|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PROBLEMI DELLA COPPIA:
|
A cura della Dott.ssa Anna Pitrone |
Oscar Wilde ha detto: "Il libro della vita comincia con un uomo e una donna in un giardino e finisce con …..l'Apocalisse "
Volenti o nolenti, non possiamo negare il fatto che nel momento in cui si costruisce una coppia c'è la possibilità che ci siano delle crisi all'interno di questa. Sembra che ad un certo punto quelle che sembravano le qualità del partner, le stesse per cui si era fatta quella scelta, ora siano diventate il lato negativo del partner; si arriva a leggere proprio la caratteristica che sembrava positiva all'estremo opposto considerandola insopportabile. È tipica la situazione in cui si sceglie il partner che fa ridere, ma questa sua caratteristica può poi diventare il motivo della crisi perché viene letta come superficialità.
La questione sta nel come si vive e si supera la crisi che può anche essere un momento di crescita e di apprendimento di nuovi comportamenti. Ci sono delle abilità che si possono apprendere e utilizzare per superare le crisi anche in funzione delle aree che sembrano essere più problematiche. In una serie di schede verranno analizzate le problematiche più comuni e si illustrerà come si possono utilizzare delle semplici "tattiche" per cercare di migliorare la qualità della coppia.
Si inizia con una difficoltà comune a molte coppie:
"L'ESPRESSIONE DEI SENTIMENTI E LA COMUNICAZIONE DEI PROPRI BISOGNI"
Esprimere i propri sentimenti significa identificare e poi dare voce alle proprie emozioni. Comunicare i propri bisogni significa pianificare in anticipo come chiedere "cosa vuoi" e essere assertivo rispetto a ciò, piuttosto che essere passivo o aggressivo. Essere abili in queste competenze migliora la propria relazione di coppia. Spesso ci si abitua a nascondere le proprie emozioni e di conseguenza a non comunicarle, a volte per motivi di natura familiare, l'educazione e le primissime esperienze di vita, a volte per valori culturali e sociali (basti pensare a come tutt'oggi sia denigrato l'uomo che mostra apertamente la sua tristezza).
Si può imparare ad esprimere come maggiore facilità i propri sentimenti di
Vediamo come.
1 - Per prima cosa è importante imparare a identificarli :
|
2 - Una volta che si è chiarito a se stessi la natura dei sentimento bisogna prepararsi ad esprimerlo . Prima di tutto:
Esempio |
Io sono nervosa (parola chiave affettiva).
|
Esercizio di espressione dei sentimenti
Pensa ad una situazione in cui avresti voluto esprimere il tuo sentimento dominante e utilizzando le chiavi di espressione dei sentimenti descritti prima, provaci:
Cambio di stagione, passaggio dall’ora solare a quella legale, sbalzi termici e climatici: sono condizioni che in alcuni soggetti possono creare un vero e proprio disagio. La meteoropatia, infatti, è un complesso di disturbi sia a livello psicologico che fisico, associato ai...
Oggi la dislessia è un disturbo sempre più indagato e seguito a livello pedagogico, tanto che la maggior sensibilità da parte degli insegnanti può portare ad un eccesso di diagnosi, che di conseguenza può portare a errori nella scelta delle terapie, identificando...
Vedi prodotto
L'evoluzione della specie umana ha comportato modificazioni anche a livello psicologico. Che cosa è la Psicologia dell'Evoluzione?
L'emozione:il cuore che pulsa, le mani sudate, il respiro affannato, il tremore degli arti che accompagna sensazioni paura.
Ottimismo e pessimismo possono influire sulla salute, sul successo in ambito lavorativo, e nella vita in genere, e in definitiva sul benessere psico-fisico delle persone.