|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PROBLEMI DELLA COPPIA:
|
A cura della Dott.ssa Anna Pitrone |
Per migliorare le nostre relazioni interpersonali e in particolare quelle amorose,
può essere molto utile cominciare ad osservare ed ascoltare quei pensieri che
svolgono un ruolo fondamentale nella nostra vita emozionale.
Molte delle nostre reazioni emozionali sono prodotte da un costante fluire di pensieri, ciò che viene definito monologo interno, che ci aiuta a interpretare e comprendere il mondo. Fin qui tutto bene se non fosse che non sempre noi stessi ci diciamo la verità, qualche volta omettiamo delle parti importanti, qualche volta le esageriamo, qualche volta ragioniamo secondo criteri di bianco o nero. Queste indicazioni "false" si chiamano distorsioni cognitive e generalmente sono irrazionali perché basate su dati incerti. La terapia cognitiva comportamentale si è interessata in modo particolare al fenomeno evidenziando i meccanismi classici e i possibili strumenti per migliorare. Il meccanismo di base di una distorsione cognitiva agisce all'interno di una sequenza definita A B C (antecedente, atteggiamento, conseguenza). Ci vuole tempo per riuscire a riconoscere le proprie distorsioni cognitive, comunque si possono seguire delle indicazioni per tentare di farlo.
Proviamo insieme a vedere quali sono i passi fondamentali da svolgere:
1° Passo: Ascoltare il proprio monologo interno.
È importante che si ponga attenzione a ciò che io mi dico e non solo a ciò che dice l'altro. Ci si può aiutare tenendo un diario dei propri pensieri.
Esempio: | ||
Evento |
Pensieri |
Sentimento |
Appuntamento mancato |
Io non sono importante, sono invisibile |
Rabbia |
Piatti sporchi |
Nessuno mi aiuta, devo fare tutto da sola |
Tristezza |
Cominciando ad osservare i pensieri e le emozioni che determinano le reazioni, si può cominciare a capire che nella progettazione del comportamento non c'è solo una risposta al comportamento dell'altro ma anche un'idea iniziale preconcetta.
2° Passo:
Una volta che si comincia a osservare il proprio monologo interno è possibile
cominciare ad indagare sulle proprie distorsioni cognitive. Per aiutarci possiamo
pensare che ci sono otto distorsioni cognitive che hanno maggiore impatto sulle
relazioni interpersonali.
Vediamole:
Pubblicità |
3° Passo: Considerare le relazioni tra pensieri e comportamenti
Osservando il diario giornaliero, evidenziando le distorsioni cognitive e i sentimenti che ci caratterizzano possiamo cominciare a chiederci: "cosa mi dico quando mi accade così?", "come agisco?"
4° Passo: Sfidare e cambiare le distorsioni cognitive
Arriva la parte più difficile, una volta riconosciute le distorsioni è utile pensare di volerci lavorare sopra. Per aiutarti in questo arduo lavoro, qualora non sia interessato ad un approfondimento con uno specialista, puoi ricorrere ad un elenco di domande.
Vediamole:
E' importante sapere che una conoscenza adeguata di se stessi e delle proprie
convinzioni aiuta e facilita la relazione di coppia. Quindi a chi è alla ricerca
delle "Felicità di coppia" auguro buon lavoro!
Cambio di stagione, passaggio dall’ora solare a quella legale, sbalzi termici e climatici: sono condizioni che in alcuni soggetti possono creare un vero e proprio disagio. La meteoropatia, infatti, è un complesso di disturbi sia a livello psicologico che fisico, associato ai...
Oggi la dislessia è un disturbo sempre più indagato e seguito a livello pedagogico, tanto che la maggior sensibilità da parte degli insegnanti può portare ad un eccesso di diagnosi, che di conseguenza può portare a errori nella scelta delle terapie, identificando...
Vedi prodotto
L'evoluzione della specie umana ha comportato modificazioni anche a livello psicologico. Che cosa è la Psicologia dell'Evoluzione?
L'emozione:il cuore che pulsa, le mani sudate, il respiro affannato, il tremore degli arti che accompagna sensazioni paura.
Ottimismo e pessimismo possono influire sulla salute, sul successo in ambito lavorativo, e nella vita in genere, e in definitiva sul benessere psico-fisico delle persone.