|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli esperti di Cucinoterapia insegnano a considerare il cibo un nutrimento dell'anima: cucinare permette di ritrovare se stessi e di relazionarsi con gli altri recuperando fiducia e istinto alla socialità. La Cooking Therapy, infatti, lavora sul corpo e sulla mente, affinando la percezione di sé e la gestione dei rapporti interpersonali. |
Il cosiddetto Baby Nuoto è un metodo innovativo, consigliato da esperti in neonatologia e da ostetriche professionali, che consente uno sviluppo armonico degli infanti. Dal momento che il bambino che è rimasto per mesi all’interno della madre avvolto in una sacca liquida che ne ha preservato la sopravvivenza, egli conosce bene l’ambiente acquatico |
Uno dei problemi maggiori nella cura delle condizioni degenerative che tendono a colpire molte persone anziane è la necessità di controllare alcuni comportamenti rischiosi per un paziente o per chi vive accanto ad esso. |
Un compito difficile per tutti coloro che hanno a che fare con gli adolescenti, siano essi genitori, educatori, insegnanti o psicologi, è quello di distinguere tra comportamenti a rischio che fanno parte di un processo che chiede solo rispetto e attesa e quelli che invece esprimono un'urgente richiesta di aiuto. |
L'acqua è l'elemento naturale principe, la fonte da cui trae origine ogni essere vivente: è l'ambiente privilegiato intorno al quale si evolvono e si sviluppano società umane ed animali. |
Nessuno può dirsi insensibile alla vista della distesa immensa, potente e misteriosa del mare. Ma, per alcuni, il mare può rappresentare anche una via per la scoperta di sé, della propria forza e dei propri limiti. Meglio se utilizzando un mezzo che esalta il fattore naturale, permettendo così di beneficiare più direttamente di quanto il mare è in grado di offrire. Come la barca a vela. |
Salire su una cima, raggiungere una vetta, fare la scalata: tutte espressioni che, attraverso il riferimento metaforico alla montagna, indicano il successo, il raggiungimento degli obiettivi, l’andare verso l’alto. La montagna, dunque come simbolo di determinazione, di punto di arrivo, di meta più o meno facilmente raggiungibile che ben rappresenta l’idea di “farcela”. |
La DanzaMovimentoTerapia è l’uso psicoterapeutico del movimento quale processo che favorisce l’integrazione emotiva e fisica della persona. |
Il training autogeno è un metodo nato originariamente per insegnare agli adulti a raggiungere numerosi obiettivi importanti per la salute psicofisica, adottando delle procedure inizialmente guidate e, successivamente, maggiormente o totalmente autonome ed indipendenti da un conduttore. Esso è un allenamento allo sviluppo di modalità e capacità di pensiero, di contatto con vissuti affettivi, di gestione delle emozioni e di reazione agli stimoli, un vero e proprio strumento di educazione a stili di vita e comportamenti che sostengono la salute. |
Il camminare è il primo degli schemi motori che si esegue in tenera età dopo aver acquisito il controllo della stazione eretta, ed è una delle più naturali espressioni del comportamento umano. Il fitwalking lo si può definire come un’evoluzione della camminata o in altri termini ‘un passo in più’. Il termine inglese, letteralmente tradotto con “camminare per la forma fisica”, indica infatti che non è sufficiente camminare ma che occorre farlo al meglio, mostrando una particolare attenzione... |
Nel 1980 l’Organizzazione Mondiale della Sanità, (OMS) diffonde l’ICIDH (International Classification of Impairment, Disabilities and Handicaps), che distingue una situazione intrinseca dovuta a malattia, infortunio o malformazione da altre situazioni, quella esteriorizzata (menomazione, esteriorizzazioni di stati patologici), quella oggettivizzata (disabilità, restrizione nelle capacità di svolgere azioni ritenute normali), quella socializzata (handicap, conseguenze sociali e ambientali di una disabilità). |
Il tango è stato dichiarato ufficialmente patrimonio mondiale dell’umanità dalla sezione dell’Unesco che riconosce a beni “intangibili” l’importanza per la salvaguardia della conoscenza e dell’espressione. L’area geografica del Rio de la Plata come luogo d’origine ha riunito le autorità sia dell’Argentina che dell’Uruguay nell’adoperarsi all’ottenimento di questo riconoscimento, ufficializzato il 30 settembre 2009 a Buenos Aires. |
È una buona antica abitudine quella di narrare ai fanciulli storie in grado di coinvolgerli in “viaggi con la fantasia” che, oltre a rappresentare delle affascinanti attività ricreative, possono essere opportunamente trasformate in strumenti di educazione e persino di “terapia” volta alla risoluzione di problemi comportamentali ed emozionali. |
Numerose indagini rivelano da tempo che esiste un’evidente differenza nel vissuto della gravidanza che viene sperimentato dalla donne che seguono un percorso significativo, individuale o di gruppo, di psicoprofilassi al parto. |
Sebbene spesso il termine “biblioterapia” sia utilizzato in Italia in modo piuttosto riduttivo, per designare la lettura di libri spesso consigliati da professionisti con l’obiettivo di migliorare un problema, questa metodologia di aiuto è in realtà un efficace e scientifico insieme di peculiari tecniche interattive di supporto alla salute, che viene adottato con successo in gran parte del mondo... |
Una delle cosiddette forme di “arteterapia” applicabile in contesti anche molto semplici a tutte le età, è la teatroterapia, che utilizza le potenzialità del “gioco delle parti” per sostenere interventi di prevenzione del benessere, di educazione, di integrazione e di cambiamento. |
L’Arteterapia consiste nella ricerca del benessere psicofisico attraverso l’espressione artistica dei pensieri, vissuti ed emozioni. Essa utilizza le potenzialità, che possiede ogni persona, di elaborare creativamente tutte quelle sensazioni che non si riescono a far emergere con le parole e nei contesti quotidiani. Per mezzo dell’azione creativa l’immagine interna diventa immagine esterna, visibile e condivisibile e comunica all’altro il proprio mondo interiore emotivo e cognitivo. |
Se in un primo momento la psicoterapia di gruppo nasce con l’intento di andare incontro alle esigenze economiche dei pazienti, in un tempo successivo si è osservato come il gruppo presenti delle peculiari caratteristiche che favoriscono lo sviluppo di relazioni, la nascita di legami identificativi, la creazione di una cultura comune e potenti meccanismi trasformativi. |
Nella respirazione vi sono segnali e risposte sulle condizioni fisiche e psichiche dell’individuo; una frequente difficoltà nella respirazione corrisponde ad una difficoltà di una parte di se stessi a rapportarsi con le emozioni. Una tecnica che va sotto il nome di Rebirthing (letteralmente: Rinascere) insegna ad usare il respiro per ritrovare la gioia, l’autostima e l’amore verso se stessi ma anche a risolvere problemi come l’insonnia, l’ansia, la timidezza e la depressione. |
La danza è un importante strumento di espressione globale della persona, una forma di manifestazione delle dimensioni profonde della natura umana. Ovvio, quindi, che essa abbia anche potenzialità terapeutiche, espresse nella cosiddetta 'danzaterapia'. Con questo termine si indicano oggi forme ed approcci diversi ma accomunati dal riconoscimento del rapporto che unisce mente e corpo e che si pone alla base della possibilità di intervenire mediante la danza per favorire e sostenere la salute mentale e lo sviluppo psicologico. |
Il termine “Pet Therapy” è stato coniato nel 1953 in America da uno psichiatra infantile di nome Boris Levinson e designa oggi una serie complessa di interventi volti a migliorare la salute psicofisica dell'uomo e basati sull'utilizzo del rapporto uomo-animale. |
Pubblicità |
L’ipnosi è una modalità di funzionamento del sistema nervoso, uno stato alterato di coscienza”, diverso sia dal sonno naturale che dalla veglia, che in seguito a stimoli precisi attiva un processo mentale ed un coinvolgimento del corpo. Con finalità diverse, essa si è rivelata molto utile in ostetricia, anestesiologia, chirurgia ed odontoiatria, oltre per alcuni disturbi fisiologici. |
La narrazione rappresenta una delle forme di aiuto alla mente più naturale, uno stimolo ad utilizzare quella tipologia di pensiero narrativo che aiuta ad organizzare e riorganizzare le memorie, che permette di esprimere le emozioni conferendogli al contempo un senso e trasformandole da astratte, ignote e talvolta terrorizzanti sensazioni, in nominabili e controllabili immagini mentali. Utilizzata sin dall’antichità come forma preferita per esprimere emozioni forti personali e sociali, per comunicare messaggi indelebili nel tempo, la poesia è diventata oggetto di studi e dello sviluppo di metodi specifici che l’hanno trasformata in uno strumento di aiuto alla mente e in una vera e propria tecnica di aiuto in situazioni quotidiane o in presenza di disagi e sofferenze psico-fisiche. |
Il training autogeno, largamente conosciuto e diffuso in tutto il mondo come tecnica di rilassamento, è un metodo di aiuto psicosomatico elaborato dallo studioso di origine berlinese J.H. Schultz e dal suo stesso fondatore definita come un metodo di autodistensione da concentrazione psichica. |
Il counseling è un'attività di consulenza che può riguardare diversi aspetti:
quello psicologico, quello esistenziale, quello religioso, quello medico, quello
organizzativo.
|
La Psicocibernetica, basandosi sull'applicazione dei principi della cibernetica al cervello umano, offre strumenti di cambiamento basati sulla programmazione mentale di nuovi modelli di pensiero e di azione e sulla stimolazione di nuovi apprendimenti volti a orientare verso nuove e positive immagini di se stessi. |
Il metodo biografico, meglio definibile come metodo narrativo-biografico, spesso conosciuto in ambiti più ristretti di applicazione come "terapia della ri-scrittura" o "terapia narrativa", rappresenta uno strumento per la relazione d'aiuto e per il benessere psicologico; esso considera centrale nella vita mentale l'interpretazione della realtà, descritta attraverso le narrazioni intrapersonali e intersoggettive delle esperienze vissute. |
Cambio di stagione, passaggio dall’ora solare a quella legale, sbalzi termici e climatici: sono condizioni che in alcuni soggetti possono creare un vero e proprio disagio. La meteoropatia, infatti, è un complesso di disturbi sia a livello psicologico che fisico, associato ai...
Oggi la dislessia è un disturbo sempre più indagato e seguito a livello pedagogico, tanto che la maggior sensibilità da parte degli insegnanti può portare ad un eccesso di diagnosi, che di conseguenza può portare a errori nella scelta delle terapie, identificando...
Vedi prodotto
L'evoluzione della specie umana ha comportato modificazioni anche a livello psicologico. Che cosa è la Psicologia dell'Evoluzione?
L'emozione:il cuore che pulsa, le mani sudate, il respiro affannato, il tremore degli arti che accompagna sensazioni paura.
Ottimismo e pessimismo possono influire sulla salute, sul successo in ambito lavorativo, e nella vita in genere, e in definitiva sul benessere psico-fisico delle persone.