Fare musica Etimologicamente il termine musica deriva dall'aggettivo greco μουσικός/mousikos con chiaro riferimento alle figure delle Muse di origine greca e latina, con
un collegamento alla tecnica, anch'esso derivante dal greco τέχνη/techne. Originariamente il termine non indicava una particolare arte, bensì tutte le
arti delle Muse, che erano nove e ognuna rappresentava un'arte in particolare,
e si riferiva a qualcosa di perfetto ed ideale.
La musica accompagna da sempre l’esistenza umana, sicuramente da prima ancora
che ne rimanesse traccia storica concreta: ogni civiltà ha sviluppato un proprio
sistema musicale, o ne ha adottato uno adattandolo ai propri gusti e necessità.
Mentre i primi sistemi teorici di organizzazione dei suoni risalgono probabilmente
all’antica Grecia,
per la comparsa di singoli “ingredienti” musicali, come la produzione volontaria
di suoni da parte dell'uomo, si deve risalire al Paleolitico, epoca a cui si attribuiscono
alcuni dei numerosi oggetti in osso e in pietra rinvenuti e interpretati come
strumenti musicali. Osservando poi gli attuali popoli il cui stadio di sviluppo
è ancora simile a quello delle culture preistoriche (ad esempio gli indios brasiliani,
gli australiani aborigeni, alcune popolazioni africane), si possono formulare
ipotesi sulla forma che assumeva la musica primitiva.
Si può presumere ad esempio, che le primissime forme di musica siano nate soprattutto
dal ritmo: magari per imitare il battito del cuore battendo le mani o i piedi,
il ritmo cadenzato dei piedi in corsa, o del galoppo; o magari alterando, per
gioco e per noia, le fonazioni spontanee durante un lavoro faticoso e monotono.
Per questi motivi, e anche per la relativa facilità di costruzione, è molto probabile
che i primi strumenti musicali siano stati strumenti a percussione, e presumibilmente
qualche variante di tamburo.
Pubblicità
La musica è dunque qualcosa legato a fattori innati dell’uomo e allo
stesso tempo
fenomeno culturale: essa è infatti presente in tutte le culture, concorre a determinare
il carattere, la continuità e lo sviluppo della cultura di cui fa parte ed è in
grado di unirsi a qualsiasi attività, occasione, rapporto, istituzione, gruppo,
bisogno, aspirazione e situazione.
Tra i fattori che rendono la musica così naturale per l’uomo c’è probabilmente
anche il parallelo tra essa e il linguaggio, altro aspetto universale. Si può
affermare che musica e linguaggio siano entrambi dei sistemi di comunicazione:
tra gli aspetti comuni vi sono l’utilizzo del canale uditivo-vocale e della scrittura,
la possibilità di produrre infiniti suoni/frasi ed entrambi posseggono una fonologia,
una sintassi e una semantica.
Tra gli studi che hanno osservato le componenti cognitive e il peso della semantica
nella musica e nella sua fruizione, quello di Bharucha e Stoeckig (1987) sul priming
armonico. Il priming armonico misura l’aspettativa musicale attraverso tempi di
risposta forniti da soggetti su dei target che corrispondono ad accordi. Esso
si basa sul modello psicolinguistico di priming semantico in cui le parole che
sono in relazione semantica, come ad esempio “dottore” e “infermiera”, vengono
elaborate più velocemente di quelle che non lo sono, come “dottore” e “pane” (Meyer
e Schvaneveldt 1971). Bharucha e Stoeckig (1987) evidenziano come un accordo in
relazione armonica col precedente viene elaborato meglio in quanto segue le ormai
ben codificate regole della sintassi tonale che sono state acquisite implicitamente
con l’esperienza e nell’esposizione all’ambiente musicale.
Dunque la musica condivide parte delle “regole” della comunicazione che è propria
dell’essere umano (e anche degli animali): “è impossibile non comunicare” e la
musica è uno dei possibili veicoli, in particolare di emozioni, affetti, messaggi
più o meno diretti.
Lo si evince anche dalle risposte di alcuni musicisti, quindi “produttori” di
musica oltre che fruitori, alla domanda: “Perché fai musica e quali bisogni/motivazioni
soddisfi attraverso di essa?”
“… So che a me da felicità, quando realizzo la mia musica, creare qualcosa che
prima non c'era e che mi dia emozioni mentre la riascolto... Io soddisfo i bisogni
di vedere realizzata una mia idea, e l'effetto che produce in chi la sente. Mi
piace sia l'idearla che il modo in cui poi la realizzo...” (Emanuele Sterbini, polistrumentista e autore)
“Creare musica è veicolare il proprio pensiero agli altri. Non
solo emozioni o
sensazioni ma il proprio modo di sentire o vivere un episodio di vita o
un momento.
Il musicista nel suonare autocompiace se stesso sia nell'eseguire bene
un brano
proprio o altrui, sia nell’ascoltare. Anche il feedback che il musicista
riceve
dagli altri è un consenso ed apprezzamento alle sue capacità. Suonare è
lo sviluppo
di una propensione alla musica che deve essere coltivata e richiede
dedizione
e impegno. Il riconoscimento ricevuto è la gratificazione a tale impegno
profuso…
Creare musica è mettere a nudo se stessi. Richiede una buona dose di
autostima
e di voglia di andare oltre le critiche musicali. Stare su un palco non è
facile,
ma le eventuali critiche vengono interiorizzate a seconda dell’autostima
di ciascuno
e comunque dipendono molto da chi ascolta e da come recepisce il
messaggio… La musica per me è nata spontaneamente. Ho imparato a
suonare da solo prima
il piano, poi il flauto dolce alle elementari, poi la chitarra ed infine
il flauto
traverso. Tutto da solo. Se la dote è naturale e non imposta dai
genitori, una
volta assorbiti i principi li porti con te sempre. È una passione. Non
ti pesa
studiare da solo per ore cercando di produrre un suono”. (Simone De Seta, polistrumentista autodidatta per passione).
Pubblicità
L’organizzazione delle funzioni di conoscenza del compositore nascerebbe
già
fin dall’infanzia attraverso una particolare modalità di percezione sensoriale
che mette in rapporto gli oggetti del mondo con il soggetto che ascolta. Il processo
creativo si basa sulle capacità di cogliere quelle somiglianze che l’uomo comune
non avverte e che sono presenti in molte esperienze; infatti, dal punto di vista
dinamico, la creazione musicale è un incontro spesso fortuito tra le strutture
affettive e le strutture logiche intellettuali.
L’inquadramento delle componenti musicali in sensoriali e cognitive è oggetto
di studio: con sensoriale si intende una componente musicale elaborata nei primi
stadi della percezione uditiva, con cognitiva invece quelle caratteristiche legate
alla cultura. Per esempio DeWitt e Crowder (1987) associano al sensoriale le teorie
musicali razionali che si basano sulle leggi della natura (come rapporti di frequenza
semplici e serie armonica) al cognitivo le teorie empiriche basate sul contesto
e sull’apprendimento (come ad esempio il contesto tonale). Per Parncutt (1989)
le componenti sensoriali sono quelle legate al sistema nervoso e al sistema sensoriale,
sono dunque innate e universali (soglie uditive, discriminazioni di altezza, spazialità,
timbro); le componenti cognitive sono quelle acquisite attraverso la familiarità
con le regolarità dell’ambiente umano, subentra la memoria semantica e dunque
si parla di culturale (aspettative musicali, consonanza). I due approcci, che
in letteratura non sono perfettamente delineati, si distinguono tra psicoacustico
e cognitivo; entrambi concorrono all’analisi e alla comprensione dell’ambiente
uditivo/musicale in un singolo sistema integrato (Gibson 1966).
Secondo John A. Sloboda, psicologo sperimentale, le abilità musicali si costruiscono
sulla base di capacità e tendenze innate che vengono ampliate e integrate con
le esperienze che l’ambiente familiare e scolastico forniscono: più queste sono
numerose e significative, maggiore sarà lo sviluppo delle abilità musicali.
I nostri esperti rispondono, in una rubrica settimanale, pubblicata ogni lunedi', alle domande poste dai nostri utenti.
Gli argomenti trattati sono i rapporti di coppia, le ansie, i problemi di autostima, ed altri da voi proposti.
Scriveteci!
Benessere Tv ti porta nel mondo della salute, della dietetica, dell'alimentazione sana, della bellezza, della psicologia e del fitness. Grazie alle rubriche con gli esperti del settore e alle video interviste con professionisti di alto livello, sarete sempre informati sulle novità di benessere a 360°.
Slot machine e videogiochi hanno soppiantato nei locali pubblici i meno redditizi ma decisamente più divertenti (seppur più rumorosi) flipper. Che celebriamo qui.
Uno studio della Commissione Europea fa il punto sull’obesità infantile nel Vecchio Continente. E rivela come l’Italia sia tra i Paesi con la maggiore presenza, in percentuale, di bambini obesi o in sovrappeso.
BioChef Axis è il primo estrattore di succo orizzontale della marca australiana BioChef. La filosofia di questa casa produttrice consiste nell'offrire la più alta qualità al miglior prezzo.Robot da cucina: fa pasta (spaghetti e noodles), baguette, sorbetti, gelati, omogeneizzati, salse, latte vegetale, burro di frutta secca e molto altro!BioChef Axis Cold Press Juicer è un eccellente estrattore lento, masticatore orizzontale e robot da cucina.Tutte le parti mobili sono fatte in Tritan!
Bio-mex .. Grazie ai suoi componenti naturali, biologici e degradabili e’ un aiuto indispensabile per la pulizia della casa e per la gastronomia, scioglie il calcare e il grasso dalle superfici.Ideale per la pulizia e la cura di: acciaio, alluminio, argento, oro, rame, ottone, smalto, stagno, vetro, plastica liscia, legno laccato, ceramica, piastrelle, wc, lavandini, vasche da bagno, lavelli, piani di cottura, pentole, scarpe da ginnastica!
Inoltre e’ anche economico perche' puo' essere un buon sostituto a molti detersivi!