|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LA GINNASTICA OCULARE |
Con la consulenza della
|
Volete migliorare la vostra capacità visiva? La prima mossa da fare è mettervi in testa che con un adeguato allenamento potrete raggiungere efficacemente il vostro obiettivo. L'allenamento di cui parliamo è il Visual Training, o ginnastica oculare, indicato a tutte le età ed utile non solo ai fini funzionali, ma anche estetici (per la prevenzione delle piccole rughe agli angoli degli occhi, le cosiddette "zampe di gallina").
Come si pratica la ginnastica oculare?
Come per ogni tipo di ginnastica, anche quella oculare deve essere eseguita correttamente e con regolarità, se si vogliono ottenere benefici apprezzabili. Il consiglio è quindi di svolgere le prime sedute presso uno studio di ortottica, per poi, una volta appresa con sicurezza la tecnica, continuare da soli. Quanto dedicare alla ginnastica dei nostri occhi? Anche quindici/venti minuti al giorno. Tempo e luogo sono in questo caso due costanti facili da trovare, anche per la persona super-impegnata: al mattino appena alzati, durante una pausa in ufficio o in qualsiasi altro momento della giornata in cui potete concedervi un breve periodo di relax. Il bello della ginnastica oculare è che la si può ripartire in più tranches nell'arco delle 24 ore, dato che per completare una serie di esercizi viene richiesta appena una manciata di minuti. Naturalmente il risultato degli esercizi è proporzionale alla costanza con cui sono stati eseguiti.
Pubblicità |
Perché farla?
Ma perché "allenare" gli occhi? Per prevenire l'insorgenza di problemi visivi, potenziare la funzionalità visiva, mantenere la migliore condizione visiva raggiunta e soprattutto compensare o rimediare tutte quelle insufficienze visive che si sono già sviluppate. La ginnastica oculare insomma è un vero toccasana per tonificare e rinforzare i nostri occhi. A tutte le età ed anche in assenza di problematiche oggettive. Nella vita quotidiana si usano poco le posizioni estreme di sguardo perché ci ci si aiuta girando, alzando od abbassando la testa: quindi i muscoli oculari non compiono con frequenza movimenti atti a dare elasticità ai muscoli stessi. E' importante dunque tenere "in allenamento" questi muscoli con esercizi mirati, di facile esecuzione, e, alla stregua dell'esercizio fisico, adottarli quotidianamente, introducendoli tra le sane abitudini che migliorano la qualità della nostra vista.
Gli esercizi
I muscoli extraoculari, o estrinsechi, sono i più usati tra i muscoli volontari del corpo umano. Sono sei per ogni occhio (retto mediale, retto laterale, retto superiore, retto inferiore, piccolo obliquo, grande obliquo) e sono in azione anche durante il sonno (nella fase REM, infatti, i nostri occhi compiono movimenti rapidi). Nei casi in cui si ha uno squilibrio particolare della muscolatura oculare, ma anche dopo un intervento chirurgico di strabismo, la ginnastica oculare costituisce un supporto fondamentale per rinforzare e tonificare tutti i muscoli degli occhi.
Muscoli oculari | |||
|
| ||
Proiezione dall'alto | Proiezione laterale |
3 ESERCIZI DA PROVARE SUBITO
Ecco tre semplici esercizi di Visual Training. Le prime volte potrà esservi utile
osservarvi allo specchio, ma poi, presa dimestichezza, con la ginnastica oculare
- sarete in grado di fare gli esercizi meccanicamente senza nessun problema.
PER RILASSARE GLI OCCHI
Ecco un esercizio utile per ridurre la tensione: sfregatevi le mani per riscaldare
i palmi, chiudete gli occhi e appoggiatevi sopra le mani, toccando leggermente
le ossa intorno agli occhi, ma senza sfiorare le palpebre. Contate fino a 70.
PER OCCHI GIOVANI E LUMINOSI
Questi due esercizi sono utili per rafforzare i muscoli orbicolari e per prevenire
i tipici inestetismi del contorno occhi, come "zampe di gallina" e palpebre pesanti.
Vedi prodotto
Siete appassionai di estetica? Benessere.com ti aggiorna sui massaggi e sui trattamenti benessere.
Il massaggio è una forma di terapia antica, è un movimento naturale, è piacevole, rilassa, guarisce?
Un'aggiorna panoramica sui principali interventi di chirurgia estetica: i vantaggi e i rischi connessi