FOBIA SOCIALE |
Si parla in termini generali di fobia quando si ha un timore sproporzionato rispetto alle circostanze e in assenza di un reale pericolo. Il soggetto è di solito consapevole dell'irrazionalità dei propri timori, ma continua a provare angoscia. Secondo la classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (ICD-10) la fobia sociale é centrata sulla paura di essere giudicati dagli altri (specialmente se si é in piccoli gruppi), o di essere al centro dell’attenzione o di comportarsi in modo imbarazzante o umiliante.
Questa fobia può essere ristretta a quando si deve mangiare o parlare in pubblico, agli incontri con il sesso opposto, oppure a quasi tutte le situazioni sociali al di fuori del proprio cerchio familiare (forme generalizzate).
Il soggetto tende a rinunciare a tali rapporti sociali e la rinuncia può gradatamente estendersi a molte altre situazioni con la conseguenza di un quasi completo isolamento .
L' ansia anticipatoria può presentarsi in questi soggetti pochi minuti prima o addirittura giorni e mesi dall'avvenimento critico. Pertanto il fobico sociale é essenzialmente un rinunciatario.
Pubblicità |
La fobia sociale compare, per la prima volta, soprattutto nei giovani, nel 95% dei casi prima dei venti anni di età, e, in media, fra i 15 e i 16 anni. Essa tende, poi, a cronicizzarsi o a riproporsi nell’età adulta. La comparsa nell’età adolescenziale comporta devastanti problemi relativi allo sviluppo della personalità del giovane, condizionandone profondamente il futuro scolastico, professionale e sociale.
Nella maggioranza dei casi (circa l'80%) i sintomi della fobia sociale precedono altri tipi di disordini suggerendo che questa favorisca condizioni di comorbidità. Infatti é stato dimostrato che la fobia sociale é il disordine primario che ha preceduto:
Altri disturbi di comorbidità sono:
Sembra esserci anche una associazione tra fobia sociale e disordini di comportamento alimentare come l’anoressia e la bulimia. Da qui la necessità di una diagnosi precoce e di un trattamento terapeutico efficace.
Un TEST , basato sulla Scala di Liebowitz, consente di valutare la gravità della patologia mettendo in evidenza quali sono le situazioni critiche più frequenti, caratteristiche della fobia sociale.
Nella sezione Domande e risposte sono approfondite le problematiche di questo disturbo comportamentale e gli errori da evitare nell'affrontarlo.
La Fobia Sociale può essere considerata una patologia dei nostri tempi? E' in aumento? Qual é la sua incidenza? Qual è la differenza tra Fobia Sociale e Depressione? |
Il TEST è basato sulla Scala di Liebowitz , che consente di valutare la presenza e la gravità della patologia attraverso un punteggio, mettendo bene in evidenza quali sono le situazioni critiche più frequenti, caratteristiche della fobia sociale. |
A volte l'ambiente scolastico può trasformarsi in un teatro di timori, in una fonte di preoccupazioni e di un vero e proprio disagio che può riguardare bambini e adolescenti che sviluppano la cosiddetta “fobia scolare”. |
Molti sono insoddisfatti del proprio aspetto fisico, ma talvolta questa frustrazione può diventare patologica: accade quando il pensiero di non piacere agli altri diventa ossessivo al punto da compromettere la vita e le relazioni sociali. In questo caso si è in presenza di un disturbo noto come dismorfofobia o dismorfismo corporeo. |
Cambio di stagione, passaggio dall’ora solare a quella legale, sbalzi termici e climatici: sono condizioni che in alcuni soggetti possono creare un vero e proprio disagio. La meteoropatia, infatti, è un complesso di disturbi sia a livello psicologico che fisico, associato ai...
Oggi la dislessia è un disturbo sempre più indagato e seguito a livello pedagogico, tanto che la maggior sensibilità da parte degli insegnanti può portare ad un eccesso di diagnosi, che di conseguenza può portare a errori nella scelta delle terapie, identificando...
Vedi prodotto
L'evoluzione della specie umana ha comportato modificazioni anche a livello psicologico. Che cosa è la Psicologia dell'Evoluzione?
L'emozione:il cuore che pulsa, le mani sudate, il respiro affannato, il tremore degli arti che accompagna sensazioni paura.
Ottimismo e pessimismo possono influire sulla salute, sul successo in ambito lavorativo, e nella vita in genere, e in definitiva sul benessere psico-fisico delle persone.