|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL MASSAGGIO SHIATSU: che cos'è e a che cosa serve. |
A cura del Dott. A. Bernini |
Il massaggio è sicuramente una delle forme più antiche e naturali di terapia.
L'azione di stimolare la superficie cutanea con frizioni o pressioni esercita
effetti immediati, come ognuno può sperimentare massaggiandosi energicamente su
una contusione recente o, più delicatamente, su un'articolazione dolente. Già
nell'antichità il massaggio era stato sistematizzato con la codificazione di precise
tecniche per rendere la stimolazione più efficace, e, nell'ambito della scienza
medica cinese, erano state applicate ad esso le stesse teorie energetiche sulle
quali si fondano l'agopuntura, la dietetica e la fitoterapia.
Lo shiatsu è una forma di terapia manuale nata in Giappone all'inizio del XX°
secolo ad opera di maestri che praticavano tecniche di massaggio tradizionale
dette "anma" o "do-in", direttamente derivate dal massaggio tradizionale cinese
o "tuina".
In Giappone la medicina cinese approdò con i monaci buddhisti attorno al 560
d.C. e venne rapidamente assimilata e sviluppata con caratteristiche proprie dal
popolo giapponese sino a farne una medicina quasi a sé stante. Anche il massaggio
subì lo stesso destino. Durante l'epoca Edo (XVII° secolo) nella istruzione dei
medici giapponesi era compreso l'anma, perché si riteneva che la conoscenza del
massaggio fosse indispensabile per capire la struttura del corpo umano e il percorso
dei meridiani, nonché per trovare i punti di agopuntura. Nei secoli però si perdette
la capacità di usare appieno le potenzialità di queste tecniche, che divennero
appannaggio di terapisti minori, quasi sempre ciechi, sino a sfociare in un uso
solo edonistico-estetico. Agli inizi del Novecento però, parallelamente al manifestarsi
di un atteggiamento modernista del governo giapponese (restaurazione Meiji), fortemente
ostile a tutta la tradizione medica non di stampo scientifico occidentale, ci
fu una riscoperta del massaggio terapeutico. Grazie all'opera di maestri che unirono
le conoscenze moderne con quelle tradizionali, si sviluppò una tecnica di terapia
manuale caratterizzata dalla pressione statica su punti e su aree corporee e dalla
mobilizzazione degli arti e della colonna, che prese il nome di shiatsu.
Che cos'è?
Esistono oggi diverse scuole di shiatsu nel mondo, che si differenziano per i caratteri che i vari maestri hanno loro imposto. Tuttavia si possono riconoscere
in questa forma di terapia alcune caratteristiche comuni.
Nello shiatsu, il terapista (shiatsuka) entra in relazione con il paziente attraverso
il contatto manuale in modo da percepire lo stato di equilibrio energetico sul
quale deve lavorare. Così agendo, nel momento in cui tratta il paziente, lo shiatsuka
fa già una diagnosi energetica. Il rapporto terapista (torì) e paziente (ukè)
è quindi bidirezionale.
Nella pratica la seduta di shiatsu avviene in un ambiente calmo e confortevole:
generalmente il paziente è disteso a terra su un tappeto imbottito (tatami) o
a volte seduto su una panca bassa o sdraiato su un lettino da massaggio, mentre
il terapista può restare inginocchiato o in piedi. Esistono dei trattamenti completi
costituiti da una sequenza di manipolazioni codificata (katà), ma può anche essere
effettuato un trattamento specifico a seconda del problema.
La manipolazione è in genere molto piacevole e rilassante e consiste di trazioni
e pressioni mantenute per alcuni secondi su aree precise, intercalate da mobilizzazioni
dolci delle articolazioni. Non viene mai forzata la mobilità naturale e non vengono
"sciolti" con forza gli eventuali nodi di tensione (a differenza di quanto avviene
in alcune tecniche di massaggio tradizionale cinese e di massaggio terapeutico
occidentale), ma si opera sempre attraverso un bilanciamento graduale sino ad
ottenere l'equilibrio.
Pubblicità |
Quali sono le possibili applicazioni cliniche dello shiatsu?
Va detto innanzitutto che lo shiatsu è una tecnica di riequilibrio molto potente.
Sottoporsi periodicamente ad un trattamento fatto da mani esperte è quindi un
eccellente modo di restare in salute. Risultati molto buoni si ottengono in tutte le patologie dolorose, da quelle articolari (in particolare
le lombalgie), alle cefalee.
Alcuni shiatsuka esperti possono trattare con successo anche disturbi gastroenterici,
dismenorrea e disturbi del ciclo mestruale, insonnia, asma. Certe tecniche specifiche
sono inoltre utilizzate per la terapia di malattie acute: forme da raffreddamento,
infiammazioni, traumi acuti, ecc.
L'azione profonda del trattamento shiatsu, lo rende molto efficace in tutte le
forme di stress e di tensione sia psichica che muscolare.
Personalmente ho riscontrato grandi benefici anche in forme di ansia e di depressione.
Attenzione però! Un trattamento shiatsu fatto in modo serio, può modificare in
modo molto profondo lo stato emozionale del paziente: non è raro avere come reazione
manifestazioni emotive come il pianto o il riso!
Come riconoscere un terapista qualificato?
Pubblicità |
In Italia esistono diverse scuole di shiatsu, associate in alcune organizzazioni
di categoria. Queste associazioni hanno stabilito un curriculum formativo basato
su standard riconosciuti da numerosi paesi europei e dalla Svizzera, consistente
in un tirocinio teorico-pratico di almeno 600 ore accademiche in tre anni, più
un anno di praticantato. Chi ha seguito questo iter formativo può sostenere un
esame di qualificazione alla professione di terapista shiatsu presso una delle
associazioni di categoria abilitate a garantire la qualificazione degli operatori.
Occorrono dunque non meno di quattro anni di formazione per poter essere abilitati
come operatori shiatsu.
Il terapista shiatsu qualificato non è necessariamente un massofisioterapista
o un fisiokinesiterapista, anche se alcune scuole dalle quali provengono questi
professionisti includono alcune ore di formazione sullo shiatsu. In genere si
tratta di persone in possesso di una licenza media superiore, qualificate specificamente
ad esercitare questa nuova professione.
Queste norme sono in fase di formalizzazione a livello di alcune regioni (Lombardia,
Piemonte, Lazio, Veneto) che stanno regolamentando le numerose professioni nate
nel campo delle medicine naturali.
Vedi prodotto
Siete appassionai di estetica? Benessere.com ti aggiorna sui massaggi e sui trattamenti benessere.
Il massaggio è una forma di terapia antica, è un movimento naturale, è piacevole, rilassa, guarisce?
Un'aggiorna panoramica sui principali interventi di chirurgia estetica: i vantaggi e i rischi connessi