|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I DISTURBI DA TIC |
A cura di Barbara Celani, Psicologia in Movimento |
I tic sono movimenti involontari rapidi, improvvisi e finalistici che tendono a ripetersi
con un ritmo irregolare e che si distinguono in semplici, se costituiti da movimenti brevi e stereotipati del volto, delle spalle e degli
arti ed in complessi, se costituiti da sequenze di movimenti.
I tic motori semplici includono: ammiccamenti, torsioni del collo, alzate di spalle, smorfie del viso,
colpi di tosse; mentre i tic vocali semplici includono: raschiarsi la gola, grugnire, tirare su con il naso, sbuffare.
I tic motori complessi riguardano: movimenti mimici, saltare, toccare, battere i piedi, odorare un
oggetto; i tic vocali complessi riguardano, invece la ripetizione di parole o di frasi fuori dal contesto, nei
casi più gravi, la coprolalia (uso di parole oscene) e l'ecolalia (ripetizione di suoni, parole o frasi udite per ultime).
I tic nascono in risposta a fortissime sensazioni di necessità che costringono
il soggetto a compierli per abbassare la tensione. Il tic sarebbe il risultato
di uno stimolo sensitivo-sensoriale periferico, che generalmente si riduce molto
fino alla scomparsa durante il sonno o comunque in periodi di tranquillità, mentre
si accentua in presenza di stress.
È importante distinguere i tic da manierismi, stereotipie e tic secondari (post-infettivi,
dovuti a farmaci, post-intossicazione, da patologie o alterazioni dello sviluppo
del SNC)
Per quanto riguarda l’eziologia dei disturbi da tic, come spesso accade, i fattori
possono essere più di uno: ereditari, ambientali, legati a età e sesso etc. L’efficacia
terapeutica dei neurolettici fa ritenere probabile il coinvolgimento dei gangli
della base e dei circuiti extrapiramidali, ma esistono altre ipotesi che fanno
concludere che un’interpretazione univoca unanimemente accettata sia ancora da
raggiungere.
Pubblicità |
Sindrome di Tourette
Il Disturbo di Tourette (dal nome del neurologo francese Georges Gilles de la
Tourette) è caratterizzato dalla presenza di tic motori multipli e uno o più tic
vocali, non necessariamente in modo simultaneo. Per poter fare una diagnosi di
questo tipo, è necessario che tali tic si manifestino molte volte al giorno (di
solito ad accessi) quasi ogni giorno o in maniera intermittente durante un periodo
di più di 1 anno e che non vi sia mai stato un periodo di più di tre mesi, durante
questo anno, senza tic. I sintomi più frequentemente associati al Disturbo di
Tourette sono: ossessioni, compulsioni, iperattività, distraibilità e impulsività,
ma vengono compresi anche i fenomeni di coprolalia, ovvero dell’impulso irrefrenabile
ad utilizzare parole od espressioni oscene o volgari. Le manifestazioni del Disturbo
di Tourette sono causa di un significativo malessere e disagio che compromettono
l'area scolastica, lavorativa e sociale. Nei casi più gravi, i tic possono, infatti,
interferire con le attività quotidiane, intralciandone il normale svolgimento,
come leggere, scrivere, svolgere attività che richiedono particolare concentrazione.
Disturbo Transitorio da Tic
Il Disturbo Transitorio da Tic si distingue per la presenza di tic motori singoli
o multipli e/o di tic vocali. I tic si manifestano molte volto al giorno per almeno
4 settimane, ma non per più di 12 mesi consecutivi. Per altre caratteristiche,
esso è simile al disturbo di Tourette, ma la gravità dei sintomi e il grado di
compromissione funzionale sono inferiori.
Disturbo Cronico da Tic Motori o Vocali
Della stessa durata del Disturbo di Tourette (almeno 12 mesi) è il Disturbo Cronico
da Tic Motori o Vocali, la cui caratteristica fondamentale è la presenza o di
tic motori o di tic vocali, ma non di entrambi.
Diagnosi e trattamento
Per poter diagnosticare un disturbo da tic è necessario che l’anomalia causi
notevole disagio o significativa compromissione nell’area sociale, lavorativa
(o scolastica) o in altre aree importanti del funzionamento; inoltre, l'anomalia
non deve essere meglio giustificata dagli effetti fisiologici diretti di una sostanza
o da una condizione medica generale. I disturbi da tic hanno esordio prima dei
18 anni.
Per una valutazione diagnostica del disturbo da TIC è necessario rivolgersi a
professionisti esperti nel settore, i quali, oltre a constatare la presenza del
disturbo, ne valutano ogni aspetto, la storia, il grado di compromissione del
funzionamento globale. È inoltre fondamentale escludere una possibile causa fisiologica
tramite visita presso un neuropsichiatra infantile e, successivamente, rivolgersi
a uno psicologo infantile che possa aiutare il bambino ad esprimere tramite altre
vie, il conflitto e l'ansia che sta alla base del tic e i genitori a trovare strategie efficaci per sostenere
il bambino nel superamento delle sue difficoltà. Il tic rappresenta il modo migliore
che il bambino ha trovato per alleviare una tensione emotiva.
Spesso al tic, soprattutto se cronico e dunque duraturo nel tempo, si associano
sentimenti di vergogna, di frustrazione e di ansia. Emergono frequentemente, soprattutto
nella fase preadolescenziale e adolescenziale, ritiro sociale, forte timidezza,
umore depresso, difficoltà nella socializzazione col gruppo dei pari (per la paura
di essere derisi, rifiutati, presi in giro), soprattutto nel caso dei tic cronici.
Essi durano più di un anno e possono essere accompagnati da nuovi tic, l’età di
insorgenza è compresa tra i 5 e i 9 anni con un picco d’incidenza attorno ai 7
anni; i maschi ne sono affetti con frequenza 3 volte maggiore rispetto alle femmine.
Pubblicità |
È importante, quindi, salvaguardare l’autostima del bambino, favorendo la sua
autonomia nei piccoli e grandi compiti, senza creare veri e propri handicap, generati
dalla convinzione che non sia in grado di fare. In sintesi, è bene non svalutarlo,
né iperproteggerlo, ma incoraggiare l’esplorazione e l’iniziativa che favoriranno
il suo senso di autoefficacia.
Può essere utile anche tenere un diario dei tic, appuntando la situazione in
cui questi si manifestano o si accentuano, in modo da comprendere anche la “funzione”
del tic stesso, per poi, successivamente, sostituirlo con una modalità maggiormente
funzionale. Infine, anche il trattamento cognitivo comportamentale si rivela efficace
attraverso esercizi di controcondizionamento, di acquisizioni di atti incompatibili
col tic stesso e l’associazione di questo con vissuti negativi.
Bibliografia:
- American Psychiatric Association, Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders
- Massagli A., Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente - "Nuovi orientamenti in tema di neuropsichiatria infantile – i Tic", 2007
Cambio di stagione, passaggio dall’ora solare a quella legale, sbalzi termici e climatici: sono condizioni che in alcuni soggetti possono creare un vero e proprio disagio. La meteoropatia, infatti, è un complesso di disturbi sia a livello psicologico che fisico, associato ai...
Oggi la dislessia è un disturbo sempre più indagato e seguito a livello pedagogico, tanto che la maggior sensibilità da parte degli insegnanti può portare ad un eccesso di diagnosi, che di conseguenza può portare a errori nella scelta delle terapie, identificando...
Vedi prodotto
L'evoluzione della specie umana ha comportato modificazioni anche a livello psicologico. Che cosa è la Psicologia dell'Evoluzione?
L'emozione:il cuore che pulsa, le mani sudate, il respiro affannato, il tremore degli arti che accompagna sensazioni paura.
Ottimismo e pessimismo possono influire sulla salute, sul successo in ambito lavorativo, e nella vita in genere, e in definitiva sul benessere psico-fisico delle persone.