|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL DISTURBO DA ANSIA DA SEPARAZIONE |
A cura di Katia Carlini, Presidente di Psicologia in Movimento |
Il Disturbo da Ansia da Separazione colpisce circa il 4% dei bambini provenienti soprattutto da famiglie molto unite;
la separazione da casa o dalle figure di accudimento provoca una serie di reazioni
emotive quali apatia, tristezza e ritiro sociale ma, soprattutto, condotte ansiose.
Il bambino che manifesta ansia da separazione, laddove è allontanato dai suoi
caregiver, può manifestare:
- un’inquietudine riguardo al futuro, spesso con la paura che sopraggiunga una
disgrazia o una malattia;
- irritabilità, atteggiamenti di collera, rifiuti, capricci, ecc; richieste o
il bisogno di avere vicino un adulto e di essere rassicurato;
- idee depressive con autosvalutazione e senso di colpa.
Secondo il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM IV), i
bambini affetti da questo disturbo vengono spesso descritti come richiedenti,
intrusivi e bisognosi di attenzioni costanti. Frequenti sono anche le paure che
si colorano di caratteristiche diverse a seconda della età dei bambini. Così i
bambini possono aver paura degli animali, dei mostri, del buio, dei rapinatori,
dei ladri, dei rapimenti e della morte. Il rifiuto della scuola può portare a
difficoltà scolastiche e ad evitamento sociale. L’ansia e l’anticipazione della
separazione possono divenire evidenti nella media fanciullezza. Gli adolescenti
con questo disturbo, anche se tendono a negare l’ansia, limitano notevolmente
le loro attività e sono riluttanti a lasciare la casa.
Pubblicità |
Criteri diagnostici per il Disturbo d’Ansia da Separazione
Per poter fare una diagnosi di tale disturbo devono essere presenti dei precisi
comportamenti. Nello specifico, i criteri diagnostici per il Disturbo d'Ansia
da Separazione secondo il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
sono i seguenti:
A. Ansia inappropriata rispetto al livello di sviluppo ed eccessiva che riguarda
la separazione da casa o da coloro a cui il soggetto è attaccato, come evidenziato
da tre (o più) dei seguenti elementi:
1. malessere eccessivo ricorrente quando avviene la separazione da casa o dai
principali personaggi di attaccamento o quando essa è anticipata col pensiero;
2. persistente ed eccessiva preoccupazione riguardo alla perdita dei principali
personaggi di attaccamento, o alla possibilità che accada loro qualche cosa di
dannoso;
3. persistente ed eccessiva preoccupazione riguardo al fatto che un evento spiacevole
e imprevisto comporti separazione dai principali personaggi di attaccamento (per
es., essere smarrito o essere rapito);
4. persistente riluttanza o rifiuto di andare a scuola o altrove per la paura
della separazione;
5. persistente ed eccessiva paura o riluttanza a stare solo o senza i principali
personaggi di attaccamento a casa, oppure senza adulti significativi in altri
ambienti;
6. persistente riluttanza o rifiuto di andare a dormire senza avere vicino uno
dei personaggi principali di attaccamento o di dormire fuori casa;
7. ripetuti incubi sul tema della separazione;
8. ripetute lamentele di sintomi fisici (per es., mal di testa, dolori di stomaco,
nausea o vomito) quando avviene od è anticipata col pensiero la separazione dalle
principali figure di attaccamento.
B. La durata dell'anomalia è di almeno 4 settimane.
C. L'esordio è prima dei 18 anni.
D. L'anomalia causa un disagio clinicamente significativo o la compromissione dell’area sociale, scolastica (lavorativa), o di altre importanti aree del funzionamento.
E. L'anomalia non si manifesta esclusivamente durante il decorso di un Disturbo Pervasivo dello Sviluppo, di Schizofrenia, o di un altro Disturbo Psicotico e, negli adolescenti e negli adulti, non è meglio attribuibile ad un Disturbo di Panico con Agorafobia.
Il trattamento del Disturbo d’Ansia da Separazione
Il bambino con una diagnosi di Disturbo d’Ansia da Separazione, quasi sempre,
vive in un contesto familiare piuttosto particolare. Il bambino è sempre molto
dipendente dalla sua famiglia, la madre è spesso una personalità ansiosa e iperprotettrice
nei confronti del figlio, con il quale mette in atto un continuo gioco di identificazioni.
Pubblicità |
Bibliografia
- AA.VV., DSM IV Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Masson 1999;
- Attili G., Ansia da separazione e misura dell’attaccamento normale e patologico, Unicopli, 2001;
- Bisogni M., Brizzi C., Cardinali L., Legame di attaccamento e ansia da separazione, Aracne, 2008;
- Marcelli D., Psicopatologia del bambino, Masson 1997.
Cambio di stagione, passaggio dall’ora solare a quella legale, sbalzi termici e climatici: sono condizioni che in alcuni soggetti possono creare un vero e proprio disagio. La meteoropatia, infatti, è un complesso di disturbi sia a livello psicologico che fisico, associato ai...
Oggi la dislessia è un disturbo sempre più indagato e seguito a livello pedagogico, tanto che la maggior sensibilità da parte degli insegnanti può portare ad un eccesso di diagnosi, che di conseguenza può portare a errori nella scelta delle terapie, identificando...
Vedi prodotto
L'evoluzione della specie umana ha comportato modificazioni anche a livello psicologico. Che cosa è la Psicologia dell'Evoluzione?
L'emozione:il cuore che pulsa, le mani sudate, il respiro affannato, il tremore degli arti che accompagna sensazioni paura.
Ottimismo e pessimismo possono influire sulla salute, sul successo in ambito lavorativo, e nella vita in genere, e in definitiva sul benessere psico-fisico delle persone.