|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Non possiamo farne a meno ...coscientemente o non, comunichiamo con gli altri interagendo. Viviamo attraverso il nostro comportamento e ci esprimiamo attraverso il rapporto con gli altri: siamo talmente in interazione che una qualsiasi modificazione di ciascuno di noi comporta una modificazione di tutti gli altri. |
Saper "ben ascoltare" può portare ad aprire la mente a nuove idee, a nuove soluzioni, ad arricchimento della persona. E' un'abilità che può essere molto utile anche per la crescita professionale. Questa capacità contribuisce notevolmente ad essere dei bravi genitori, dei buoni figli, degli insostituibili compagni; è indispensabile ai medici, ai manager, indiscutibilmente agli addetti alle vendite. L'articolo è accompagnato da due esercitazioni. |
22 domande per indagare la modalità di ascolto. Conviene non sottovalutare questo test: ascoltare è un'attivita' che richiede impegno, e risultare dei 'medi ascoltatori' è già un buon risultato! |
Tutti riconoscono il valore di gesti, atteggiamenti, comportamenti nel favorire o talvolta ostacolare la comunicazione: il linguaggio non verbale viene infatti utilizzato spesso come "codice di controllo" della comunicazione verbale. La conoscenza di questo linguaggio potrà affinare le proprie capacità di comunicazione, ma non solo... |
Pubblicità |
Un esempio di comunicazione non verbale: COMUNICARE CON IL CANE | |
Un classico esempio di comunicazione non verbale è quella che si instaura con il cane. Il cane infatti, sa cogliere il significato della nostra comunicazione da una serie di segnali non verbali, quali l'espressione, i movimenti, il tono della voce e altre manifestazioni, anche per noi inconsce, delle nostre emozioni. Ma quello che non tutti sanno è che anche noi umani possiamo imparare a comunicare con lui, in gran parte utilizzando il linguaggio non verbale. |
Nel campo della comunicazione prestare attenzione al linguaggio non verbale ed individuarne alcuni ausili interpretativi consentono un cambiamento ed un ampliamento del sentire e del vedere e quindi delle interessanti descrizioni alternative del mondo. In questo articolo verranno proposti alcuni strumenti per dare indicazioni sui "segnali" degli altri, ma anche sui propri per potersi conoscere meglio. L'articolo è accompagnato da un'esercitazione |
Nell'interazione tra individui e tra l'individuo e la società assume sempre più importanza la capacità di convincere, cioè di mutare le opinioni e gli atteggiamenti. Ciò vale sia nei rapporti interpersonali, sia nella comunicazione di massa finalizzata a creare una preferenza per un prodotto o per un'idea (per esempio un partito politico). |
Con la loro capacità di rafforzare e spesso sostituire le parole, le mani manifestano quello che i latini chiamavano ”gesto oratorio”: indispensabili nei contatti sociali e con le loro espressioni di orientare, minacciare, benedire, accarezzare e colpire, diventano uno strumento prezioso di lettura e di comprensione degli altri. |
Cambio di stagione, passaggio dall’ora solare a quella legale, sbalzi termici e climatici: sono condizioni che in alcuni soggetti possono creare un vero e proprio disagio. La meteoropatia, infatti, è un complesso di disturbi sia a livello psicologico che fisico, associato ai...
Oggi la dislessia è un disturbo sempre più indagato e seguito a livello pedagogico, tanto che la maggior sensibilità da parte degli insegnanti può portare ad un eccesso di diagnosi, che di conseguenza può portare a errori nella scelta delle terapie, identificando...
Vedi prodotto
L'evoluzione della specie umana ha comportato modificazioni anche a livello psicologico. Che cosa è la Psicologia dell'Evoluzione?
L'emozione:il cuore che pulsa, le mani sudate, il respiro affannato, il tremore degli arti che accompagna sensazioni paura.
Ottimismo e pessimismo possono influire sulla salute, sul successo in ambito lavorativo, e nella vita in genere, e in definitiva sul benessere psico-fisico delle persone.