|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
Il termine Tecnostress indica “ogni impatto o attitudine negativa, pensieri, comportamenti o disagi fisici e psicologici causati direttamente o indirettamente dalla tecnologia". |
La psicologia dello sport e dell’esercizio fisico, talvolta indicata con l’acronimo inglese E.S.P. (Exercise and Sport Psychology), è una branca della psicologia che si occupa dell’applicazione delle conoscenze di questa disciplina al comportamento umano in contesti di attività fisica amatoriale o agonistica. |
Il complesso funzionamento della società moderna produce inevitabili ripercussioni sulla genitorialità: alcune funzioni di sostegno allo sviluppo si sono complicate e altre necessitano una maggiore attenzione rispetto al passato. |
Spesso, stare al volante di un'automobile si è trasformato in un fattore di stress in grado di sostenere disturbi d’ansia diventando una situazione temuta che, per un crescente numero di persone, è in grado di generare una vera e propria fobia conosciuta come “amaxofobia”. |
La patologia cancerosa, ancora oggi, viene valutata come la più drammatica e problematica delle malattie. A partire dal momento della comunicazione della diagnosi e durante tutto l’iter terapeutico, la persona affetta da tumore alterna momenti di disperazione a momenti di speranza. |
Nella nostra società si assiste da anni ad una rinascita del sentimento religioso, una ricerca di spiritualità che talvolta si manifesta anche nell’accettazione di credenze che appaiono “diverse”, strane e molto lontane dal comune modo di pensare. |
L'immagine del volontario è quella di una persona positiva e sorridente che mette a disposizione delle persone bisognose, in modo del tutto gratuito, il suo tempo, le sue risorse e le sue capacità. |
L’Outdoor Training è una metodologia di formazione esperienziale che va oltre una concezione strumentale dell’apprendimento, non più finalizzato alla carriera e al successo ma all’individuo nella sua totalità affinché questi possa realizzare tutte le proprie potenzialità e quindi divenire attore sociale. |
Un percorso per conoscersi tra scelte e cambiamenti Nel corso della vita possono presentarsi diversi momenti in cui è necessario ed utile un aiuto per conoscersi meglio e per effettuare delle scelte consapevoli, in grado di condurre verso mete soddisfacenti tra quelle possibili nel contesto in cui si vive. |
Tra le forme di stress che possono derivare dal lavoro, una peculiare tipologia è quella che può essere riscontrata nella cosiddetta “sindrome del burnout” che rappresenta una vera e propria forma di esaurimento o logorio derivante dalla natura di alcune mansioni professionali. |
IL GOAL SETTING - UN PERCORSO PER PROGRAMMARE OBIETTIVI DI SUCCESSO | |
Il Goal Setting o G.S., la Programmazione degli Obiettivi è un percorso per pianificare e sviluppare degli obiettivi personalizzati, che consente di adattare anche programmi preesistenti alle proprie esigenze, ai propri ritmi ed ai propri impegni. |
| |
Con il termine “sterminatori”, libera traduzione dell’inglese “mass murder”, vengono indicati quei soggetti che in unico evento criminale uccidono almeno tre persone senza un movente apparente, spesso con efferatezza e non per un motivo strumentale come ad esempio una rapina o un atto terroristico. |
| |
Oggi si conoscono molti dettagli sugli aspetti motivazionali che spingono a praticare i cosiddetti "sport estremi" rispetto ad altri sport, sono stati studiati i processi psicofisiologici che alimentano tali passioni trasgressive, gli imprecisi meccanismi psicologici di valutazione dei rischi e si conoscono le esigenze e le abitudini utili in termini di preparazione mentale. Tutte queste conoscenze concorrono a favorire maggiore sicurezza e a sostenere la prevenzione di conseguenze infauste. |
| |
L'ossessione per la dieta che hanno alcune persone può non essere legata solo alla quantità dei cibi assunti ma anche alla qualità degli alimenti, ad alcuni dei quali si può categoricamente rifiutare di cedere persino in via di deroga, come accade nelle persone che mostrano chiari sintomi di quella che viene definita “ortoressia”, una vera e propria ossessione di perseguire “il mangiar sano”. |
Un crescente numero di persone si confronta nella propria vita con eventi altamente stressanti che possono rappresentare veri e propri traumi. Il confronto con tali esperienze traumatiche può lasciare ferite che si rimarginano o segni indelebili che possono cronicizzarsi, compromettendo la normale funzionalità di un individuo. |
A volte il contesto lavorativo può trasformarsi in un luogo scomodo, in cui vengono messe in atto continue aggressioni e vessazioni che possono demotivare, attaccare la salute psicofisica e persino il Sé e il senso di autostima delle vittime di comportamenti "mobbizzanti". |
MOTIVAZIONE AL TURISMO: BISOGNI PSICOLOGICI E SIGNIFICATI DEL VIAGGIARE | |
Un viaggio rappresenta il turista e può esprimere molti aspetti della sua personalità: il suo stile di vita, i suoi valori, le sue abitudini più stabili. Ma una importante spinta a viaggiare deriva anche dai bisogni attuali di un individuo, che in momenti diversi della propria vita può sognare e scegliere vacanze estremamente differenti. |
Il termine “bullismo” è un adattamento italiano del termine inglese “bullying” che definisce i comportamenti di prepotenza tra bambini e adolescenti, caratterizzati da oppressione fisica o psicologica e agiti in modo prolungato da una persona o da un gruppo nei confronti di una o più vittime. |
Con il termine stalking si indica il fenomeno sociale della “persecuzione psicologica”. Alcuni comportamenti come telefonate, sms, e-mail, “visite a sorpresa” e perfino l’invio di fiori o regali, possono essere graditi segni di affetto che, tuttavia a volte, possono trasformarsi in vere e proprie forme di persecuzione in grado di limitare la libertà di una persona e di violare la sua privacy, giungendo perfino a spaventare chi ne è destinatario suo malgrado. |
Pubblicità |
La capacità di pensare per immagini, recentemente definita Intelligenza Visiva, è una abilità cognitiva e consente di fare un’esperienza del mondo più profonda e più immediata, vicina alla conoscenza della realtà esperita precocemente dai bambini quando ancora non sono abituati a vincolare le esperienze traducendole in parole. |
Il nostro benessere psicofisico dipende da processi regolatori interni molto complessi che, in risposta a stimoli provenienti dall'ambiente esterno o interno, attivano automaticamente i sistemi interessati del nostro organismo per mantenere il miglior adattamento possibile. |
IL "PENSIERO MAGICO" E L'ILLUSIONE DELLA RAZIONALITA' QUOTIDIANA | |
La "magia" è un fenomeno sociale molto diffuso che, sul piano psicologico individuale,
si innesta facilmente su una predisposizione umana al "pensiero magico", una "forma
mentale" che contraddistingue il funzionamento cognitivo infantile. Questa forma
di pensiero non abbandona mai totalmente la mente umana, perciò tracce del pensiero
magico infantile sono facilmente rinvenibili anche nel pensiero adulto quotidiano.
|
Per riuscire a sentirsi in armonia con gli altri può essere utile prendere coscienza del proprio rapporto con lo spazio ed allenare la nostra sensibilità a riconoscere le esigenze di coloro che ci stanno intorno. |
Cambio di stagione, passaggio dall’ora solare a quella legale, sbalzi termici e climatici: sono condizioni che in alcuni soggetti possono creare un vero e proprio disagio. La meteoropatia, infatti, è un complesso di disturbi sia a livello psicologico che fisico, associato ai...
Oggi la dislessia è un disturbo sempre più indagato e seguito a livello pedagogico, tanto che la maggior sensibilità da parte degli insegnanti può portare ad un eccesso di diagnosi, che di conseguenza può portare a errori nella scelta delle terapie, identificando...
Vedi prodotto
L'evoluzione della specie umana ha comportato modificazioni anche a livello psicologico. Che cosa è la Psicologia dell'Evoluzione?
L'emozione:il cuore che pulsa, le mani sudate, il respiro affannato, il tremore degli arti che accompagna sensazioni paura.
Ottimismo e pessimismo possono influire sulla salute, sul successo in ambito lavorativo, e nella vita in genere, e in definitiva sul benessere psico-fisico delle persone.