|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DANZATERAPIA |
A cura della Dott.ssa Monica Monaco |
La danza è un importante strumento di espressione globale della persona, una forma di manifestazione delle dimensioni profonde della natura umana. La sua capacità di sostenere il benessere attraverso la manifestazione delle emozioni era già nota in molte popolazioni primitive che attraverso i balli tradizionali mimavano i propri stati affettivi individuali o di gruppo. L’uso delle potenzialità terapeutiche della danza in una forma più sistematica risale a tempi più recenti in cui si sono sviluppate diverse forme di “danzaterapia” che comprendono metodi che utilizzano il movimento del corpo, in modi più o meno strutturati e in relazione ad obiettivi diversi. All’interno delle varie tipologie di “movimento-terapie” sono compresi pertanto differenti approcci, tutti accomunati dal riconoscimento del rapporto che unisce mente e corpo e che si pone alla base della possibilità di intervenire mediante la danza per favorire e sostenere la salute mentale e lo sviluppo psicologico.
Evoluzione e prospettive della Danzaterapia
A partire dall’osservazione dei benefici sul corpo e sulla mente delle forme di danza spontanea dei popoli primitivi, sono state sperimentate tecniche di utilizzo della comunicazione non verbale attraverso la danza, giungendo con il danzatore e coreografo slovacco Rudolf Von Laban all’uso del movimento per l'espressione delle emozioni, mettendo a punto il metodo che è stato definito “il dramma della danza”. In questa prospettiva il movimento comincia ad essere inteso anche come uno strumento che rivela molte caratteristiche individuali, come gli stati d'animo e la personalità. In quest’ottica, che oggi rappresenta il fondamento di gran parte della “danzamovimentoterapia”, il corpo in movimento viene analizzato considerando principalmente quattro elementi come indicatori della realtà del soggetto quali peso , spazio, corpo e flusso, creando il sistema di analisi del movimento definito “Laban Movement Analysis” e la relativa metodologia “Effort-Shape”.
Il vero e proprio termine “danzaterapia ” comincia a diffondersi all’inizio del Novecento grazie al contributo di due ballerine professioniste della cosiddetta “modern dance”: M. Chace e T. Schoop. Esse hanno fatto esperienza in prima persona del superamento delle tradizionali e rigide tecniche di danza classica cominciando a centrare l’accento sul piacere di ballare e sul benessere che la danza è in grado di regalare, sostenendo l’espressione con il corpo e sulla musica attraverso forme spontanee di movimento. Le loro più famose applicazioni della danzaterapia hanno coinvolto principalmente reduci di guerra con problematiche di depressione, psicosi o forme di isteria.
Oggi esistono molte forme di aiuto alla mente che utilizzano la danza che vengono adottate in contesti privati o in ospedali e strutture pubbliche che lavorano nel settore della salute mentale o in quelli dell’istruzione e dell’educazione. Le varie metodologie di danzaterapia sono fondate su diverse interpretazioni teoriche del ballo e delle sue potenzialità di supporto alla mente.
Pubblicità |
La danzaterapia secondo il metodo di Maria Fux nasce dall’esperienza dell’omonima
danzatrice e coreografa argentina che ha sperimentato gli effetti terapeutici
spontanei prodotti dalla danza in prima persona, durante un periodo di profonda
depressione. In seguito ai benefici osservati su se stessa, ottenuti approfondendo
il rapporto con la danza, la ballerina ha fondato un filone di applicazioni della
danzaterapia che concepiscono quest’ultima come forme di danza spontanea per migliorare
il benessere psicologico e l’integrazione sociale tanto di soggetti normodotati
che di portatori di handicap.
Tale metodo è stato sperimentato con successo lavorando con tutte le età della
vita e con problematiche di disabilità sensoriali visive ed uditive nonché con
handicap psichici e fisici.
La danzaterapia di Maria Fux ha in comune con il metodo analitico esclusivamente
l’utilizzo di forme libere di danza volte all’espressione di sé, ma si differenzia
da essa in quanto non ambisce a lavorare su contenuti inconsci né a sostenere
forme di psicoterapia.
Questo approccio si fonda sull’utilizzo della danza istintiva, come momento di
ascolto, di conoscenza e riscoperta di sé, senza utilizzare tecniche di interpretazione
e verbalizzazione degli stati interiori sperimentati con il ballo, secondo metodi
molto semplici messi in atto da esperti del settore che, non intervenendo in modo
strutturato, non si basano sulla conoscenza di nozioni professionali teoriche
specifiche, ma sono formati all’utilizzo di tecniche specifiche di danzaterapia
che adottano stimoli creativi e materiali diversi.
La metodologia destrutturata di danzaterapia Maria Fux rappresenta soprattutto
una forma di danza creativa in grado di produrre in modo spontaneo dei miglioramenti
nella salute psicofisica che non seguono programmi sistematici, ma che sono piuttosto
affidati al potere catartico e liberatorio della danza senza aspettarsi di raggiungere
obiettivi specifici.
La possibilità di migliorare la comunicazione e l’espressione di sé attraverso
questo metodo inoltre lo pone come un punto di riferimento nel contesto delle
danze pedagogico-educative, forme di danzaterapia che mirano ad obiettivi principalmente
legati all’educazione, allo sviluppo della personalità e di capacità specifiche
in bambini, adolescenti e persone disabili.
Nella danzaterapia secondo il metodo dell’ “expression primitive” , fondata dal danzatore Herns Duplan, l’utilizzo della danza segue un approccio
definito “antropologico” e si basa su un lavoro mediante l’utilizzo di forme archetipiche
di movimenti, ovvero gesti e rituali motori tipici che accomunano le culture tradizionali.
Attraverso il viaggio simbolico nella storia dell’umanità che la “danza primitiva”
consente è possibile recuperare aspetti universali della natura umana e stati
psichici primari nello sviluppo.
In questo metodo danzaterapeutico spesso ci si ispira a danze tribali, utilizzando
suoni ritmati di tamburi e forme di canto ripetitive sperimentate generalmente
in un contesto di gruppo a cui viene attribuita una “funzione materna”. Il ritmo
dei tamburi riproduce il battito cardiaco, amplificando e sintonizzando il rapporto
tra mondo esterno e mondo interno; la danza ritmica, spesso a piedi nudi, mira
a simbolizzare il rapporto radicato con la terra; la voce del conduttore impegnata
in una melodia cantilenante riporta al vissuto del “sentirsi cullato” da filastrocche
e ninnananne rassicuranti; lo stato di rilassamento profondo e perfino vicino
alla trance, indotto da suoni e movimenti ripetuti, favorisce l’espressione di
parti emotive limitando l’azione di filtri razionali.
La psicodanzaterapia nasce dal perfezionamento e da una sistematizzazione delle tecniche di danzaterapia
adottando principi e tecniche di psicoterapia prevalentemente cognitivo-comportamentale
nell’uso del ballo, allo scopo di prevenire, ridurre e superare problematiche
psicopatologiche (Matto S., 2005).
Questa forma di intervento a sostegno della salute mentale è piuttosto sistematico
ed è preceduto e integrato da colloqui anamnestici e di psicodiagnosi basati su
metodologie di conduzione verbale e, per tale ragione, è generalmente utilizzata
da professionisti della salute mentale, specializzati in tale approccio oppure
affiancati da tecnici psicodanzaterapeuti.
Le tecniche di danza che possono essere adottate in questo approccio vengono
scelte in base agli obiettivi da raggiungere e possono riguardare ogni disciplina
di danza che abbia caratteristiche utili alla metodologia adottata: si utilizzano
spesso danze come il Tango Argentino o balli da sala per problematiche di coppia
oppure danze individuali folkloristiche o ancora forme di danza moderna con tecniche
di teatralizzazione o persino balli di gruppo in cui si può, in base alle necessità,
aumentare o meno la funzione svolta dall’aspetto tecnico, adottando vere e proprie
tecniche di desensibilizzazione, training di assertività o tecniche comportamentali
di condizionamento.
Se le problematiche psicologiche non rispondono ad un disturbo psicologico, ma
riguardano la sfera della salute mentale e del benessere sociale, si possono utilizzare
metodologie simili, definite più appropriatamente “psicodanza ” per indicare tecniche di intervento attraverso metodi psicologici verbali e
non verbali affiancati dal costante uso del movimento e della danza.
Gli obiettivi che è possibile porsi sono innumerevoli e vanno dal superamento
di forme di ansia e di insicurezza a problematiche relazionali o semplicemente
forme croniche di timidezza.
La Danzaterapia per aiutare la mente
Attraverso gli interventi di danzaterapia è possibile lavorare stabilendo obiettivi generici volti al miglioramento del benessere psicologico o delle abilità mentali o seguendo programmi specifici. La metodicità dipende dal metodo che si utilizza.
Le aree psicologiche su cui è possibile intervenire con le tradizionali forme di danzaterapia o con la psicodanza e la psicodanzaterapia sono:
I disturbi di carattere psicologico in cui spesso la danzaterapia viene adottata a supporto di altri
metodi o come forma esclusiva di cura sono innumerevoli e comprendono principalmente
nevrosi, psicosi, disturbi alimentari, comportamenti ossessivi, depressioni, disturbi
del linguaggio e problematiche post-traumatiche.
Gli incontri di danzaterapia non hanno mai mostrato controindicazioni e possono
essere rivolti a singoli individui, a coppie oppure a gruppi: la scelta del contesto
in genere viene effettuata in relazione ai metodi e alle necessità relativi alla
problematica specifica che si sta trattando.
Approfondimenti bibliografici consigliati:
Cambio di stagione, passaggio dall’ora solare a quella legale, sbalzi termici e climatici: sono condizioni che in alcuni soggetti possono creare un vero e proprio disagio. La meteoropatia, infatti, è un complesso di disturbi sia a livello psicologico che fisico, associato ai...
Oggi la dislessia è un disturbo sempre più indagato e seguito a livello pedagogico, tanto che la maggior sensibilità da parte degli insegnanti può portare ad un eccesso di diagnosi, che di conseguenza può portare a errori nella scelta delle terapie, identificando...
Vedi prodotto
L'evoluzione della specie umana ha comportato modificazioni anche a livello psicologico. Che cosa è la Psicologia dell'Evoluzione?
L'emozione:il cuore che pulsa, le mani sudate, il respiro affannato, il tremore degli arti che accompagna sensazioni paura.
Ottimismo e pessimismo possono influire sulla salute, sul successo in ambito lavorativo, e nella vita in genere, e in definitiva sul benessere psico-fisico delle persone.