La storia della depressione è la storia dell'umanità, anche se il termine depressione quale connotante una sindrome psichiatrica è stato introdotto solo negli anni ' 20 dallo psichiatra tedesco Meyer. Del resto chiarirne la definizione è presupposto indispensabile per una sua diagnosi. Si sono succedute una serie di definizioni, sia letterarie che scientifiche, fino a quella oggi più generalmente accettata, quella dall'American Psychiatric Association nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali: il DSM IV. |
La ricerca scientifica indica che un’alta percentuale di persone che soffrono di depressione risponde positivamente ai trattamenti farmacologici prescritti in dosi corrette e per la durata necessaria. In questo articolo un'approfondita analisi dei vari tipi di farmaci utilizzati, con indicazioni dei vantaggi e degli inconvenienti e controindicazioni. |
Nell'Università di Durham, in North Carolina, è stato recentemente condotto uno studio sull'utilizzo dell'attività fisica contro la depressione che ha evidenziato che l'esercizio fisico funzionerebbe non solo tanto quanto i farmaci, ma in alcuni casi potrebbe rappresentare una valida alternativa all'uso dei medicinali. |
Pubblicità |
|
La depressione post-partum (dal latino dopo il parto) è una particolare forma di disturbo nervoso che colpisce alcune donne a partire dal 3° o 4° giorno seguente la gravidanza e che può avere una durata di diversi giorni, manifestandosi in qualche caso come depressione vera e propria, accompagnata da forme di psicosi. |
L’anziano italiano è il più depresso d’Europa. E proprio per la depressione uno su quattro è colpito da infarto. Si ammalano di più le donne di depressione. Fra i depressi i più colpiti da infarto gli uomini e le donne che vivono da sole. |
Superare la morte di una persona cara è un’esperienza molto difficile che in taluni casi, per fortuna rari, può innescare sindromi depressive. Non bisogna però confondere la normale reazione ad un lutto, che presenta manifestazioni molto simili a quelle della depressione, con una vera malattia. |
Non si può affrontare il tema dell’elaborazione del lutto senza introdurre il tema della morte, ove le modalità soggettive di fronteggiamento della perdita sono strettamente correlate alla personale concezione della morte, oltre che alla struttura di personalità e alle influenze ambientali. |
L'esercizio fisico cura la depressione inducendo l'organismo a rilasciare endorfine, riducendo il livello di cortisolo nel sangue, dando una sensazione di soddisfazione che aiuta ad aumentare l'autostima e aumentando il livello di seratonina. |
L'informazione online è ampia e variegata. Sempre più gli utenti che navigano alla ricerca di risposte, soprattutto in ambito medico, hanno a che fare con siti che raccolgono notizie e responsi di ogni genere. La difficoltà, in questo mare di informazioni, è selezionare...
Oggi la dislessia è un disturbo sempre più indagato e seguito a livello pedagogico, tanto che la maggior sensibilità da parte degli insegnanti può portare ad un eccesso di diagnosi, che di conseguenza può portare a errori nella scelta delle terapie, identificando...
Vedi prodotto
L'evoluzione della specie umana ha comportato modificazioni anche a livello psicologico. Che cosa è la Psicologia dell'Evoluzione?
L'emozione:il cuore che pulsa, le mani sudate, il respiro affannato, il tremore degli arti che accompagna sensazioni paura.
Ottimismo e pessimismo possono influire sulla salute, sul successo in ambito lavorativo, e nella vita in genere, e in definitiva sul benessere psico-fisico delle persone.