobile.
Esistono inoltre alcune dimensioni psicologiche (es. emozioni, bisogni, atteggiamenti
e stili di pensiero) che sono influenzate dalla personalità del guidatore e che
si manifestano al volante rendendo peculiare il modo di guidare.
La costante attivazione delle caratteristiche individuali contribuisce inoltre
a far investire l’auto di significati simbolici, portando a collegare i propri
contenuti psichici e stati interiori al comportamento di guida. In questo modo
si opera una trasformazione del “contesto strada” in un microcosmo in cui vengono
facilmente agiti e riproposti esperienze interiori ed eventuali conflitti non
risolti, lasciando che l’auto divenga una “scatola proiettiva”, un vero e proprio
prolungamento del Sé attraverso cui manifestare desideri e paure latenti, oppure
aspetti di sé distintivi o repressi.
Pubblicità |
Pubblicità |
Sei qui ![]() |
![]() |
Inizio articolo | Pagina 2/2 |
L'Amaxofobia: la paura di guidare | L'Amaxofobia: percorsi terapeutici |
Cambio di stagione, passaggio dall’ora solare a quella legale, sbalzi termici e climatici: sono condizioni che in alcuni soggetti possono creare un vero e proprio disagio. La meteoropatia, infatti, è un complesso di disturbi sia a livello psicologico che fisico, associato ai...
Oggi la dislessia è un disturbo sempre più indagato e seguito a livello pedagogico, tanto che la maggior sensibilità da parte degli insegnanti può portare ad un eccesso di diagnosi, che di conseguenza può portare a errori nella scelta delle terapie, identificando...
Vedi prodotto
L'evoluzione della specie umana ha comportato modificazioni anche a livello psicologico. Che cosa è la Psicologia dell'Evoluzione?
L'emozione:il cuore che pulsa, le mani sudate, il respiro affannato, il tremore degli arti che accompagna sensazioni paura.
Ottimismo e pessimismo possono influire sulla salute, sul successo in ambito lavorativo, e nella vita in genere, e in definitiva sul benessere psico-fisico delle persone.