I BAGNI KNEIPP, OVVERO CIO' CHE RIMANE DELLA TERAPIA KNEIPP |
Spesso, specialmente nei Centri Benessere o nei Centri Termali, si sente parlare dei Bagni Kneipp, ovvero di trattamenti di idroterapia in cui si alterna l'uso di acqua fredda e calda, ma da che cosa deriva tale nome?
Deriva da una terapia sviluppata nel secolo scorso da Padre Sebastian Kneipp (1821-1897) che includeva sì l'idroterapia, ma anche altri importanti aspetti terapeutici.
La storia
Sebastian Kneipp nacque in Baviera nel 1821 da una famiglia molto povera. Lavorò
come custode di animali in una fattoria, ma, crescendo, il suo unico desiderio
era di studiare e di diventare prete. Fortuna volle che egli trovasse uno sponsor
e così, all'età di 23 anni, iniziò a studiare. Ma la povertà durante l'infanzia
aveva indebolito il suo fisico e Sebastian si ammalò di tubercolosi, che a quel
tempo era una malattia mortale. Nella libreria del Re a Monaco, cui aveva accesso
per i suoi studi, trovò un vecchio libro scritto da un medico di campagna della
Slesia dove erano descritte le proprietà curative dell'acqua. Il giovane Kneipp
decise di seguire i metodi descritti e iniziò a bagnarsi ogni giorno in inverno
per pochi secondi nelle gelide acque del Danubio. Avvenne il "miracolo" e guarì.
Dopo aver finito i suoi studi fu inviato al Monastero di Woerischofen dove iniziò
a curare altri monaci e poi sempre più persone che avevano sentito parlare di
lui.
La terapia Kneipp
La caratteristica fondamentale della terapia Kneipp è considerare l'uomo come un'unità indissolubile di anima e corpo. Per migliorare la resistenza dell'organismo e la capacità di migliore adattamento alle differenti esigenze della vita si cerca l'armonizzazione di tutte le funzioni fisiche, intellettuali e spirituali.
La terapia Kneipp si basa su cinque colonne:
|
Come si vede, già nell'800, Kneipp aveva una visione unitaria del rafforzamento della resistenza dell'organismo che appare oggi quanto mai attuale. I metodi impiegati peraltro, assai drastici, avevano procurato diversi guai al Padre e oggi sono applicati in forme più lievi e sotto controllo medico.
Basi fisiologiche dell'idroterapia
Pubblicità |
Il funzionamento dell'idroterapia si basa su effetti termici e meccanici. Il sistema nervoso porta gli stimoli percepiti a livello cutaneo all'interno del corpo, stimolando il sistema immunitario, influenzando la secrezione gastrica e ormonale e rinforzando il sistema cardiovascolare. Il calore calma e addolcisce il corpo, rallentando l'attività degli organi interni. Il freddo al contrario stimola e rinvigorisce aumentando l'attività interna. L'alternanza di caldo e freddo diminuisce lo stress e stimola il corpo e la mente.
Controindicazioni
Deve essere effettuato con attenzione e sotto controllo medico specialmente da diabetici, persone anziane e donne in gravidanza.
Tecniche
Le tecniche variano molto e includono docce e bagni caldi e freddi sia con immersioni parziali che totali. Spesso, come nella terapia originale di Padre Kneipp, vengono utilizzate erbe (come eucalipto, lavanda, rosmarino e camomilla) e minerali.
TEMPERATURA La temperatura della pelle è normalmente 33.5°C. Temperature diverse generano diverse sensazioni:
|
| ||||
|
| ||||
|
| ||||
|
| ||||
|
| ||||
|
| ||||
|
| ||||
|
|
![]() |
|
Vedi prodotto
Siete appassionai di estetica? Benessere.com ti aggiorna sui massaggi e sui trattamenti benessere.
Il massaggio è una forma di terapia antica, è un movimento naturale, è piacevole, rilassa, guarisce?
Un'aggiorna panoramica sui principali interventi di chirurgia estetica: i vantaggi e i rischi connessi