|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL MASSAGGIO ROLFING© |
A cura di Andrea Carlucci |
Il cosiddetto Massaggio Rolfing© è uno dei metodi più adatti ed efficaci per migliorare la postura attraverso
un training che si sviluppa in 10 sedute di base; ciascuna di queste comprende
una parte dedicata alla manipolazione delle mio-fasce, quel particolare tessuto che riveste i muscoli, per mezzo di un massaggio lento
e profondo ed una parte di rieducazione posturale che mira a stabilire armonia
ed equilibrio nella struttura corporea.
Alla base di questo lavoro vi è l’indagine e l’analisi delle azioni che la persona
è abituata a compiere quotidianamente con maggiore frequenza e di come essa si
organizza per effettuare il proprio movimento.
In particolar modo vengono presi in considerazione quei gesti abituali che interessano
in particolar modo l’attività lavorativa: stare seduti al computer, suonare uno
strumento, eseguire dei lavori stando prevalentemente in piedi etc..., così da
definire e localizzare con precisione eventuali blocchi e rigidità.
Pubblicità |
|
L’origine della pratica si deve alla Dottoressa Ida Rolf, laureata in Biochimica alla Columbia University nel 1920, la quale approfondì
le conoscenze del corpo umano attraverso la ricerca e lo studio nell’ambito della
chimica organica presso il Rockfeller Institute.
Dopo aver esaminato diversi approcci corporei come lo Yoga, l’Osteopatia e l’Omeopatia
la Dott.ssa Rolf assimilò il principio di unità del corpo e della mente. Questi
aspetti, abbinati alla sua formazione scientifica, alla sua innata curiosità,
all’esperienza manipolatoria fatta come osteopata, la avviò verso la comprensione
dell’importanza dell’equilibrio nella struttura corporea in relazione alla forza
di gravità.
Da qui si sviluppò una particolare tecnica che ella chiamò Integrazione Strutturale e che fu ribattezzata dai suoi allievi Rolfing©.
All’epoca della sua morte, 1979, vi erano più di 200 praticanti di Rolfing© nel
mondo, oggi sono stimati in oltre un migliaio.
Alla base del Rolf Movement vi sono esercizi (di movimento attivo, rilassamento, di percezione, di respirazione etc…), la manipolazione, la verbalizzazione e l’ascolto. A seconda del tipo di necessità si sceglieranno i diversi strumenti a disposizione e quelli più opportuni ad accompagnare la persona verso la riscoperta di una modalità di azione attraverso la quale poter esprimere armonia, grazia e facilità di espressione.
Il Rolfing© agisce sul sistema osseo-muscolo-legamentoso che è la struttura di
sostegno. Le ossa poste in combinazione tra loro attraverso le articolazioni favoriscono
il movimento; i legamenti garantiscono stabilità e mobilità; esse sono anche in
grado di informare il Sistema Nervoso Centrale (SNC) ed Autonomo (SNA) dell’azione
che il corpo sta mettendo in atto. I muscoli, grazie alla propria qualità elastica,
compiono il lavoro. Le fasce che avvolgono i muscoli ed i tendini che collegano
i muscoli alle ossa, sono anch’essi forniti di recettori in grado di informare
il SNC e il SNA. Ecco dunque che ogni azione che viene compiuta è conservata in
una mappa che va a formare lo Schema Corporeo il quale identifica ogni persona e la caratterizza.
È proprio agendo sulla “rete di informatori” (i recettori) che è possibile portare
un cambiamento anche strutturale. La manipolazione effettuata col Rolfing© modifica
lo stato di tensione, di rigidità e densità delle fasce, dei tendini e dei legamenti,
inviando nuove informazioni al SNC e al SNA i quali si “riprogrammano” aggiornandosi sulle modifiche avvenute. Da ultimo occorre sempre che avvenga
anche un riconoscimento di queste nuove possibilità di azione, ciascuna persona
dovrà considerare i benefici derivati dalle nuove capacità e renderli propri.
Uno degli obiettivi di questo approccio, sia dal punto di vista della manipolazione
sia del movimento, è favorire la possibilità che ciascuna persona possa muoversi
in modo libero e che possa mantenere un corretto allineamento del corpo senza
sforzo.
Dopo il ciclo di sedute di base di Rolfing© le persone riescono a “sentire” meglio
il proprio corpo, mantenere una postura eretta senza tensioni e fastidi muscolari,
respirare in modo profondo senza interruzioni, muoversi con maggiore naturalezza
e armonia.
Le 10 sedute di Rolfing©:
1. In questa prima seduta si va ad agire sulla gabbia toracica rendendola più
elastica aumentando la possibilità di volume per favorire una migliore ossigenazione
di tutto l’organismo. Vengono trattate, inoltre, le articolazioni delle spalle
e delle anche, per liberare la colonna vertebrale e gli arti da movimenti rigidi
migliorandone la facilità di esecuzione.
2. Nella seconda ci si occupa dei piedi e delle gambe per favorire uno “scarico”
migliore del peso a terra e per alleggerire il lavoro della schiena.
3. Posizionandosi sul fianco, per consentire una migliore organizzazione spaziale
del movimento in senso antero-posteriore, si va a migliorare la coordinazione
tra braccia e gambe, condizione indispensabile ad esempio durante il cammino o
la corsa.
4. Nella quarta seduta si va a manipolare la parte interna delle gambe, dal piede
agli adduttori, garantendo ulteriore scioltezza agli arti inferiori. Si tratta
poi anche la schiena dalla posizione seduta.
5. Manipolazione delle fasce profonde addominali e pelviche. Vengono sollecitati
i muscoli addominali, superficiali e profondi, che sono elemento importante per
una maggiore simmetria.
6. Nella settima prevale la manipolazione di tutta la parte posteriore del corpo,
dai talloni all’occipite. Si trattano le catene muscolari che più di tutte accumulano
tensioni soprattutto nella stazione eretta.
7. In questa seduta si raggiunge un maggior equilibrio nelle mio-fasce di tutto
il corpo perché si manipola anche l’area della testa, i muscoli della masticazione
e della mimica facciale.
8.e 9.In queste due sedute si manipola il corpo dal bacino fino ai piedi, introducendo
un lavoro profondo su mani e braccia.
10. Infine si cerca, nell’ultima seduta, di portare il massimo di uniformità
di movimento possibile nelle articolazioni principali, proseguendo l’integrazione
dinamica dell’organismo nell’insieme.
Ovviamente va precisato che questa serie di sedute varia in funzione di ogni persona e non rappresenta un modello standard. Viene calibrata e personalizzata secondo le esigenze individuali.
Bibliografia:
Rolf I., Rolfing, Edizioni Mediterranee
Rolf I., Rolfing e la realtà fisica, Astrolabio.
Schwind P., Il Corpo in linea, Edizioni Mediterranee
Bond M., Energia ed equilibrio del corpo, Astrolabio
Mailtland J., Il Corpo spazioso, Astrolabio
Vedi prodotto
Siete appassionai di estetica? Benessere.com ti aggiorna sui massaggi e sui trattamenti benessere.
Il massaggio è una forma di terapia antica, è un movimento naturale, è piacevole, rilassa, guarisce?
Un'aggiorna panoramica sui principali interventi di chirurgia estetica: i vantaggi e i rischi connessi