|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fra psicologia e scultura esiste un intimo e affascinante legame, messo in evidenza dal padre stesso della psicanalisi, Sigmund Freud il quale nei suoi scritti sottolineò come entrambe le discipline utilizzassero tecniche di lavoro |
L’umorismo, peculiarità dell’essere umano, rappresenta la capacità intelligente e sottile di individuare e ritrarre gli aspetti comici dell’ambiente. |
Il teatro, così come è concepito oggi, è frutto della curiosità, di alcune delle motivazioni che hanno accompagnato l’essere umano nella straordinaria evoluzione che, inarrestabile, ha portato alle grandi acquisizioni e conoscenze che oggi rappresentano l'uomo. Ma perché si fa teatro? |
Da sempre, fin dalle popolazioni primitive, l’essere umano ha sentito il bisogno di esprimere le proprie emozioni, i propri vissuti i propri sentimenti attraverso i movimenti ritmici della danza. Per comprendere il significato psicologico della danza per l’uomo, quindi, bisogna risalire alle culture più arcaiche. |
La musica è un qualcosa di legato a fattori innati dell’uomo e allo stesso tempo fenomeno culturale: essa è infatti presente in tutte le culture, concorre a determinare il carattere, la continuità e lo sviluppo della cultura di cui fa parte. |
È merito di Dostoevskij se la letteratura europea diventa un campo psichico in cui domina la dimensione interiore. A differenza della narrativa oggettiva, con lo scrittore russo si assiste a un capovolgimento di scena a piacimento dell’inconscio. |
Perché si va al cinema? Per condividere la visione con altri e successivamente scambiarsi opinioni. Per evadere momentaneamente dalla realtà e per viaggiare con la fantasia. Per riflettere su temi sociali ed etici. |
L’atto del fotografare e il prodotto fotografico connotato possiedono caratteristiche “spirituali” e caratteristiche psicologiche umane atemporali e universali, ma anche motivazioni e caratteristiche storicamente determinate e veicolate dall’epoca e dalla società nelle quali si vive. |
Cambio di stagione, passaggio dall’ora solare a quella legale, sbalzi termici e climatici: sono condizioni che in alcuni soggetti possono creare un vero e proprio disagio. La meteoropatia, infatti, è un complesso di disturbi sia a livello psicologico che fisico, associato ai...
Oggi la dislessia è un disturbo sempre più indagato e seguito a livello pedagogico, tanto che la maggior sensibilità da parte degli insegnanti può portare ad un eccesso di diagnosi, che di conseguenza può portare a errori nella scelta delle terapie, identificando...
Vedi prodotto
L'evoluzione della specie umana ha comportato modificazioni anche a livello psicologico. Che cosa è la Psicologia dell'Evoluzione?
L'emozione:il cuore che pulsa, le mani sudate, il respiro affannato, il tremore degli arti che accompagna sensazioni paura.
Ottimismo e pessimismo possono influire sulla salute, sul successo in ambito lavorativo, e nella vita in genere, e in definitiva sul benessere psico-fisico delle persone.